Biscotti a Ferro di Cavallo: Un Classico Intramontabile

Con l'avvicinarsi del periodo più magico dell'anno, cosa c'è di meglio che preparare dei deliziosi biscotti fatti in casa? I biscotti a ferro di cavallo sono un classico che conquista tutti, con la loro forma caratteristica e il tocco goloso del cioccolato. Questa guida completa ti accompagnerà passo dopo passo nella preparazione di questi squisiti dolcetti, adatti sia ai più esperti che ai principianti.

Introduzione

I biscotti a ferro di cavallo, noti anche come "Hufeisen" in tedesco, sono dei frollini dalla forma inconfondibile, perfetti per accompagnare un tè caldo, un caffè o semplicemente per concedersi un momento di dolcezza. La loro preparazione è relativamente semplice e offre spazio alla creatività, con diverse varianti e decorazioni possibili.

Ingredienti e Preparazione

Esistono diverse varianti della ricetta dei biscotti a ferro di cavallo, adatte a diverse esigenze e preferenze. Ecco due proposte: una versione classica e una senza glutine, per accontentare tutti i palati.

Ricetta Classica

Ingredienti:

  • 250 g di farina 00
  • 130 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 125 g di burro
  • 6 g di lievito in polvere per dolci
  • Scorza di 1 limone (o aroma di mandorla)
  • 200 g circa di cioccolato fondente

Preparazione:

  1. In una ciotola capiente, mescolare la farina, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata (o l'aroma di mandorla) e il lievito.
  2. Creare un buco al centro e aggiungere l'uovo. Amalgamare gli ingredienti fino a quando la farina non sarà stata assorbita.
  3. Aggiungere il burro freddo a pezzetti e lavorare con le mani fino ad ottenere un composto bricioloso.
  4. Rovesciare il tutto su una spianatoia e lavorare velocemente fino ad ottenere un panetto compatto e liscio.
  5. Coprire la pasta frolla con pellicola e far riposare in frigo per almeno un'ora.
  6. Successivamente, prendere la frolla e tagliarla a fette dello stesso spessore.
  7. Tagliare le singole fette di frolla in bastoncini sempre dello stesso spessore.
  8. Lavorare ogni bastoncino con le mani per dargli una forma cilindrica, mantenendoli belli cicciotti.
  9. Se ogni filoncino è troppo lungo, dividerlo a metà e piegarlo formando una U (la forma del ferro di cavallo).
  10. Sistemare i biscotti man mano su una teglia rivestita con carta forno, lasciando un po' di spazio tra un biscotto e l'altro.
  11. Cuocere in forno statico preriscaldato a 170° per circa 18 minuti. Controllare la cottura, poiché il tempo può variare a seconda del forno e dello spessore dei biscotti. Dovranno essere dorati.
  12. Una volta pronti, sfornare e far raffreddare completamente su una gratella.
  13. Fondere a bagnomaria circa 200 g di cioccolato fondente.
  14. Immergere un biscotto alla volta nel cioccolato fuso, scuotendo per far cadere il cioccolato in eccesso.
  15. Sistemare i biscotti in piedi su una gratella in modo che il cioccolato possa asciugare. Per accelerare il processo, si possono mettere i biscotti in frigo per circa 15 minuti.

Ricetta Senza Glutine

Ingredienti:

  • 250 gr di farina di riso finissima
  • 80 gr di zucchero di canna bianco grezzo
  • 50 gr di burro chiarificato
  • 1 uovo
  • q.b. di latte intero consentito
  • ½ bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaio di crema di vaniglia
  • 200 gr di cioccolato fondente da copertura
  • 30 gr di burro chiarificato (per la copertura)

Preparazione:

  1. Versare in una ciotola la farina di riso, il burro già ammorbidito e tagliato a pezzetti, lo zucchero di canna, l’uovo, il latte intero consentito, la crema di vaniglia e il lievito.
  2. Mescolare e girare gli ingredienti con un cucchiaio di legno, poi stendere il composto su una superficie e lavorarlo usando le mani. Se l’impasto risulta troppo asciutto, integrate con un po’ di latte.
  3. Creare una palla, coprirla con la pellicola per alimenti e farla riposare in frigo per un paio d’ore.
  4. Trascorso questo lasso di tempo, stendere l’impasto su una superficie infarinata e ritagliare dei ferri di cavallo con un coppapasta della stessa forma.
  5. Adagiare i biscotti crudi così ottenuti su una teglia ricoperta con carta da forno e cuocere per 13 minuti a 180 gradi.
  6. Nel frattempo, creare la copertura sciogliendo il cioccolato fondente a bagnomaria insieme al burro chiarificato.
  7. Una volta cotti i biscotti, intingere le loro punte nella copertura, poi farli asciugare su una griglia coperta di carta da forno.

Consigli e Varianti

  • Burro: Per un sapore più intenso, si può utilizzare burro di alta qualità o burro aromatizzato (ad esempio, con vaniglia o agrumi). Nella versione senza glutine, il burro chiarificato è preferibile per la sua digeribilità e il sapore neutro.
  • Farina: Nella ricetta classica, si può sostituire una parte della farina 00 con farina di mandorle o di nocciole per un sapore più ricco.
  • Aromi: Oltre alla scorza di limone e all'aroma di mandorla, si possono utilizzare altri aromi come la vaniglia, la cannella o l'arancia.
  • Cioccolato: Si può utilizzare cioccolato fondente, al latte o bianco, a seconda dei gusti. Per una decorazione più originale, si possono utilizzare codette colorate, granella di nocciole o scaglie di cocco.
  • Forma: Se non si ha un coppapasta a forma di ferro di cavallo, si possono realizzare i biscotti semplicemente piegando i bastoncini di pasta a forma di U.
  • Conservazione: I biscotti a ferro di cavallo si conservano per diversi giorni in un contenitore ermetico, in un luogo fresco e asciutto.

La Magia della Copertura al Cioccolato

La copertura al cioccolato è l'elemento distintivo dei biscotti a ferro di cavallo. Il cioccolato fondente, in particolare, non è solo delizioso, ma anche ricco di antiossidanti e in grado di migliorare l'umore. Per una copertura perfetta, è importante utilizzare cioccolato di alta qualità e fonderlo a bagnomaria o al microonde, facendo attenzione a non bruciarlo. L'aggiunta di una piccola quantità di burro (anche chiarificato) rende la copertura più lucida e liscia.

Biscotti a Ferro di Cavallo: Un Regalo Perfetto

I biscotti a ferro di cavallo sono un'idea regalo originale e apprezzata, soprattutto durante le festività natalizie. Si possono confezionare in sacchetti trasparenti, scatole decorate o barattoli di vetro, aggiungendo un biglietto personalizzato. Un vassoio di biscotti misti, con diverse forme e decorazioni, è un regalo ancora più speciale.

Leggi anche: Calorie e Nutrienti dei Biscotti Integrali

Leggi anche: Biscotti Gatto: Ricetta Facile

Leggi anche: Consigli Utili Confezioni Biscotti

tags: #biscotti #al #burro #ferro #di #cavallo