Il salame al cioccolato è un classico intramontabile, un dolce che evoca ricordi d'infanzia e che continua a deliziare grandi e piccini. Questa versione, preparata senza uova e arricchita con frutta secca, offre un'alternativa golosa e adatta a chi ha particolari esigenze alimentari. Facile da realizzare, senza necessità di cottura in forno, è un'ottima soluzione per un dessert dell'ultimo minuto o una merenda speciale.
Un Viaggio nel Tempo: Il Salame al Cioccolato e i Ricordi d'Infanzia
Chi non ricorda con affetto il salame al cioccolato preparato dalla nonna o dalla mamma? Un dolce semplice, genuino e sempre apprezzato, perfetto per concludere un pranzo in famiglia o per una coccola pomeridiana. Come il rotolo alla Nutella o la torta Camilla, il salame al cioccolato è un classico delle merende d'infanzia, un piccolo tesoro da riscoprire e condividere.
Salame al Cioccolato Senza Uova: Una Scelta Sicura e Golosa
La ricetta che vi proponiamo è una variante del salame al cioccolato tradizionale, realizzata senza l'utilizzo di uova crude. Questa scelta rende il dolce più sicuro, soprattutto per i bambini e per chi preferisce evitare il consumo di uova crude. Il risultato è un salame al cioccolato dal gusto intenso e avvolgente, morbido e a tratti croccante, che non risente affatto dell'assenza di uova nell'impasto.
Ingredienti e Preparazione: Un'Armonia di Sapori e Consistenze
Il segreto di un ottimo salame al cioccolato risiede nella qualità degli ingredienti e nell'equilibrio dei sapori. Per questa ricetta, avrete bisogno di:
- Biscotti secchi (tipo Oro Saiwa, Macine, Galletti): 200g
- Cioccolato fondente: 200g
- Burro: 60g
- Zucchero: q.b. (o miele)
- Cacao amaro in polvere: q.b.
- Latte: q.b.
- Rum (o altro liquore a piacere, oppure omettere): 3 cucchiai
- Frutta secca (mandorle, nocciole, pistacchi): 90g
- Zucchero a velo per decorare
La preparazione è semplice e veloce:
Leggi anche: Salame alla Nutella facile
- Spezzettare i biscotti: In una terrina, spezzettare grossolanamente i biscotti. È possibile utilizzare un sacchetto di plastica e un mattarello, oppure un robot da cucina, facendo attenzione a non polverizzarli.
- Sciogliere il cioccolato: Tritare grossolanamente il cioccolato fondente e scioglierlo a bagnomaria o nel microonde, mescolando di tanto in tanto finché non sarà completamente fuso. Lasciare intiepidire.
- Preparare la crema: In una ciotola, montare il burro morbido con lo zucchero (o il miele) fino ad ottenere un composto spumoso e morbido. Aggiungere il cacao setacciato e mescolare.
- Unire gli ingredienti: Aggiungere il cioccolato fuso intiepidito e il latte al composto di burro e zucchero. Mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
- Aggiungere i biscotti e la frutta secca: Versare i biscotti spezzettati e la frutta secca tritata grossolanamente nel composto. Mescolare delicatamente per distribuire uniformemente gli ingredienti.
- Formare il salame: Trasferire il composto su un foglio di carta forno e, con le mani leggermente inumidite, formare un cilindro compatto, aiutandosi con la carta forno per arrotolarlo su se stesso.
- Raffreddare in frigorifero: Avvolgere il salame nella carta forno e nella pellicola trasparente e riporlo in frigorifero per almeno 6 ore, o preferibilmente per tutta la notte.
- Decorare e servire: Prima di servire, togliere il salame dal frigorifero e rimuovere la pellicola e la carta forno. Cospargerlo con zucchero a velo, "massaggiandolo" con le mani per simulare la buccia biancastra di un vero salame. Per un effetto scenografico, è possibile legarlo con spago da cucina. Tagliare a fette spesse circa 1,5 cm e servire.
Varianti e Consigli: Personalizza il Tuo Salame al Cioccolato
Il salame al cioccolato è un dolce estremamente versatile, che si presta a numerose varianti e personalizzazioni. Ecco alcuni consigli per rendere il tuo salame al cioccolato ancora più speciale:
- Biscotti: Sostituire i biscotti secchi con altri tipi di biscotti, come biscotti integrali, biscotti al cacao o biscotti speziati. L'importante è che non siano farciti.
- Frutta secca: Utilizzare la frutta secca preferita, come noci, anacardi o pistacchi. È possibile anche aggiungere uvetta o frutta candita.
- Cioccolato: Sostituire il cioccolato fondente con cioccolato al latte o cioccolato bianco. Si possono aggiungere anche gocce di cioccolato all'impasto.
- Liquore: Sostituire il rum con altro liquore, come brandy, whisky o liquore all'arancia. In alternativa, si può omettere il liquore e aggiungere un aroma, come vaniglia o caffè.
- Croccantezza: Aggiungere cornflakes o riso soffiato per rendere il salame al cioccolato più croccante.
- Gluten-free: Per una versione senza glutine, utilizzare biscotti e cioccolato fondente certificati senza glutine.
Conservazione: Un Dolce da Gustare a Lungo
Il salame al cioccolato senza uova si conserva in frigorifero, avvolto nella pellicola trasparente o in un contenitore ermetico, per circa 5-7 giorni. Per una conservazione più lunga, è possibile congelarlo per fino a 2 mesi. Avvolgerlo prima nella pellicola e poi in un foglio di alluminio per preservarne la freschezza.
Abbinamenti: Un'Esplosione di Sapori
Per esaltare il gusto del salame al cioccolato, si consiglia di abbinarlo a un vino liquoroso, come un Vin Santo o un Passito, oppure a un distillato, come una grappa barricata. In alternativa, si può accompagnare con un caffè o un tè.
Leggi anche: Salame Cotto al Forno: la ricetta
Leggi anche: Salame Turco: la ricetta originale