Pesto alla Trapanese: Un'Esplosione di Sapori Siciliani

Il pesto alla trapanese è una delle ricette più emblematiche della cucina siciliana, un condimento fresco, profumato e velocissimo da preparare a crudo. Questa salsa, ricca di storia e sapore, rappresenta un vero e proprio omaggio al territorio trapanese e alla sua tradizione culinaria.

Origini Storiche: Un Incontro tra Genova e la Sicilia

La storia del pesto alla trapanese affonda le sue radici nel XV secolo, in un periodo di ferventi scambi commerciali tra la Repubblica di Genova e la Sicilia. I marinai genovesi, durante le loro soste nel porto di Trapani, fecero conoscere ai siciliani il loro celebre pesto. I trapanesi, noti per la loro creatività in cucina, reinterpretano la ricetta originale, adattandola agli ingredienti tipici del loro territorio: mandorle, pomodori freschi, basilico, aglio e olio extravergine d’oliva. Nasce così una variante unica e mediterranea, il pesto alla trapanese, un condimento a crudo che esalta i sapori autentici dell'isola.

Gli Ingredienti Chiave: Un Tripudio di Gusti Mediterranei

Il pesto alla trapanese è un'esplosione di sapori mediterranei, un connubio perfetto tra la dolcezza dei pomodori, la croccantezza delle mandorle, l'aroma del basilico e la sapidità del pecorino. Gli ingredienti tradizionali sono:

  • Pomodori: Tradizionalmente si utilizzano i pomodori pizzutelli, una varietà locale molto matura e saporita. In alternativa, si possono utilizzare pomodori San Marzano freschi o pomodori Così Com'è al naturale.
  • Mandorle: Le mandorle di Avola, rinomate per la loro qualità, sono un ingrediente fondamentale per conferire al pesto la sua caratteristica consistenza e il suo sapore unico. Si possono utilizzare lamelle di mandorle o mandorle intere pelate.
  • Basilico: Il basilico fresco, preferibilmente quello coltivato in Sicilia, dona al pesto un profumo intenso e un sapore inconfondibile.
  • Aglio: L'aglio rosso di Nubia, dal sapore aromatico e delicato, è un altro ingrediente tradizionale del pesto alla trapanese. La quantità di aglio può essere regolata a seconda dei gusti personali.
  • Pecorino Siciliano DOP: Il pecorino siciliano DOP, poco stagionato, conferisce al pesto la sua sapidità e la sua consistenza cremosa.
  • Olio Extravergine d'Oliva: L'olio extravergine d'oliva siciliano, dal sapore intenso e fruttato, è essenziale per legare gli ingredienti e conferire al pesto la sua consistenza vellutata.
  • Sale e Pepe: Sale e pepe nero macinato al momento per esaltare i sapori degli altri ingredienti.

La Ricetta Tradizionale: Un Rito di Sapori e Profumi

La preparazione del pesto alla trapanese è un rito che si tramanda di generazione in generazione, un gesto d'amore verso la propria terra e le sue tradizioni. L'antica tradizione prevede l'utilizzo del mortaio e del pestello per macinare gli ingredienti, al fine di ottenere una texture puntinata e rustica, tipica del pesto fatto in casa. Tuttavia, in assenza del mortaio, si può utilizzare un mixer, facendo attenzione a non frullare eccessivamente gli ingredienti, per preservarne la consistenza e il sapore.

Ecco la ricetta tradizionale del pesto alla trapanese:

Leggi anche: Varianti Salsa Senza Glutine

Ingredienti per 4 persone:

  • 250g di pomodori San Marzano freschi o pomodori Così Com'è al naturale
  • 80g di lamelle di mandorle o mandorle intere pelate
  • 50g di Parmigiano Reggiano (o pecorino siciliano DOP)
  • 50g di basilico fresco
  • 10g di olio extravergine d'oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Aglio (a scelta)

Preparazione:

  1. Preparazione degli ingredienti: Se si utilizzano mandorle intere, immergerle in acqua bollente per 3 minuti per facilitarne la spellatura. Lavare accuratamente i pomodori e tagliarli a metà.
  2. Macinazione degli ingredienti (con il mortaio): Pestare nel mortaio l'aglio rosso pelato (se utilizzato) assieme al basilico, alle mandorle e a due o tre cucchiai di olio extravergine d'oliva. Schiacciare energicamente gli ingredienti sulle pareti del mortaio, ruotando il pestello. Aggiungere i pomodori pelati un po' alla volta e continuare a schiacciare fino ad ottenere una crema densa e corposa.
  3. Macinazione degli ingredienti (con il mixer): Inserire nel mixer i pomodori, il parmigiano (o pecorino), l'olio e l'aglio (se utilizzato). Frullare per un paio di minuti. Aggiungere il basilico e frullare brevemente, per non alterarne il sapore e il colore.
  4. Condimento finale: Versare il pesto in una ciotola, aggiungere un po' d'olio extravergine d'oliva e mescolare, aggiustando di sale e pepe.

Consigli e Varianti: Un Mondo di Possibilità

Il pesto alla trapanese è un condimento versatile che si presta a numerose varianti e personalizzazioni. Ecco alcuni consigli e suggerimenti per esaltare al meglio il suo sapore:

  • La scelta della pasta: Il formato di pasta che meglio si sposa con il pesto alla trapanese sono le busiate, una pasta fresca tipica del trapanese a forma di sottili tubi attorcigliati su loro stessi. In alternativa, si possono utilizzare anche le penne, gli spaghetti o altri formati di pasta corta. Noi abbiamo scelto dei fusilli gragnanesi, rigorosamente artigianali, in omaggio al Regno delle Due Sicilie. Gli gnoccoli, pasta lunga "incavata" a mano.
  • La mantecatura: Il pesto alla trapanese, proprio come quello genovese, va mantecato a freddo. Il calore altererebbe il sapore e le proprietà degli ingredienti.
  • La guarnizione: Al momento dell'impiattamento, guarnire il piatto con alcune foglie di menta fresca e lamelle di mandorle tostate in un padellino.
  • Variante con la ricotta: Per una versione più cremosa e delicata, si può aggiungere al pesto alla trapanese della ricotta fresca.
  • Pesto di pomodori secchi: Un'altra variante molto apprezzata è il pesto di pomodori secchi, preparato con pomodori secchi, mandorle, aglio, basilico, olio extravergine d'oliva e pecorino.
  • Conservazione: Il pesto alla trapanese si conserva in frigorifero, all'interno di un barattolo a chiusura ermetica e coperto con un filo d'olio, per 2-3 giorni. Se si desidera conservarlo più a lungo, si può congelare.

Leggi anche: Come Preparare il Filetto di Maiale con Salsa di Mele

Leggi anche: Storia della Salsa Bernese

tags: #salsa #alla #trapanese #recipe