Il pollo fritto panko è una rivisitazione del classico pollo fritto, caratterizzata da una panatura extra croccante e da una marinatura che rende la carne tenera e succosa. In questa ricetta, il protagonista è il pollo, lavorato diversamente rispetto alle tradizionali crocchette. La panatura con il panko è spettacolare e la marinatura con yogurt e succo di limone rende il pollo tenerissimo e non secco dopo la cottura, donando anche tanto sapore senza aggiungere uova.
Ingredienti
- Petto di pollo intero
- Panko
- Pangrattato
- Paprika
- Aglio in polvere
- Origano
- Sale
- Pepe
- Yogurt (o latte, o olio extravergine e salsa di soia)
- Succo di limone
- Olio per friggere
Preparazione
- Preparazione del pollo: Prendere il petto di pollo intero e dividerlo in pezzetti spessi da 10-15 cm.
- Marinatura: Preparare la marinatura con yogurt e succo di limone (se non si ha lo yogurt, si può usare latte, spezie e succo di limone, oppure olio extravergine, salsa di soia, sale, pepe ed erbe aromatiche). Lasciare marinare il pollo per almeno 30 minuti, o idealmente per alcune ore in frigorifero, per un sapore più intenso.
- Intaglio: Con il coltello da cucina incidere la superficie dei pezzetti di pollo realizzando delle striscioline non troppo ravvicinate. Utilizzare delle bacchette per impedire che i tagli arrivino fino in fondo alla carne. Girare il pezzo di petto di pollo incastrandolo nuovamente tra le bacchette e praticare dei tagli in superficie anche dall'altro lato.
- Preparazione della panatura: In una ciotola, mescolare il panko, il pangrattato, la paprika, l'aglio in polvere, l'origano, il sale e il pepe.
- Panatura: Passare i pezzetti di pollo marinati nella panatura, assicurandosi che siano completamente ricoperti.
- Frittura: Scaldare abbondante olio in una padella capiente. Come per ogni fritto che si rispetti, la temperatura dell’olio non dovrà mai raggiungere il punto di bollore, proprio per evitare lo spiacevole effetto croccante e abbrustolito fuori e crudo dentro. Basterà munirsi di un termometro per alimenti per controllare la temperatura e portare il pollo in cottura una volta che l’olio raggiungerà i 160°C. Friggere i pezzetti di pollo per circa 5-7 minuti per lato, o fino a quando non saranno dorati e cotti all'interno.
- Scolatura: Scolare il pollo fritto su carta assorbente per rimuovere l'olio in eccesso.
- Servizio: Servire il pollo fritto panko caldo, accompagnato dalle salse preferite.
Alternative e Consigli
- Alternativa alla panatura: Se non si ha il panko o non si vuole usarlo, si può impanare il pollo con del pangrattato aromatizzato con erbe a piacere.
- Cottura al forno: Per una versione più leggera, si possono preparare le Cotolette di pollo e panko senza uova al forno. Sistemare i pezzetti di pollo su una leccarda da forno, irrorare con olio extravergine, infornare a 180° nel ripiano centrale e cuocere per 20/25 minuti.
- Temperatura dell'olio: Per una frittura perfetta, è fondamentale controllare la temperatura dell'olio con un termometro da cucina. La temperatura ideale è di 160°C.
- Marinatura: La marinatura è un passaggio cruciale per rendere il pollo tenero e saporito. Si consiglia di marinare il pollo per almeno 30 minuti, ma idealmente per alcune ore in frigorifero.
- Aromatizzazione: Si può personalizzare la panatura aggiungendo altre spezie ed erbe aromatiche a piacere, come ad esempio peperoncino, curry, rosmarino o timo.
- Salse: Il pollo fritto panko si sposa bene con diverse salse, come maionese, ketchup, senape, salsa barbecue o salsa agrodolce.
Leggi anche: Cucina Italiana: Spaghetti Pollo
Leggi anche: Pollo Tikka Masala: un piatto iconico
Leggi anche: Petto di pollo lesso: ricette gustose