Il surimi, un ingrediente versatile e conveniente, è un ottimo alleato in cucina per preparare piatti rapidi e gustosi. Originario del Giappone, il surimi è un preparato a base di pesce tritato, solitamente merluzzo, lavorato e aromatizzato per ricordare il sapore dei crostacei, in particolare del granchio. Questo articolo esplorerà diverse ricette e metodi per cucinare il surimi surgelato, offrendo spunti creativi per arricchire il tuo menu.
Cos'è il Surimi?
Il termine "surimi" significa letteralmente "pesce tritato" in giapponese. Tradizionalmente, il surimi veniva preparato con gli avanzi di pesce, ma oggi è prodotto industrialmente a partire da polpa di merluzzo o altre specie ittiche, mescolata con addensanti, aromi e coloranti. Il risultato è un prodotto economico e versatile, ideale per insalate, primi piatti e stuzzichini.
Il surimi è un ingrediente piuttosto versatile, con il quale potrete dare sfogo alla vostra fantasia gastronomica.
Valori Nutrizionali del Surimi
Nonostante sia un prodotto trasformato, il surimi offre alcuni vantaggi nutrizionali. È una buona fonte di proteine e contiene pochi grassi. Inoltre, è spesso arricchito con potassio e omega 3, acidi grassi essenziali benefici per la salute cardiovascolare. Tuttavia, è importante leggere attentamente l'etichetta, poiché il surimi può contenere additivi e conservanti.
Il surimi, detto comunemente bastoncino al sapore di granchio, contiene potassio e omega 3, che sono degli importanti acidi grassi in grado di proteggere il cuore e i vasi sanguini dal colesterolo. Inoltre, contiene anche proteine e carboidrati, ma la quantità di calorie è davvero esigua: si parla di 120 kcal per 100 g di peso.
Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità
Come Scongelare il Surimi Surgelato
Prima di cucinare il surimi surgelato, è necessario scongelarlo correttamente. Ecco alcuni metodi:
- A temperatura ambiente: Lasciare il surimi a temperatura ambiente per alcune ore, fino a quando non sarà completamente scongelato.
- In frigorifero: Trasferire il surimi dal freezer al frigorifero e lasciarlo scongelare lentamente per tutta la notte.
- Nel microonde: Utilizzare la funzione "defrost" del microonde per scongelare il surimi in pochi minuti. Assicurarsi di rimuovere l'involucro e di aggiungere un paio di cucchiai d'acqua per evitare che si secchi.
Se disponete di una confezione di surimi surgelato dovete scongelare il prodotto a temperatura ambiente prima di consumarlo. In alternativa potete scongelare il surimi nel microonde.
Metodi di Cottura del Surimi Surgelato
Il surimi può essere cucinato in diversi modi, a seconda della ricetta e del gusto personale. Ecco alcune opzioni:
- Bollitura: Immergere il surimi ancora surgelato in acqua bollente per circa 7-8 minuti. Scolarlo e lasciarlo raffreddare prima di utilizzarlo.
- Padella: Tagliare il surimi a rondelle o a pezzi e farlo saltare in padella con un filo d'olio, aglio tritato e, se si desidera, un po' di vino bianco per un aroma più intenso.
- Forno: Cuocere il surimi in forno a 180°C per circa 4-5 minuti, dopo averlo spennellato con un po' d'olio per renderlo croccante.
- Griglia: Cuocere il surimi alla griglia per pochi minuti, accompagnandolo con verdure o molluschi.
- Vapore: Cuocere il surimi al vapore per circa 5 minuti, per una cottura leggera e delicata.
- Frittura: Impanare il surimi e friggerlo in olio bollente fino a doratura, per un risultato croccante e sfizioso.
Se preferite cuocere il surimi al microonde non vi resta che impostare la funzione verdure e cuocere per 1-2 minuti. Preferite cuocere il surimi in padella? Potete cuocere i bastoncini interi oppure tagliarli a rondelle. Potete cuocere il surimi al forno per 4-5 minuti a 180°.
Ricette con Surimi Surgelato
Ecco alcune idee per utilizzare il surimi surgelato in cucina:
Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza
Insalata di Surimi
L'insalata di surimi è un classico estivo, fresca, leggera e facile da preparare.
