Il rotolo alla marmellata è un dolce tipico della pasticceria, amato per la sua semplicità, genuinità e versatilità. Perfetto per la colazione, la merenda o come dessert goloso, questo dolce conquista tutti con la sua pasta biscotto soffice e il ripieno di marmellata a scelta. La sua preparazione è facile e alla portata di tutti, richiedendo pochissimo tempo e ingredienti semplici.
Origini e Curiosità
Il nome "rotolo" si riferisce alla forma caratteristica di questo dolce, comune a diverse preparazioni a base di pan di Spagna farcite e arrotolate. In Europa, è conosciuto come "Swiss roll", anche se le sue origini sembrano essere inglesi. In America, il nome ha subito diverse evoluzioni nel tempo, passando da "Jelly Cake" a "Jelly Roll", attualmente il termine più utilizzato.
Ingredienti e Preparazione
La base del rotolo alla marmellata è una pasta biscotto, resa ancora più morbida dall'aggiunta di burro. Per il ripieno, si può scegliere la marmellata preferita: albicocche, fragole, lamponi, ciliegie, arance, prugne o qualsiasi altra confettura di stagione.
Ingredienti:
- Uova
- Zucchero
- Farina
- Burro fuso (o olio di semi)
- Scorza di limone grattugiata
- Marmellata a scelta
- Zucchero a velo (per decorare)
Preparazione:
- Preparazione dell'impasto: Iniziare separando i tuorli dagli albumi. Montare gli albumi a neve ferma, aggiungendo gradualmente lo zucchero fino ad ottenere un composto liscio e cremoso. In un'altra ciotola, sbattere i tuorli con lo zucchero e la scorza di limone grattugiata fino ad ottenere un composto spumoso. Incorporare delicatamente gli albumi montati ai tuorli, mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il composto. Aggiungere gradualmente la farina setacciata, continuando a mescolare delicatamente. Infine, aggiungere il burro fuso (o l'olio di semi) raffreddato, mescolando fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Cottura: Imburrare e rivestire una teglia con carta forno, assicurandosi di eliminare eventuali bolle d'aria. Versare l'impasto nella teglia e livellarlo con una spatola. Cuocere in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 8-10 minuti, finché la pasta biscotto sarà leggermente dorata.
- Farcitura e arrotolamento: Una volta sfornata, trasferire la pasta biscotto su un foglio di carta forno cosparso di zucchero semolato. Staccare delicatamente la carta forno utilizzata per la cottura. Spalmare uniformemente la marmellata sulla superficie della pasta biscotto. Arrotolare delicatamente la pasta biscotto su se stessa, aiutandosi con la carta forno.
- Riposo e taglio: Avvolgere il rotolo nella carta forno e poi nella pellicola trasparente. Riporre in frigorifero per almeno un'ora (o anche per diverse ore) per far rassodare il rotolo e facilitare il taglio. Prima di servire, tagliare le estremità del rotolo per ottenere fette perfette. Spolverizzare con zucchero a velo.
Consigli e Varianti
- Per una pasta biscotto più morbida, è possibile sostituire parte della farina con fecola di patate.
- Per un tocco più goloso, si può aggiungere uno strato di mascarpone o ricotta sulla superficie della pasta biscotto prima di spalmare la marmellata.
- Si può arricchire il ripieno con pezzetti di frutta fresca, gocce di cioccolato o frutta secca tritata.
- Per una variante più raffinata, si può utilizzare una marmellata di mandorle e fichi.
- Per una versione estiva, si possono utilizzare marmellate di frutta fresca come fragole, ciliegie o anguria.
- Per un tocco di originalità, si può profumare la pasta biscotto con scorza di arancia o limone grattugiata.
- Al posto della confettura di albicocche si può optare per una marmellata di arance, di prugne o altra a scelta, oppure variare il ripieno secondo il gusto personale e farcire il tutto con una crema al mascarpone, pasticciera o spalmabile alle nocciole.
Conservazione
Il rotolo alla marmellata si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro, per 2-3 giorni massimo. Per una conservazione più lunga, si può riporre in frigorifero, avvolto nella pellicola trasparente, per 3-4 giorni.
Rotolo alla Marmellata: un dolce per ogni occasione
Il rotolo alla marmellata è un dolce versatile e adatto a diverse occasioni. Può essere gustato a colazione con una tazza di latte o caffè, a merenda con un tè caldo o come dessert dopo un pasto. È perfetto per feste di compleanno, buffet o semplicemente per coccolarsi con un dolce fatto in casa.
Leggi anche: Salame alla Nutella facile
Varianti Golose:
- Rotolo al Cioccolato: Sostituire parte della farina con cacao amaro in polvere per un impasto al cioccolato. Farcire con crema spalmabile al cioccolato o ganache al cioccolato.
- Rotolo al Limone: Aggiungere scorza di limone grattugiata all'impasto e farcire con crema al limone o marmellata di limoni.
- Rotolo con Crema Pasticcera: Farcire il rotolo con crema pasticcera e decorare con zucchero a velo o frutta fresca.
- Rotolo con Crema allo Yogurt: Farcire il rotolo con crema allo yogurt e frutti di bosco freschi.
- Rotolo con Mascarpone e Nutella: Stendere uno strato di mascarpone e uno di Nutella sulla pasta biscotto prima di arrotolare.
Come Servire
Il rotolo alla marmellata può essere servito semplice, spolverizzato con zucchero a velo, oppure accompagnato da panna montata, gelato o salsa alla vaniglia. Si può anche decorare il piatto da portata con frutta fresca, scaglie di cioccolato o una glassa colorata.
Leggi anche: Salame Cotto al Forno: la ricetta
Leggi anche: Salame Turco: la ricetta originale
tags: #salame #dolce #marmellata #recipe