La salsa è molto più di una semplice danza; è un linguaggio di espressione, una celebrazione di passione e ritmo che unisce le persone in tutto il mondo. Le sue radici affondano nei Caraibi, dove la musica africana ed europea si è fusa per creare un genere di ballo dinamico e coinvolgente. La salsa, con le sue continue innovazioni e la sua diffusione globale, rimane un pilastro della cultura del ballo.
L'Evoluzione Storica della Salsa
La storia della salsa è complessa e ricca di influenze diverse. È la storia della sintesi umana, razziale e culturale avvenuta a Cuba nel corso di molti decenni. Le radici della salsa risalgono al XVI secolo, periodo in cui Cuba divenne il punto d'incontro di culture diverse. Da un lato, gli schiavi africani con i loro balli ritmati, i canti, i riti religiosi e i tamburi; dall'altro, i colonizzatori europei con i loro balli aristocratici, il cattolicesimo, gli strumenti a corde e a fiato e la lingua spagnola.
Nel XVII secolo, la ribellione degli schiavi neri di Haiti spinse gli aristocratici francesi a lasciare l'isola e a trasferirsi a Cuba. Il ballo tipico dell'aristocrazia era la contraddanza, che, interpretata dagli schiavi con l'ausilio dei tamburi, diede origine al primo ritmo che rappresentava la sintesi delle due culture: il danzón.
All'inizio del XX secolo, si assistette a un vero e proprio esodo dall'isola di Cuba verso gli Stati Uniti. Questo evento favorì l'esportazione del son a New York, dove la comunità latina coniò il termine "salsa" per dare un nome e un'identità a un nuovo tipo di musica basata sulla contaminazione dei ritmi afro-cubani con tutti i generi allora in voga negli Stati Uniti (jazz, swing, rock & roll, merengue, bossanova, cumbia, cha cha cha, mambo e boogie-woogie).
Il Contributo Culturale di Cuba
La musica cubana è il risultato di una combinazione di elementi diversi:
Leggi anche: Varianti Salsa Senza Glutine
- Il ritmo binario, tipico delle danze africane, che agevola la spontaneità dei movimenti del corpo.
- La carica sensuale ed erotica, anch'essa di provenienza africana.
- L'uso diffuso della sincope, introdotta dalle popolazioni negre.
- La melodia europea filtrata attraverso le componenti culturali e artistiche spagnole.
- Il fattore climatico, che gioca un ruolo decisivo nel determinare i rapporti fra gli esseri umani e la natura.
- Le antiche abitudini rituali delle popolazioni cubane, che hanno sempre adorato divinità naturali.
A partire dal XVIII secolo, il popolo cubano cominciò ad elaborare danze studiate nella parte teorica, musicale e stilistica, partendo dalla ricchezza degli elementi coreici e coreografici portati dalle varie etnie.
La Salsa Cubana: Un'Espressione Culturale
La Salsa Cubana, nota anche come "Casino", è un'espressione culturale nata dall'incontro di diversi elementi musicali e coreografici. Le sue radici affondano nel XIX secolo, quando il "Son Cubano" si mescolava con altri ritmi afro-cubani, creando un amalgama ricco e vibrante.
Nel corso dei secoli, la Salsa Cubana ha subito diverse trasformazioni. Inizialmente, era una danza praticata principalmente dalle classi popolari, ma con il tempo guadagnò popolarità in tutti gli strati della società cubana. Il Son Cubano, nato alla fine del XIX secolo, è considerato il diretto antenato della Salsa Cubana. Questo genere musicale, che unisce strumenti e ritmi africani con la struttura melodica spagnola, ha avuto un ruolo cruciale nello sviluppo della Salsa. Negli anni '40 e '50, il mambo e il cha-cha-chá entrarono in scena, portando nuove dinamiche e movimenti nella danza.
La Rivoluzione Cubana del 1959 ebbe un impatto significativo sulla diffusione della salsa. Molti musicisti cubani emigrarono, portando la loro musica e la loro cultura in altre parti del mondo, soprattutto negli Stati Uniti. Oggi, la Salsa Cubana è celebrata in tutto il mondo come un simbolo di gioia, resistenza e identità culturale.
Passi Base della Salsa Cubana
I passi di base della Salsa Cubana sono relativamente semplici ma richiedono coordinazione e ritmo. Il cuore della Salsa Cubana è il suo ritmo coinvolgente, che si basa principalmente sul "clave", uno strumento a percussione. I passi base si distinguono per la loro semplicità e naturalezza. Il movimento inizia con un passo avanti o indietro, seguito da un cambio di peso sulle due battute successive.
Leggi anche: Come Preparare il Filetto di Maiale con Salsa di Mele
Come Imparare la Salsa Cubana
Imparare a ballare la salsa richiede dedizione e pratica, ma offre ricompense immense in termini di gioia e soddisfazione personale. Praticare regolarmente e concentrarsi sulle tecniche fondamentali sono passi cruciali per migliorare e diventare ballerini di salsa esperti. Per iniziare, si può considerare l'iscrizione a corsi di danza per adulti principianti.
Stili di Salsa
La salsa è presente oggi in una grande varietà di versioni (cubana, NY, LA, portoricana), ma, sia che si tratti della danza cubana originaria, romantica (anni '80) o di una delle tante variazioni nate dall'incontro con ritmi sudamericani o con la cultura metropolitana, la salsa rappresenta una vera fonte di divertimento per gli appassionati dei balli latino-americani e un importante motivo di unione fra mondi e culture diverse. Ogni stile ha la sua unicità e bellezza. Che si preferisca l'eleganza del portoricano, l'energia dell'LA Style, la tradizione del cubano o il ritmo della cumbia colombiana, la salsa offre qualcosa per tutti.
