Gran Cereale Biscotti: Ingredienti, Valori Nutrizionali e Considerazioni

I biscotti Gran Cereale sono un prodotto popolare, apprezzato per il loro sapore integrale e la varietà di gusti disponibili. Questo articolo si propone di analizzare nel dettaglio gli ingredienti che compongono questi biscotti, fornendo informazioni utili per i consumatori interessati a conoscere meglio ciò che mangiano.

Ingredienti Principali e Caratteristiche

I Gran Cereale Classico sono realizzati principalmente con farina integrale di frumento, senza l'aggiunta di altri tipi di farine. Questa caratteristica conferisce al biscotto un elevato contenuto di fibre. Alcune varianti, come Gran Cereale alla frutta, contengono anche fiocchi di avena, farro integrale croccante, mirtilli rossi zuccherati, nocciole e mele.

Elenco degli ingredienti (esempio, variante alla frutta):

  • Farina integrale di frumento
  • Fiocchi di avena
  • Farro integrale croccante
  • Zucchero
  • Olio di girasole
  • Mirtilli rossi zuccherati
  • Nocciole
  • Mele
  • Sale
  • Estratto naturale di oliva
  • Aromi
  • Agenti lievitanti

Allergeni

È fondamentale prestare attenzione agli allergeni presenti nei biscotti Gran Cereale. Secondo le informazioni disponibili, i biscotti contengono orzo, avena e grano/frumento. Potrebbero inoltre contenere tracce di frutta a guscio, latte, soia e uova. È sempre consigliabile verificare l'etichetta del prodotto per informazioni aggiornate e complete sugli allergeni.

Carbonato di Ammonio: Un Agente Lievitante Particolare

Tra gli ingredienti dei biscotti Gran Cereale, potrebbe figurare il carbonato di ammonio, un sale di ammonio dell'acido carbonico (NH4)2CO3. A temperatura ambiente, si presenta come un solido incolore con un odore caratteristico di ammoniaca. In pasticceria, viene utilizzato come agente lievitante, spesso indicato come "Ammoniaca alimentare" o "Ammoniaca per dolci".

Funzione e Proprietà

A differenza di altri lieviti, il carbonato di ammonio ha la particolarità di preservare la forma dell'impasto durante la cottura, contribuendo a ottenere un prodotto finale friabile. Durante il processo di cottura, il carbonato di ammonio si decompone, rilasciando ammoniaca gassosa, anidride carbonica e acqua. L'anidride carbonica contribuisce alla lievitazione, mentre l'ammoniaca si disperde nell'aria, non influenzando il sapore del prodotto finale.

Leggi anche: Scopri il Gran Biscotto Selezione Oro

Utilizzo Storico e Considerazioni

Il carbonato di ammonio era comunemente utilizzato in passato nei sali da fiuto, impiegati per contrastare gli svenimenti. L'ammoniaca gassosa, irritando le mucose nasali e polmonari, stimola un riflesso di inalazione, che a sua volta stimola i muscoli respiratori a contrarsi più rapidamente. Tuttavia, è importante usare cautela con i sali a base di carbonato di ammonio, poiché gli effetti irritanti dell'ammoniaca possono avere ripercussioni sulla salute.

In ambito sportivo, il carbonato di ammonio è stato utilizzato come stimolante per "svegliare" gli atleti e migliorare le loro prestazioni. Tuttavia, è fondamentale considerare i potenziali rischi per la salute associati a tale pratica.

Aspetti Nutrizionali e Consumo Consapevole

I biscotti Gran Cereale, essendo realizzati con farina integrale, sono una fonte di fibre. Tuttavia, è importante considerare anche il contenuto di zuccheri e grassi. Un elevato consumo di zucchero può contribuire all'aumento di peso e alla carie.

Confronto con Altri Biscotti

Gran Cereale si distingue per l'utilizzo di farina integrale e l'assenza di olio di palma in alcune varianti. Rispetto alla media dei biscotti frollini più venduti, alcune varianti di Gran Cereale possono contenere una quantità inferiore di grassi saturi.

Porzioni e Frequenza di Consumo

Come per tutti i prodotti alimentari, è importante consumare i biscotti Gran Cereale con moderazione, nell'ambito di una dieta equilibrata e varia. Le porzioni dovrebbero essere adeguate al fabbisogno energetico individuale e all'attività fisica svolta.

Leggi anche: Calorie e Nutrienti dei Biscotti Integrali

Impegno per la Sostenibilità

Barilla G. e R., l'azienda produttrice dei biscotti Gran Cereale, dichiara di ridurre le emissioni di CO2eq della propria filiera produttiva e di compensarle promuovendo un progetto di salvaguardia forestale nell'isola di Marajo, in Brasile. Inoltre, il pack dei biscotti è riciclabile.

Informazioni Utili per il Consumatore

  • Verificare sempre l'etichetta: Prima di consumare i biscotti Gran Cereale, è fondamentale leggere attentamente l'etichetta per conoscere gli ingredienti, gli allergeni e le informazioni nutrizionali aggiornate.
  • Considerare le proprie esigenze: Scegliere la variante di Gran Cereale più adatta alle proprie esigenze nutrizionali e preferenze di gusto.
  • Consumare con moderazione: Integrare i biscotti Gran Cereale in una dieta equilibrata e varia, prestando attenzione alle porzioni e alla frequenza di consumo.
  • Informarsi sulla sostenibilità: Approfondire l'impegno dell'azienda produttrice per la sostenibilità ambientale.

Leggi anche: Biscotti Gatto: Ricetta Facile

tags: #gran #cereale #biscotti #ingredienti