Il risotto funghi e salsiccia è un primo piatto che evoca i profumi e i sapori dell'autunno. Saporito, cremoso e facile da preparare con il Bimby TM5, questo risotto è perfetto sia per un pranzo quotidiano che per occasioni speciali. La sua versatilità lo rende un piatto apprezzato da tutti, capace di mettere d'accordo anche i palati più esigenti.
Ingredienti
- 350 g di riso Carnaroli o Vialone Nano
- 200 g di funghi porcini freschi (o champignon)
- 150 g di salsiccia
- 1 scalogno (o mezza cipolla piccola)
- 1 spicchio d'aglio
- 40 g di burro freddo a pezzetti
- 30 g di parmigiano reggiano grattugiato
- Mezzo misurino di vino bianco (o rosso)
- Brodo vegetale q.b. (preparato con acqua e dado)
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Prezzemolo tritato (facoltativo)
Preparazione con il Bimby TM5
La preparazione del risotto funghi e salsiccia con il Bimby TM5 è semplice e veloce. Ecco i passaggi da seguire:
- Preparazione degli ingredienti: Pulire accuratamente i funghi freschi, tagliarli a pezzi non troppo piccoli e metterli da parte. Privare la salsiccia del budello e tagliarla a pezzetti.
- Tritare scalogno/cipolla e aglio: Inserire nel boccale lo scalogno (o la cipolla) a pezzi e tritare per 5 secondi a velocità 7. Raccogliere il trito sul fondo con la spatola. Aggiungere l'aglio e tritare ancora per pochi secondi.
- Soffriggere: Aggiungere l'olio extravergine d'oliva e soffriggere per 3 minuti a temperatura Varoma velocità 1.
- Aggiungere la salsiccia: Aggiungere la salsiccia a pezzetti e cuocere per 7 minuti a temperatura Varoma velocità 1. Mettere da parte la salsiccia.
- Cuocere i funghi: Aggiungere nel boccale il restante olio e l'aglio. Soffriggere per 3 minuti a 100°C velocità Soft. Aggiungere i funghi, 2 cucchiai di acqua e sale. Cuocere per 4 minuti a 100°C velocità Soft antiorario.
- Unire salsiccia e funghi: Aggiungere la salsiccia tenuta da parte e insaporire per 3 minuti a 100°C velocità Soft antiorario.
- Tostare il riso: Aggiungere il riso e tostare per 2 minuti a 100°C velocità Soft antiorario.
- Sfumare con il vino: Aggiungere il vino bianco (o rosso) e sfumare per 3 minuti a temperatura Varoma velocità Soft antiorario senza misurino.
- Cuocere il risotto: Aggiungere l'acqua già calda (o il brodo vegetale) e il dado vegetale. Cuocere per il tempo indicato sulla confezione del riso a 100°C velocità Soft antiorario senza misurino. Seguire la cottura e, di tanto in tanto, mescolare con la spatola. Il tempo di cottura dipende dal tipo di riso utilizzato, quindi è consigliabile assaggiare il risotto verso la fine della cottura.
- Mantecare: A fine cottura, aggiungere il burro freddo a pezzetti e il parmigiano grattugiato. Mantecare per 1 minuto a velocità Soft.
- Servire: Lasciare riposare il risotto per 1 minuto prima di servirlo caldo. Spolverare con prezzemolo tritato fresco, se gradito.
Preparazione senza Bimby
Se non si dispone del Bimby, è possibile preparare il risotto funghi e salsiccia seguendo questa procedura:
- Preparazione degli ingredienti: Seguire le stesse indicazioni fornite per la preparazione con il Bimby.
- Soffritto: Tritare finemente lo scalogno e l'aglio. In una pentola capiente, scaldare l'olio extravergine d'oliva e soffriggere lo scalogno e l'aglio a fuoco dolce.
- Cuocere la salsiccia: Aggiungere la salsiccia sbriciolata e farla rosolare a fuoco medio fino a quando non sarà dorata.
- Cuocere i funghi: Aggiungere i funghi tagliati a pezzi e cuocere per circa 10 minuti, o fino a quando non saranno teneri. Salare e pepare a piacere.
- Tostare il riso: Aggiungere il riso e tostarlo per qualche minuto, mescolando continuamente, fino a quando non sarà diventato traslucido.
- Sfumare con il vino: Sfumare con il vino bianco e lasciarlo evaporare completamente.
- Cuocere il risotto: Aggiungere il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta, mescolando continuamente e aspettando che il liquido venga assorbito prima di aggiungerne altro. Continuare la cottura per circa 15-20 minuti, o fino a quando il riso non sarà cotto al dente.
- Mantecare: Togliere la pentola dal fuoco e mantecare il risotto con il burro freddo e il parmigiano grattugiato. Mescolare energicamente fino a quando il risotto non sarà cremoso e omogeneo.
- Servire: Servire il risotto funghi e salsiccia caldo, guarnito con prezzemolo tritato fresco.
Consigli e varianti
- Tipo di funghi: Oltre ai funghi porcini e champignon, è possibile utilizzare altri tipi di funghi, come i funghi misti, i finferli o gli ovoli. L'importante è che siano freschi e di buona qualità.
- Tipo di salsiccia: Per un sapore più deciso, si può utilizzare la salsiccia piccante. In alternativa, si può optare per la salsiccia di cinghiale o di suino nero.
- Vino: Il vino bianco secco è ideale per sfumare il risotto, ma si può utilizzare anche un vino rosso leggero, come il Pinot Nero.
- Brodo: Il brodo vegetale è la base ideale per il risotto funghi e salsiccia, ma si può utilizzare anche il brodo di carne o di pollo.
- Formaggio: Oltre al parmigiano reggiano, si possono utilizzare altri tipi di formaggio per mantecare il risotto, come il Grana Padano, il pecorino romano o il taleggio.
- Verdure: Per arricchire il risotto, si possono aggiungere altre verdure, come la zucca, gli spinaci o i piselli.
- Zafferano: Per un tocco di colore e sapore, si può aggiungere una bustina di zafferano durante la cottura del risotto.
Conservazione
Il risotto funghi e salsiccia è un piatto che va consumato preferibilmente subito dopo la preparazione. Tuttavia, è possibile conservare gli avanzi in frigorifero per un massimo di 24 ore. Prima di consumarlo, è consigliabile riscaldarlo in padella con un po' di brodo per ravvivarne la cremosità.
Leggi anche: Risotto Zucca e Salsiccia: Ricetta Gustosa
Leggi anche: Risotto Bimby: la ricetta
Leggi anche: Come preparare il Risotto Zucca e Pancetta