Salsa Cubana (Casino)
Diretta erede delle tradizioni popolari cubane, la Salsa Cubana si balla in coppia con movimenti circolari e giochi di braccia energici. È dinamica, comunicativa e perfetta per la rueda, ma anche per esprimere tutta la vitalità e l'allegria tipica dell'isola. La salsa cubana (quella probabilmente più famosa, ballata ed insegnata) è un ballo di coppia molto ritmato, passionale e coreografico, e con uno spirito di grande divertimento. L'uomo e la donna eseguono una serie di giri su se stessi e attorno alla pista da ballo, proprio perché questo stile prevede che i ballerini disegnino, ballando, dei cerchi.
Salsa Portoricana
La Salsa Portoricana si distingue per i suoi passi rapidi e movimenti fluidi, che richiedono coordinazione e passione. È uno stile di ballo che enfatizza la linearità, l'eleganza e il gioco di gambe fluido. È conosciuta per la sua enfasi sul ballo in linea, a differenza della Salsa Cubana che ha più movimenti circolari. Lo stile portoricano si concentra sulla precisione dei movimenti e sull'interpretazione musicale, spesso eseguito con passi rapidi e complessi. I ballerini utilizzano movimenti lineari e spesso incorporano elementi di jazz e balletto, rendendo questo stile elegante e sofisticato. La salsa portoricana è invece più lineare (si balla infatti in linea) e prevede dei pasitos, ovvero dei momenti in cui i due ballerini si staccano per eseguire dei piccoli assoli.
Salsa Colombiana
Nota per i suoi passi veloci e movimenti atletici, la Salsa Colombiana è uno stile di ballo ad alta energia. Si distingue per i suoi passi rapidi e il lavoro di piedi intricato, rendendola uno stile spettacolare dal punto di vista visivo. Questo stile è noto per la sua spontaneità e per l'uso di strumenti caratteristici come le claves, il guiro e le maracas.
Leggi anche: Storia della Salsa Bernese
Salsa Venezuelana
Pur essendo meno conosciuta a livello internazionale rispetto ad altri stili latino-americani, la Salsa Venezuelana ha una storia ricca e affascinante. La nascita della Salsa Venezuelana è stata influenzata da una varietà di fonti musicali e culturali. Nel corso degli anni, la Salsa Venezuelana si è evoluta, incorporando elementi di altri stili di ballo latino come il son cubano, il mambo e il cha-cha-cha. Tuttavia, ha mantenuto alcune caratteristiche distintive, soprattutto nell'enfasi sul romanticismo e sulla fluidità dei movimenti.
Altri Stili
- Salsa On 1 (Los Angeles Style): Chiamata anche salsa in linea, si balla seguendo un ritmo più marcatamente "on 1". Caratterizzata da movimenti eleganti, giri rapidi e figure spettacolari, è molto popolare nelle sale da ballo e nelle competizioni.
- Salsa On 2 (New York Style): Questo metodo richiede che i ballerini inizino i loro passi sul secondo battito della musica. È considerato più fluido e focalizzato sulle capacità interpretative della musica rispetto agli altri stili di salsa, richiedendo una maggiore consapevolezza musicale. È anch'esso eseguito in linea, come la salsa portoricana, ma i ballerini restano tendenzialmente uniti per tutta la durata della coreografia, anche quando eseguono gli shines (movimenti dei piedi divertenti e coreografici).
- Salsa Romantica: Negli anni '80, la Salsa Romantica ha iniziato a emergere come sottogenere, con artisti che mescolavano ritmi tradizionali della salsa con testi più lirici e melodie dolci. Questo stile si focalizza sull'espressione emotiva, con movimenti che raccontano storie di amore e passione, riflettendo le tematiche delle canzoni di salsa romantica.
La Salsa: Un Ballo per Tutti
La salsa è molto più che un ballo: è un linguaggio universale fatto di ritmo, passione e storia. Ballare salsa significa anche immergersi nella cultura latina: un universo fatto di musica, lingua, cucina, colori e tradizioni. Ogni stile racconta una storia, ogni passo è un tributo a un popolo che ha trasformato il ritmo in identità.
I motivi per imparare la salsa sono molti. Si può scegliere di ballare salsa non solo per un obiettivo agonistico, ma anche e soprattutto per esercitarsi a lasciarsi andare, per riscoprire la propria sensualità, superando timidezze e inibizioni, e aumentare così la propria autostima e anche, perché no, per rafforzare la sintonia e la complicità di coppia tra uomo e donna.
Non c'è un'età limite: pensare "sono troppo vecchio/a per iniziare" (o anche "non sono portato/a, non ho talento") è solo una scusa che ti crei per giustificare la tua paura di cominciare. La salsa, in particolare, è un ballo che può coinvolgere sia i più giovani sia i più anziani: ovviamente, a seconda del tuo stato fisico, occorrerà più o meno allenamento per raggiungere gli obiettivi prefissati e, ovviamente, anche in base alle tue ambizioni, occorrerà studiare con più o meno costanza.
Benefici del Ballo di Salsa
Il ballo di salsa non è solo divertente, ma offre anche numerosi benefici per la salute fisica e mentale, inclusi miglioramento della coordinazione, riduzione dello stress e aumento della felicità. La salsa è un ballo che diverte e rilassa e non si fa tanto per dire: si tratta infatti di un'attività che stimola il rilascio di endorfine, sostanze che sortiscono un effetto positivo sul nostro umore.