Gli involtini di verza ripiena salsiccia rappresentano un secondo piatto che unisce la semplicità degli ingredienti alla ricchezza del sapore. Questa ricetta, una variante ancora più sostanziosa dei classici involtini di verza, celebra l'abbinamento vincente tra la verza e la salsiccia, un pilastro della cucina del Nord Italia.
Introduzione
Questi involtini, facili da preparare e adatti a diverse occasioni, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena tra amici. La loro versatilità li rende ideali anche per essere preparati in anticipo e riscaldati al momento del servizio, garantendo un pasto sempre gustoso e apprezzato da tutti, grandi e piccini.
Ingredienti e Preparazione
La Scelta degli Ingredienti
La qualità degli ingredienti è fondamentale per la riuscita del piatto. La verza, nel suo periodo migliore, offre foglie esterne perfette per essere sbollentate e utilizzate come involucro. Per il ripieno, la salsiccia è l'ingrediente principale, ma è possibile variare utilizzando carne macinata mista o di vitello per una versione più leggera. Per un tocco filante e saporito, si può aggiungere provola, scamorza affumicata o mozzarella ben scolata, a seconda dei gusti personali.
Preparazione degli Involtini
- Preparazione della Verza: Staccare delicatamente 8 foglie grandi di verza, incidere la venatura centrale per agevolare la cottura e la preparazione degli involtini. Lavare le foglie sotto l’acqua corrente e lasciarle sgocciolare. Sbollentarle per 3 minuti in acqua salata. Scolarle e allargarle su un telo delicatamente, lasciandole raffreddare.
- Preparazione del Ripieno: Eliminare il budello della salsiccia e sbriciolare la pasta in una padella. Aggiungere 3 cucchiai di olio e uno spicchio d’aglio. Cuocere la salsiccia per 3-4 minuti a fiamma media, rigirandola con un cucchiaio di legno. Eliminare l’aglio e versare la salsiccia in una ciotola. Unire la mollica di pane sbriciolata, il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale, pepe e la scamorza a piccoli cubetti. Mescolare bene. In alternativa, trasferire la salsiccia in una ciotola insieme al pangrattato, al parmigiano, all'uovo e aggiungere anche il formaggio a piccoli cubetti. Impastare.
- Assemblaggio degli Involtini: Preriscaldare il forno a 190°. Sistemare al centro di ogni foglia di verza 2-3 cucchiai di ripieno. Avvolgere la verza e ripiegarla ai lati a formare una sorta di pacchettino a chiudere il ripieno.
- Cottura: Ungere una teglia e sistemare all’interno gli involtini di verza con l’apertura in basso. Oliarli in superficie e spolverizzarli con il restante parmigiano grattugiato. Cuocere in forno caldo in modalità ventilato per 15-16 minuti, oppure in forno preriscaldato a 180 °C per circa 20 minuti, cospargendo con parmigiano grattugiato e un filo di olio.
Varianti e Consigli
Personalizzare il Ripieno
Per una versione vegetariana, si può sostituire la salsiccia con patate bollite e schiacciate. Per un ripieno più saporito, si può utilizzare formaggio pecorino grattugiato al posto del parmigiano.
Cottura Alternativa
Gli involtini possono essere cotti anche in padella con un sughetto di pomodoro, realizzato con passata o datterini in conserva, aglio e olio extravergine di oliva. In questo modo, risulteranno molto morbidi e profumati.
Leggi anche: Piatto invernale italiano
Conservazione
Gli involtini di verza possono essere conservati in frigo, in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni al massimo. Al momento del servizio, scaldarli in forno o al microonde per qualche minuto. Si sconsiglia la surgelazione, poiché la verza, una volta scongelata, diventerebbe acquosa.
Involtini di Verza con Riso e Salsiccia
Un'altra variante gustosa è quella con riso e salsiccia. In questo caso, si prepara un risotto alla salsiccia e si utilizza per farcire le foglie di verza.
Preparazione degli Involtini con Riso e Salsiccia
- Preparazione del Brodo: Preparare un brodo vegetale unendo in una pentola capiente 1 l e 1/2 d’acqua con 2 cipolle sbucciate, 2 carote e 2 gambi di sedano.
