Il salame di cioccolato è un dolcetto classico, amato da grandi e piccini, perfetto per ogni occasione. Questa ricetta, realizzata con l'aiuto del Bimby, è ancora più semplice e veloce da preparare. Ideale per utilizzare gli avanzi di cioccolato, soprattutto nel periodo pasquale, o per smaltire un mix di biscotti secchi rimasti in dispensa, rappresenta un'ottima soluzione di riciclo golosa. Può essere servito freddo come dessert estivo, ma è altrettanto apprezzato come merenda invernale o durante le festività natalizie e pasquali.
Un Dolce Semplice e Versatile
Una delle varianti più apprezzate è il salame di cioccolato senza uova, perfetto per chi soffre di intolleranze o semplicemente preferisce una ricetta più leggera. Questa versione, che non richiede cottura, si conserva facilmente in frigorifero o in freezer, pronta per essere gustata in qualsiasi momento.
Preparazione con il Bimby: Passaggi Chiave
La preparazione del salame di cioccolato con il Bimby è estremamente intuitiva. Ecco i passaggi fondamentali:
Tritare i biscotti: Per prima cosa, inserire i biscotti secchi nel boccale del Bimby e frullare a Velocità 3 per 5 secondi. L'obiettivo è ottenere un mix di biscotti frullati finemente e a pezzetti, per dare consistenza al salame. Trasferire i biscotti in una ciotola e mettere da parte.
Sciogliere il cioccolato: Nel boccale (non è necessario lavarlo), inserire il latte, il burro a tocchetti e il cioccolato fondente a pezzi. Impostare Velocità 2, 50° per 3 minuti per sciogliere il tutto.
Leggi anche: Salame alla Nutella facile
Amalgamare gli ingredienti: Aggiungere nel boccale lo zucchero, il cacao amaro in polvere e, se si desidera, due cucchiai di alchermes (o altro liquore a piacere). Mescolare a Velocità 3 per 20 secondi.
Unire i biscotti: Infine, inserire i biscotti tritati nel boccale e far andare 30 secondi a Velocità 3 in senso antiorario. In alternativa, è possibile versare il composto ottenuto nella ciotola con i biscotti e mescolare manualmente con un cucchiaio.
Ricetta Alternativa con il Bimby: Dettagli e Consigli
Esiste una variante della ricetta che prevede alcuni passaggi leggermente diversi:
Tritare i biscotti: Mettere nel boccale i biscotti a pezzi e tritare per 3 secondi a velocità 5. Versare in una ciotola e mettere da parte.
Sciogliere il cioccolato: Mettere nel boccale (anche sporco) il cioccolato a pezzetti e tritare per 15 secondi a velocità 7. Raccogliere il cioccolato sul fondo del boccale.
Leggi anche: Salame Cotto al Forno: la ricetta
Amalgamare gli ingredienti: Aggiungere il burro a tocchetti e lo zucchero. Impostare 4 minuti a 90° velocità 1. Aggiungere un goccio di latte e le uova. Impostare 3 minuti a 80° velocità 2.
Unire i biscotti: Aggiungere i biscotti tritati messi da parte e mescolare per 10 secondi a velocità 4.
Formare il Salame
Una volta ottenuto il composto, versarlo su un foglio di carta forno. Cominciare a pressare bene con le mani per dare la classica forma a salame. Arrotolare la carta forno attorno al salame e chiudere le estremità a caramella, aiutandosi con dello spago da cucina.
Conservazione e Decorazione
Il salame di cioccolato si conserva in frigorifero fino a 2 mesi. Per un aspetto più realistico, è possibile spolverizzarlo con dello zucchero a velo prima di servirlo.
Consigli Utili
- Per un sapore più intenso, utilizzare cioccolato fondente di alta qualità con una percentuale di cacao elevata.
- È possibile arricchire il salame con frutta secca (noci, nocciole, mandorle), canditi o gocce di cioccolato.
- Se il composto risulta troppo asciutto, aggiungere un po' di latte o panna. Se, al contrario, è troppo umido, aggiungere altri biscotti tritati.
- Per un tocco aromatico in più, si può aggiungere un cucchiaino di estratto di vaniglia o di caffè al composto.
Leggi anche: Salame Turco: la ricetta originale
tags: #salame #di #cioccolato #bimby #cioccolato #fondente