Ingredienti:
- 500 g di surimi surgelato
- 2 limoni
- 30 g di olio extravergine d'oliva
- Sale q.b.
- 2 spicchi d'aglio
- 1 rametto di prezzemolo
- Pomodorini (opzionale)
- Rucola (opzionale)
Preparazione:
- Scongelare il surimi e tagliarlo a pezzi.
- Preparare un'emulsione con olio extravergine d'oliva, succo di limone e sale.
- Tritare finemente il prezzemolo e l'aglio.
- Mescolare il surimi con l'emulsione, il prezzemolo e l'aglio.
- Aggiungere pomodorini e rucola a piacere.
- Lasciare marinare in frigorifero per qualche ora prima di servire.
Potete arricchire questa insalata aggiungendo anche dei pomodorini e della rucola.
Involtini di Surimi con Ricotta
Un antipasto sfizioso e facile da preparare, ideale per buffet e pranzi all'aperto.
Leggi anche: Tagliare il salmone: la guida definitiva
Ingredienti:
- 250 g di surimi surgelato
- 250 g di ricotta
- 1 limone
- 1 ciuffetto di prezzemolo tritato
- Sale q.b.
Preparazione:
- Scongelare il surimi e srotolare ogni bastoncino.
- Preparare una crema di ricotta con scorza di limone grattugiata, prezzemolo tritato e sale.
- Farcire ciascun involtino con la crema di ricotta.
- Fare riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire.
Srotolate ogni bastoncino di surimi scongelato. Preparate una crema di ricotta con scorza di limone grattugiato, prezzemolo tritato e un pizzico di sale. Farcite ciascun involtino, fate riposare in frigorifero per un'ora prima di portare in tavola.
Surimi Fritto in Pastella
Un'idea croccante e gustosa per un aperitivo o uno snack sfizioso.
Ingredienti:
- 250 g di surimi surgelato
- 6 cucchiai di acqua ghiacciata
- 2 uova
- 5 cucchiai di farina di riso
- Sale q.b.
- Olio di semi per friggere
Preparazione:
- Scongelare il surimi e tagliarlo a pezzi.
- Preparare la pastella sbattendo le uova con la farina di riso, l'acqua ghiacciata e il sale.
- Immergere i pezzi di surimi nella pastella e friggerli in olio bollente fino a doratura.
- Scolare su carta assorbente e servire caldi.
Sbattete le uova, incorporate poco alla volta la farina, aggiungete l'acqua, un pizzico di sale e amalgamate il composto.
Pasta con Surimi e Zucchine
Un primo piatto veloce e gustoso, perfetto per un pranzo leggero.
Ingredienti:
- 360 g di pasta
- 2 zucchine
- 100 g di surimi surgelato
- 1 spicchio d'aglio
- 6 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
- 125 g di yogurt
- 1 ciuffo di prezzemolo fresco
Preparazione:
- Cuocere la pasta in abbondante acqua salata.
- Tagliare le zucchine a rondelle sottili e il surimi a pezzetti.
- Scaldare l'olio in una padella con l'aglio, aggiungere le zucchine e il surimi e cuocere per circa 5 minuti.
- Scolare la pasta e condirla con il sugo di zucchine e surimi.
- Aggiungere lo yogurt e il prezzemolo tritato prima di servire.
In una padella scaldate l'olio con lo spicchio d'aglio, unite i surimi e la verdura. Cuocete 5 minuti con un coperchio. Unite poi lo yogurt e il prezzemolo tritato a fuoco spento. Scolate e condite la pasta con il condimento di zucchine e surimi.
Consigli Aggiuntivi
- Qualità del surimi: Scegliere sempre surimi di buona qualità, preferibilmente con un'alta percentuale di pesce e pochi additivi.
- Conservazione: Conservare il surimi in frigorifero e consumarlo entro pochi giorni dall'apertura della confezione.
- Creatività in cucina: Non aver paura di sperimentare e abbinare il surimi con altri ingredienti per creare piatti unici e originali.
Il surimi al naturale, in busta sigillata, si conserva in frigorifero fino alla scadenza consigliata dal produttore.