Risotto Zucca e Pancetta: Un'Esplosione di Sapori Autunnali

Il risotto zucca e pancetta è un piatto che celebra i sapori dell'autunno, perfetto per riscaldare le serate più fresche e coccolare i vostri ospiti con un'esperienza culinaria indimenticabile. Questo primo piatto unisce la dolcezza della zucca alla sapidità della pancetta croccante, creando un equilibrio di gusto irresistibile. Ideale per un pranzo domenicale o una cena romantica, questo risotto è anche un'ottima opzione per il pranzo in ufficio, riscaldato e altrettanto delizioso.

Ingredienti e Preparazione del Brodo Vegetale

Il segreto per un risotto perfetto risiede nel brodo. Un brodo vegetale saporito è essenziale per esaltare la delicatezza della zucca e non farla scomparire durante la cottura.

Ingredienti per il brodo vegetale:

  • 1 cipolla
  • 2 carote
  • 1 gambo di sedano
  • Mezzo bicchiere di vino bianco
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale
  • Pepe
  • 1,5 litri d'acqua
  • 1 zucchina
  • 1 patata
  • Prezzemolo

Preparazione del brodo:

  1. Pulire la cipolla, mondare le carote e il sedano, quindi tagliare tutto in pezzetti.
  2. In una pentola capiente, far soffriggere le verdure in olio extravergine d'oliva caldo.
  3. Quando le verdure si saranno insaporite, sfumare con il vino bianco e aggiustare con sale e pepe.
  4. Lasciare in cottura per pochi minuti, poi aggiungere l’acqua, la zucchina, la carota, la cipolla, il gambo di sedano, la patata e il prezzemolo.
  5. Far bollire per circa 10 minuti.
  6. Filtrare con un colino. Il brodo è pronto per il risotto.

Le verdure utilizzate possono essere riutilizzate come contorno.

Preparazione del Risotto Zucca e Pancetta

Ingredienti:

  • 250 g di riso Carnaroli, Arborio o Vialone Nano
  • 400 g di zucca Delica o Butternut
  • 150 g di pancetta affumicata
  • 30 g di burro
  • 50 ml di vino bianco
  • Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Scalogno
  • Salvia
  • Rosmarino

Preparazione:

  1. Tagliare finemente lo scalogno, la salvia e il rosmarino.
  2. Mondare la zucca eliminando buccia, semi e filamenti, quindi tagliarla a cubettini.
  3. In un tegame capiente, far rosolare lo scalogno e gli aromi in olio extravergine d'oliva.
  4. Aggiungere la zucca e far insaporire bene, aggiustando di sale.
  5. Versare il riso e farlo tostare per qualche minuto, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, prima di sfumare con il vino bianco.
  6. Far cuocere il risotto aggiungendo un mestolo alla volta di brodo vegetale caldo, mescolando continuamente e aspettando che il brodo venga assorbito prima di aggiungerne altro. Saranno necessari almeno 20 minuti per ottenere una cottura a puntino.
  7. Nel frattempo, tagliare la pancetta a cubetti e farla rosolare in una padella antiaderente senza aggiungere olio, fino a quando diventa croccante. Asciugare su carta assorbente.
  8. Quando il riso sarà quasi cotto, aggiungere la purea di zucca al riso e mescolare per bene.
  9. Aggiustare di sale se necessario.
  10. Togliere dal fuoco e mantecare con una noce di burro e una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato.
  11. Aggiungere la pancetta croccante, tenendone da parte qualche pezzetto per l'impiattamento.
  12. Servire il risotto ben caldo, guarnendo con i cubetti di pancetta tenuti da parte, una macinata di pepe nero e, se gradito, qualche fogliolina di salvia fresca o un rametto di rosmarino.

Varianti e Suggerimenti

  • Tipo di zucca: Per questo risotto, si consiglia la zucca Butternut o Delica, che sono lunghe e strette e si prestano bene per ricavare delle scodelle scenografiche.
  • Pancetta: Si può utilizzare pancetta dolce per un gusto più delicato, ma la pancetta affumicata esalta maggiormente il sapore della zucca.
  • Formaggio: Per un effetto più cremoso, si può aggiungere in fase di mantecatura qualche pezzettino di formaggio fresco o a pasta molle, come la robiola o il taleggio.
  • Alternativa vegetariana: Per una versione vegetariana, eliminare la pancetta e sostituirla con ceci lessati, fagioli borlotti o lenticchie, oppure con altre verdure di stagione come spinaci o broccoli.
  • Altre varianti: Si può sostituire la zucca con asparagi freschi per un risotto primaverile o con spinaci per un sapore più delicato e vellutato. Si possono aggiungere funghi porcini freschi o secchi, salsiccia sbriciolata, Gorgonzola DOP, Parmigiano Reggiano grattugiato o provola affumicata.
  • Cottura della zucca: Per una versione più delicata, cuocere la zucca al forno con olio, sale, pepe e rosmarino a 180°C per 20-25 minuti, schiacciarla con una forchetta e aggiungerla al risotto durante la cottura.
  • Riso: Anche il riso Carnaroli è una buona scelta per ottenere un piatto soffice e cremoso.

Curiosità

Le origini del risotto si perdono nella notte dei tempi, con la Lombardia come culla di questo piatto, nato nel XV secolo grazie alle risaie della Pianura Padana. La zucca, invece, è un ortaggio originario dell’America Centrale, introdotto in Europa nel XVI secolo. È molto versatile e utilizzata in numerose ricette, dai risotti ai dolci.

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia

Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese

tags: #ricetta #risotto #zucca #e #pancetta #ingredienti