- Farcitura e Cottura: Stendere una foglia di verza su un piatto e farcirla con il riso al centro. Arrotolare la foglia dal basso verso l’alto in modo da ottenere un involtino. Infornare giusto il tempo di gratinarli leggermente.
Questi involtini possono essere conservati in frigo fino a 2 giorni.
Involtini di Verza con Provola Affumicata e Salsiccia
Per un tocco ancora più saporito, si possono preparare gli involtini con provola affumicata e salsiccia.
Ingredienti Aggiuntivi
- 1 verza piccola
- 100 ml di latte
- 2 fette di pan carrè
- 3 salsicce (circa 270 g)
- 2 uova
- 200 g di provola affumicata
- 1 rametto di timo
- 20 g di pangrattato
- 25 g di burro
- 20 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- sale
- pepe
- noce moscata
Preparazione
- Preparazione delle Foglie: Staccare dalla verza 8 foglie esterne, più grandi, dividerle a metà eliminando la costola dura, lavarle e scottare tre pezzi alla volta in abbondante acqua salata per un minuto; sgocciolarle, stenderle su un tagliere ricoperto con carta assorbente e lasciarle raffreddare.
- Preparazione del Ripieno: Versare il latte in una ciotola e mettetevi a bagno il pan carré. Spellate le salsicce, sbriciolatele grossolanamente e rosolatele in una padella calda senza aggiungere grassi, fino a cuocerle senza rosolarle troppo ma lasciandole morbide; fate intiepidire. Trasferite la salsiccia in una ciotola sgocciolandola dal grasso, unite il pan carré strizzato e sbriciolato, le uova, la provola grattugiata con una grattugia a fori larghi, le foglioline di timo ed il pangrattato. Regolate di pepe (io non ho avuto bisogno di sale), grattate abbondante noce moscata e mescolate bene con un cucchiaio di legno fino a che il composto non sarà omogeneo.
- Assemblaggio e Cottura: Con il preparato formate 16 polpettine del peso di circa 40 g ciascuna, ponetele sulle foglie di verza ed arrotolate, fissando gli involtini con degli stecchini e poggiandoli via via su di una pirofila rivestita con carta da forno, con la chiusura rivolta verso il basso. Distribuite sulla superficie degli involtini il burro a fiocchetti, spolverizzate con il Parmigiano grattugiato e cuocete nel forno già caldo a 180° C per 20-25 minuti, fino a che gli involtini non saranno dorati. Servire subito.
Consigli Aggiuntivi
- Per un ripieno più asciutto, aggiungere poco pangrattato.
- Sperimentare con diversi tipi di formaggio, come il Raschera al posto della provola.
- Non preoccuparsi se gli involtini non si chiudono perfettamente: la cottura aiuterà a sigillarli.
Involtini: Un Mondo di Possibilità
Gli involtini, in generale, offrono un'ampia gamma di varianti e ripieni. Sono perfetti come antipasto, salva cena o piatto principale, a seconda degli ingredienti utilizzati e del tempo a disposizione.
Leggi anche: Un Viaggio nel Gusto: Verza Stufata
Involtini Veloci
Per un antipasto veloce, si possono preparare involtini di prosciutto, formaggio spalmabile e rucola. Basta tagliare finemente la rucola, mischiarla a formaggio spalmabile e disporre il composto all’estremità della fetta di prosciutto. Arrotolare, impiattare e portare in tavola.
Involtini di Carne con Verdure
Per una preparazione più elaborata, si possono preparare involtini di carne con verdure (melanzane, peperoni o zucchine). Lavare e pulire le verdure, tagliarle in piccoli pezzetti e farle cuocere in acqua salata. Ammorbidire le fettine di vitello con un batticarne e salarle su entrambi i lati. Aggiungere alle verdure cotte un pizzico di sale, pepe, uno spicchio d’aglio tritato finemente e olio extravergine d’oliva. Posizionare le verdure all’estremità della fetta di carne e arrotolare. Utilizzare dello spago da cucina o degli stuzzicadenti per far sì che l’involtino resti chiuso. Cuocere in forno, in padella con olio o in un tegame nel brodo.
Leggi anche: Ricetta alternativa: lasagna con verza e salsiccia