I biscotti occhio di bue sono un classico intramontabile della pasticceria, amati da grandi e piccini per la loro semplicità e bontà. Questa ricetta propone una versione senza glutine, adatta a chi soffre di intolleranze o semplicemente desidera sperimentare nuovi sapori.
Introduzione alla Frolla Senza Glutine
Realizzare una frolla senza glutine può sembrare una sfida, ma con i giusti accorgimenti è possibile ottenere un risultato friabile e gustoso. Esistono diverse farine alternative al frumento che si prestano a questo scopo, come la farina di riso, la farina di mais, la farina di mandorle e mix specifici per dolci senza glutine. L'importante è bilanciare correttamente gli ingredienti e rispettare i tempi di riposo dell'impasto.
Ricetta dei Biscotti Occhio di Bue Senza Glutine
Ecco alcune varianti e suggerimenti per preparare degli ottimi biscotti occhio di bue senza glutine, partendo dalle indicazioni fornite.
Variante 1: Frolla con Farina di Mais e Riso (Senza Burro Opzionale)
Ingredienti:
- 100 g di farina di mais fumetto
- 100 g di farina di riso
- 100 g di zucchero
- 80 g di burro freddo a cubetti (o 60g olio di semi)
- 1 uovo
- Scorza di limone q.b.
- Confettura a piacere per farcire
- Zucchero a velo per spolverare (opzionale)
Preparazione:
- In una planetaria o in una ciotola, unire il burro freddo a cubetti (o l'olio) con lo zucchero e la scorza di limone grattugiata. Lavorare e amalgamare.
- Aggiungere le farine e incorporare. Per ultimo, aggiungere l'uovo precedentemente sbattuto in una ciotolina a parte e incorporare.
- L'impasto risulterà morbido ma non troppo appiccicoso. Lavorare con le mani per formare un panetto, avvolgere in pellicola per alimenti e riporre in frigo a riposare per almeno 1 ora (idealmente anche di più).
- Infarinare leggermente il piano di lavoro, stendere l'impasto con il mattarello a uno spessore di circa 3 mm e ritagliare i biscotti con formine taglia-biscotti o un coppa-pasta se li volete rotondi. Metà saranno "pieni" mentre l'altra metà dovrà essere forata con uno stampo più piccolo.
- Prendere un'ampia teglia da forno, ricoprire con un foglio di carta forno e posizionare i biscotti ben distanziati tra loro. Infornare, in forno statico preriscaldato, a 170° per 15 minuti circa.
- Attenzione alla doratura! Dato che abbiamo utilizzato solo farina di riso e farina di mais, il colore dei biscotti non dovrà risultare troppo pallido ma neanche troppo scuro. Dopo circa 13 minuti aprire il forno e verificare il colore, se leggermente pallidi chiudere il forno e lasciar cuocere ancora 2 minuti.
- Sfornare e lasciare raffreddare completamente.
- Una volta che i biscotti si saranno raffreddati, prendere il biscotto pieno, capovolgerlo e ricoprire con confettura, abbondando nel centro. Prendere il biscotto con il buco e adagiarlo sopra.
- Spolverare con zucchero a velo (opzionale).
Variante 2: Frolla Senza Burro con Olio
Ingredienti:
- 1 uovo
- Scorza grattugiata di limone q.b.
- Sale un pizzico
- Zucchero 100g
- Olio di semi 80g
- Farina senza glutine (mix di farine di riso, mais, fecola di patate) 200g
- Confettura a piacere per farcire
- Zucchero a velo per spolverare (opzionale)
Preparazione:
- Con una frusta a mano, mescolare l'uovo con la buccia grattugiata di limone, il sale e lo zucchero, cercando di sciogliere quest'ultimo quanto più possibile.
- Unire anche l'olio ed emulsionare sempre con la frusta a mano.
- Aggiungere le farine setacciate e impastare brevemente, come per tutte le frolle: meno si impasta, meglio è.
- Formare un panetto tondo, avvolgerlo nella pellicola alimentare e metterlo a riposare in frigo per almeno un'ora, anche di più se possibile.
- Trascorso il tempo del riposo, togliere la frolla dal frigo e stenderla col mattarello a uno spessore di circa 3 millimetri.
