Il salame di cioccolato, noto anche come salame turco o salame vichingo a seconda della regione d’Italia, è un dolce senza forno e senza cottura amato da grandi e piccini. Il suo nome deriva dalla somiglianza con un vero salame, sia nella forma allungata che nella copertura bianca di zucchero a velo. Questo dessert evoca ricordi d'infanzia e rappresenta un classico intramontabile della cucina casalinga.
Ingredienti e Preparazione: Un Viaggio nella Semplicità
Ogni famiglia custodisce la propria ricetta segreta, ma la base rimane la stessa: cioccolato, biscotti, uova (in alcune versioni), burro e cacao. La preparazione è talmente semplice che anche i bambini possono partecipare, rendendola un'attività divertente e spensierata.
La Ricetta Classica: Un'Esplosione di Gusto
La ricetta più tradizionale prevede l'uso di uova crude e l'aggiunta di cacao amaro per un sapore intenso e deciso. I biscotti secchi, spezzettati grossolanamente, conferiscono una piacevole croccantezza al taglio.
Ingredienti:
- Cioccolato fondente
- Biscotti secchi (tipo Digestive o Marie)
- Burro a temperatura ambiente
- Uova freschissime (facoltativo)
- Cacao amaro in polvere
- Zucchero
- Zucchero a velo per decorare
- Rum o altro liquore (facoltativo)
- Frutta secca (nocciole, pistacchi, mandorle) (facoltativo)
Preparazione:
- Tritare finemente il cioccolato fondente e scioglierlo a bagnomaria o nel microonde. È importante che il cioccolato non sia troppo caldo per evitare di sciogliere il burro.
- In una ciotola, lavorare il burro a temperatura ambiente con una spatola fino a renderlo cremoso. Aggiungere lo zucchero e mescolare bene.
- Aggiungere le uova (se utilizzate) e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Incorporare il cacao amaro in polvere.
- Spezzettare grossolanamente i biscotti secchi con le mani e aggiungerli al composto. Mescolare delicatamente per distribuire uniformemente i biscotti.
- Aggiungere il rum o altro liquore (se utilizzato) e la frutta secca tritata (se utilizzata).
- Trasferire il composto su un foglio di pellicola trasparente o carta forno e modellare con le mani fino ad ottenere un salsicciotto dalla forma allungata.
- Arrotolare il salame nella pellicola, sigillando bene le estremità.
- Trasferire il salame di cioccolato in frigorifero per almeno 3 ore, o fino a quando non si sarà rassodato. Per una forma più rotonda, si può posizionare su una teglia per baguette.
- Trascorso il tempo di riposo, eliminare la pellicola e spolverizzare il salame con zucchero a velo.
- Tagliare a fette e servire.
Varianti e Consigli: Personalizza il Tuo Salame
La bellezza del salame di cioccolato risiede nella sua versatilità. Ecco alcune varianti e consigli per personalizzare la ricetta:
- Senza uova: Perfetto per chi è intollerante o preferisce una versione più leggera. In questo caso, il salame si conserverà più a lungo in frigorifero.
- Con frutta secca: Nocciole, pistacchi, mandorle o altra frutta secca tritata aggiungono croccantezza e sapore.
- Con cioccolato fondente extra: Per un gusto più intenso, si può aggiungere del cioccolato fondente sciolto all'impasto.
- Con scorza d'arancia o caffè: Un tocco di scorza d'arancia grattugiata o un cucchiaio di caffè ristretto possono arricchire l'aroma del salame.
- Biscotti: Utilizzare biscotti diversi dai classici secchi, come ad esempio i digestive.
Il Salame di Cioccolato "Povero": Un Ritorno alle Origini
Esiste anche una versione più semplice e "povera" del salame di cioccolato, realizzata con pochi ingredienti base, spesso presenti in dispensa: biscotti secchi, burro, cacao amaro e zucchero. In questa ricetta, il cacao è il protagonista indiscusso, senza l'aggiunta di cioccolato fondente o liquori.
Leggi anche: Salame alla Nutella facile
Ingredienti:
- Biscotti secchi (tipo Marie)
- Burro a temperatura ambiente
- Cacao amaro in polvere
- Zucchero
Preparazione:
- Spezzettare grossolanamente i biscotti secchi con le mani.
- Montare il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema.
- Aggiungere il cacao amaro in polvere e mescolare bene.
- Incorporare i biscotti spezzettati e mescolare delicatamente.
- Trasferire il composto su un foglio di pellicola trasparente e modellare a forma di salame.
- Arrotolare nella pellicola e far riposare in frigorifero per almeno 3 ore.
Conservazione e Degustazione: Un Piacere da Assaporare
Il salame di cioccolato si conserva in frigorifero per 1-2 giorni (se preparato con uova) o fino a una settimana (se preparato senza uova), ben coperto con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Può anche essere congelato per un massimo di 2 mesi, avvolto in pellicola e poi in un foglio di alluminio.
Per gustarlo al meglio, si consiglia di toglierlo dal frigorifero 10 minuti prima di servirlo, in modo che si ammorbidisca leggermente. Il salame di cioccolato è perfetto da gustare a fette, accompagnato da un caffè o un bicchiere di vino dolce.
Un Dolce per Ogni Occasione: Dalla Merenda al Fine Pasto
Il salame di cioccolato è un dolce versatile e adatto ad ogni occasione. È perfetto per una merenda golosa, un compleanno, una festa tra amici o un semplice fine pasto. La sua semplicità di preparazione lo rende ideale anche per i picnic estivi o come regalo fatto in casa.
Leggi anche: Salame Cotto al Forno: la ricetta
Leggi anche: Salame Turco: la ricetta originale
tags: #salame #di #cioccolato #recipe