Siete avventurosi in cucina o preferite sapori più familiari? Se la risposta è la prima, e se state pianificando un viaggio in Alaska o in Norvegia, preparatevi a un'esperienza culinaria unica. Questi territori offrono una vasta gamma di sapori, dai più accessibili ai più insoliti, che riflettono la loro ricca storia e cultura.
Delizie Inaspettate dall'Alaska
In Alaska, l'alimentazione si basa su prodotti locali come carne di renna e caribù, crostacei e mammiferi marini. Ma non mancano sapori che ricordano quelli di casa nostra. I mirtilli selvatici, ad esempio, abbondano nella tundra e sulle colline alla fine dell'estate: più piccoli di quelli a cui siamo abituati, ma dal sapore intenso. Anche i lamponi, piccoli e dal sapore selvatico, sono straordinari. Il rabarbaro cresce rigoglioso e viene utilizzato in torte e crumble. E che dire delle strisce di salmone affumicato, un vero e proprio fiore all'occhiello della gastronomia locale, selvaggio, naturale e sostenibile? Altrettanto eccellenti sono il merluzzo, il carbonaro, l'halibut e il granchio reale.
Ma l'Alaska offre anche cibi più "strani". Avreste mai pensato di assaggiare uno stufato di alce o una salsiccia di renna? E che dire del Muktuk, preparato con grasso di balena ricoperto dalla pelle del cetaceo?
Bergen, Città Creativa UNESCO per la Gastronomia
La cura per gli ingredienti locali e la creatività gastronomica si incontrano a Bergen, in Norvegia, città creativa UNESCO per la Gastronomia. Il porto, con i suoi edifici storici e il mercato del pesce, è adagiato ai piedi dei monti e si affaccia sui fiordi. Questa dualità si riflette anche nella cucina locale, che unisce sapori di mare e di montagna.
Al mercato del pesce si possono trovare bancarelle tipiche e una moderna food hall dove assaggiare salmone norvegese crudo o affumicato, halibut al vapore, granchio reale e carne di balena, presentata come bistecca o come salsiccia secca. Per chi non ama il pesce, ci sono filetti di alce e renna, serviti anche come hamburger stagionali.
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia
Un'esperienza unica è quella offerta da Cornelius, un ristorante di pesce situato su un'isola con vista sui fiordi, raggiungibile solo in traghetto privato o elicottero. Qui si può gustare il "menu meteorologico", creato in base al meteo e al pescato del giorno. In alternativa, si può prendere la funivia per il monte Ulriken e cenare tra le nuvole allo Sky:Skraperen.
Matbørsen, invece, offre un'esperienza multiconcept con tre menu e chef specializzati per ogni tipo di cucina: sushi, carni grigliate e zuppe tipiche, tra cui una a base di funghi e carne di renna. E per un cocktail a due passi dai fiordi, c'è il Last Monkey, un cocktail bar esclusivo.
Bergen MatFestival, un evento nato 18 anni fa, celebra i cibi locali della Norvegia occidentale, offrendo l'opportunità di incontrare produttori, chef e assistere a show cooking e lezioni di cucina. Qui si possono assaggiare piatti come il "persetorsk" (merluzzo al vapore), succhi di mela freschi e sidri frizzanti, le ciliegie della regione dei fiordi di Hardanger, il Kraftkar (formaggio erborinato) e carni lavorate con metodi tradizionali risalenti ai tempi dei Vichinghi.
Sapori dal Mondo: Islanda e Svezia
Anche l'Islanda offre esperienze culinarie uniche, con piatti a base di agnello e pesce. Un piatto particolare è il Þorramatur, una selezione di cibo tradizionale islandese composta principalmente di carne e prodotti ittici curati in maniera tipica. Tra gli ingredienti più particolari ci sono il Kæstur hákarl (carne di squalo putrefatto), il Súrsaðir hrútspungar (testicoli di pecora tenuti a bagno nel siero di latte), lo Svið (testa di pecora arrosto e bollita) e l'Hvalspik (grasso di balena fresco). Un piatto più accessibile è l'Hangikjöt, carne di agnello affumicato.
In Svezia, la prima colazione è un pasto importante, con piatti dolci e salati, prosciutto, uova, bacon, pane nero, dolci, frutta e yogurt. Tra le specialità locali c'è il Raggmunk, una sorta di pancake salato fatto con le patate, servito con bacon e salsa di mirtilli. Il buffet tradizionale svedese, lo Smörgåsbord, offre aringhe marinate, patè di fegato, polpettine di carne e salsicce.
Leggi anche: Quaglie e Salsiccia: Un Abbinamento Perfetto
Salsiccia di Alce: Un'Alternativa Insolita
La carne di alce è un ingrediente utilizzato in diverse preparazioni, tra cui la salsiccia. La PromoCarne propone salsiccia di alce stagionata all'aria di montagna, senza glutine e lattosio, prodotta con carne di suino e carne di alce.
Ricette Creative: Egg Muffins e Scotch Eggs
Se siete alla ricerca di ricette creative e originali, potete provare gli Egg Muffins con Agretti, Pomodori Secchi e Pasta d'Acciughe Tartufata Balena, o le Scotch (Scottish) Eggs - Polpette di Salsiccia Ripiene di Uova.
Gli Egg Muffins sono frittatine monoporzione cotte al forno e arricchite con agretti, pomodori secchi e Pasta d'Acciughe Tartufata Balena. Le Scotch Eggs sono uova sode ricoperte di un impasto a base di salsiccia insaporita con salsa Worcester ed erbe aromatiche, impanate e fritte.
Salsiccia e Asparagi: Un Abbinamento Primaverile
Un'altra ricetta interessante è quella che prevede l'utilizzo di salsiccia e asparagi. Si puliscono gli asparagi e si tagliano a rondelle, lasciando integre le punte. Si affetta la cipolla e si fa soffriggere in una padella con un giro di olio. Si aggiungono gli asparagi, si sala e si rigirano con la cipolla. Si bagna con mezzo bicchiere di acqua, si copre e si cuoce finché l'acqua si sarà asciugata. Si mette la salsiccia tagliata a pezzi e si rosola un paio di minuti; si aggiunge mezzo bicchiere di vino bianco e si lascia evaporare.
Esplorando i Salumi Bergamaschi
Un'esperienza interessante è quella di esplorare i salumi bergamaschi, assaggiando diverse interpretazioni della ricetta tradizionale. Si possono assaggiare salumi provenienti da S.Omobono, Valle Imagna; Petosino, Bassa Brembana; Valpiana di Valle Seriana; Vigolo, Monte Bronzone; Pagazzano, bassa bergamasca. Ogni salume ha un sapore unico, che riflette il territorio di provenienza e l'alimentazione degli animali.
Leggi anche: Ingredienti Salsiccia Messinese
Strozzapreti con Mascarpone e Salsiccia: Un Primo Piatto Accattivante
Un primo piatto accattivante è quello degli strozzapreti con mascarpone e salsiccia. Nonostante le facoltà gustative siano state messe a dura prova dal tour de force con le fette super size di salumi, il piatto risulta molto delicato e gustoso.