Ravioli di Ricotta Fritti: Un Viaggio nel Cuore della Sardegna

I ravioli di ricotta fritti rappresentano un'autentica delizia della tradizione culinaria sarda, capaci di evocare sapori antichi e genuini. Chiamati in sardo con diverse varianti linguistiche come culurjones, 'ulurjones, angiolottos, culingionis, cululgiones a seconda della zona, questi dolcetti racchiudono un cuore morbido di ricotta, localmente conosciuta come recottu, rehottu, arrescottu, brotzu o brocciu. La loro preparazione, tramandata di generazione in generazione, celebra la semplicità degli ingredienti e la maestria delle mani che li trasformano in un'esperienza gustativa indimenticabile.

Ingredienti e Preparazione: Un Rituale di Sapori

La ricetta dei ravioli di ricotta fritti si articola in due fasi principali: la preparazione della pasta e la creazione del ripieno.

La Pasta: Un Involucro Fragrante

La pasta, elemento fondamentale per la riuscita del piatto, viene realizzata impastando farina (spesso un mix di farina 00 e semola di grano duro rimacinata), strutto (elemento che conferisce friabilità e sapore caratteristico), un uovo e un pizzico di sale. L'acqua tiepida viene aggiunta gradualmente fino ad ottenere un impasto liscio, omogeneo e non appiccicoso. Alcune varianti prevedono l'aggiunta di strutto liquefatto, come nella ricetta delle Seadas de Rehottu (Savadas di Ricotta) provenienti da Seate Orgolesi, pubblicata su Il Giornale del Cibo. Dopo un'accurata lavorazione, l'impasto viene avvolto in un telo e lasciato riposare per un tempo variabile, permettendo al glutine di rilassarsi e conferire elasticità alla sfoglia.

Il Ripieno: Un'Esplosione di Dolcezza

Il ripieno è il cuore pulsante di questi ravioli. La ricotta, preferibilmente di pecora o di capra per un sapore più intenso, viene lavorata energicamente con zucchero, uova, mandorle tritate finemente, scorza grattugiata di limone e, talvolta, semi di vaniglia pestati. La scorza di arancia può essere aggiunta per un tocco di profumo agrumato. L'obiettivo è ottenere una crema liscia, vellutata e ricca di sapore.

Assemblaggio e Frittura: L'Arte della Trasformazione

Una volta pronti sia la pasta che il ripieno, si procede all'assemblaggio dei ravioli. La pasta viene stesa in una sfoglia sottile, utilizzando una sfogliatrice o un mattarello. Sulla sfoglia vengono disposti mucchietti di ripieno a distanza regolare, creando due fili paralleli. I bordi e il centro della pasta vengono leggermente inumiditi con acqua per favorire l'adesione. Una seconda sfoglia viene sovrapposta alla prima, sigillando il ripieno. Con un tagliapasta rotondo o una rotella dentellata, si ritagliano i ravioli, eliminando l'aria in eccesso e sigillando bene i bordi.

Leggi anche: Ravioli ai Carciofi: Ricette Facili

La frittura è l'ultimo passaggio, quello che conferisce ai ravioli la loro caratteristica doratura e croccantezza. L'olio di semi di arachide o lo strutto vengono riscaldati in una padella capiente fino a raggiungere la temperatura ideale (circa 170°C). I ravioli vengono immersi nell'olio bollente e fritti fino a doratura. Una volta cotti, vengono scolati con una schiumarola e adagiati su un piatto rivestito di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.

Varianti e Consigli: Un Mondo di Possibilità

I ravioli di ricotta fritti si prestano a numerose varianti e personalizzazioni. Alcune versioni prevedono l'utilizzo di un ripieno a base di sole mandorle o di crema alla vaniglia. La scelta del tipo di ricotta, tra quella di pecora, di capra o mista, influisce sul sapore finale del piatto.

Per quanto riguarda il condimento, i ravioli possono essere gustati semplicemente spolverati con zucchero a velo vanigliato, oppure arricchiti con un filo di miele caldo aromatizzato con scorza di arancia o limone.

Un consiglio utile per ottenere ravioli perfetti è quello di utilizzare una ricotta ben scolata dal siero, per evitare che il ripieno risulti troppo umido. Inoltre, è importante non far surriscaldare l'olio durante la frittura, per evitare che i ravioli si brucino esternamente senza cuocere internamente.

Ravioli Dolci Sardi: Un Dolcetto per Ogni Occasione

I ravioli dolci di ricotta non sono solo un piatto tipico del Carnevale, ma vengono preparati e gustati in tutta la Sardegna durante tutto l'anno, in occasione di feste, sagre e celebrazioni familiari. La loro versatilità li rende perfetti come dessert a fine pasto, come merenda golosa o come dolce pensiero da offrire agli ospiti.

Leggi anche: Ravioli Dolci: la Pasta Frolla perfetta

Oltre la Ricetta: Un Viaggio Sensoriale

Assaporare un raviolo di ricotta fritto è un'esperienza che va oltre il semplice gusto. È un viaggio sensoriale che ci trasporta nelle campagne sarde, tra i profumi della macchia mediterranea e i sapori genuini della terra. È un omaggio alla tradizione, alla cultura e alla passione di un popolo che ha saputo custodire e tramandare un patrimonio culinario unico e prezioso.

Leggi anche: Ravioli Dolci Ripieni di Ricotta

tags: #ravioli #di #ricotta #fritti #ricetta #sarda