- Con uno stampo a fiore (o tondo o di qualsiasi forma si voglia) formare biscotti in numero pari. Sulla metà dei biscotti, fare un buco al centro con un altro fiorellino più piccolo (o altra forma, purché della misura giusta).
- Adagiare i biscotti su una teglia foderata di carta forno e cuocerli a 170° per 18 - 20 minuti o finché non iniziano a colorirsi leggermente i bordi. Tenere presente che ogni forno è diverso dall'altro e il tempo di cottura è solo indicativo.
- Lasciar raffreddare completamente e farcire con la confettura preferita, spolverando con zucchero a velo (opzionale).
Variante 3: Frolla con Strutto
Ingredienti:
- (Seguire la ricetta della pasta frolla allo strutto senza glutine, sostituendo la farina tradizionale con un mix di farine senza glutine).
Preparazione:
- Preparare la pasta frolla allo strutto senza glutine.
- Stendere l'impasto e ricavare i biscotti come nelle ricette precedenti.
- Cuocere in forno e farcire a piacere.
Variante 4: Ricetta del Maestro Fabio Del Sorbog (con Preparato Senza Glutine)
Ingredienti:
- 300 g di burro
- 200 g di zucchero a velo
- 500 g di preparato senza glutine speciale per torte & biscotti
- 80 g di uova intere
- 80 g di tuorli
- 1 scorza di limone grattugiata
Farcitura:
- 200 g di marmellata di albicocche
- 200 g di marmellata di mirtilli
- Zucchero a velo per spolverare
Preparazione:
- Mettere in un recipiente il burro morbido, lo zucchero e amalgamare velocemente fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea.
- Aggiungere uovo e tuorli, la farina e il limone grattugiato, e impastare bene fino a formare una palla liscia e compatta. Non lavorarla troppo per non farla diventare appiccicosa.
- Ricoprirla con la pellicola trasparente e farla riposare almeno 3 ore in frigorifero.
- Riprendere la pasta frolla dal frigorifero e stenderla su un piano infarinato ad uno spessore di 5 mm circa.
- Ricavare dei dischi di pasta e metterli su una teglia rivestita di carta da forno. Con un coppapasta più piccolo, rispetto a quella utilizzata in precedenza, bucare nel centro la metà dei dischi ottenuti.
- Cuocerli in forno per 10-15 minuti a 170°C. Far attenzione a non farli dorare troppo, devono rimanere abbastanza chiari.
- Sfornare i biscotti e farli raffreddare.
- Spolverizzare le parti con il buco di abbondante zucchero a velo. Mettere un paio di cucchiai di marmellata di albicocche su metà dei dischi interi e sull’altra metà di mirtilli (metterla nel centro dei dischi).
- Comporre i biscotti poggiando il disco bucato, ovviamente con la parte dello zucchero a velo rivolta verso l’alto, su quello con il ripieno e pressare leggermente per farli aderire bene.
- Spolverare ancora con zucchero a velo e servire.
Consigli e Accorgimenti
- Riposo in Frigorifero: Il riposo in frigorifero è fondamentale per la buona riuscita della frolla senza glutine. Permette agli ingredienti di amalgamarsi e alla farina di assorbire i liquidi, evitando che i biscotti si deformino in cottura. Un riposo prolungato (anche superiore a 2 ore) è consigliabile per una forma perfetta.
- Cottura: Prestare attenzione alla cottura, poiché le farine senza glutine tendono a dorarsi rapidamente. Controllare spesso il forno e sfornare i biscotti quando sono leggermente dorati sui bordi.
- Farcitura: Per preservare la friabilità dei biscotti, è consigliabile farcirli solo al momento di servirli. Se si lasciano i biscotti assemblati per troppo tempo, l'umidità della confettura potrebbe ammorbidirli.
- Conservazione: Conservare i biscotti occhio di bue senza glutine in una scatola di latta a temperatura ambiente. Si mantengono friabili per diversi giorni.
- Varianti: È possibile variare la farcitura utilizzando diverse confetture, creme spalmabili (come la nocciolata o la nutella), o anche ganache al cioccolato.
Leggi anche: Calorie e Nutrienti dei Biscotti Integrali
Leggi anche: Biscotti Gatto: Ricetta Facile
Leggi anche: Consigli Utili Confezioni Biscotti