Salame di Cioccolato: Un Classico Senza Tempo

Il salame di cioccolato è un dolce intramontabile della tradizione casalinga italiana, amato da grandi e piccini. Simile a un vero salame nell'aspetto, grazie alla sua forma e alla copertura di zucchero a velo, questo dessert non richiede cottura in forno ed è perfetto per ogni occasione, da una festa di compleanno a una semplice merenda. Esistono diverse varianti regionali, come il salame turco o vichingo, ma la base rimane la stessa: un delizioso mix di cioccolato, biscotti, burro e, in alcune versioni, uova.

La Ricetta Classica: Un'Esplosione di Gusto

La ricetta classica del salame di cioccolato prevede l'utilizzo di uova crude e l'aggiunta di cacao amaro per un sapore intenso e ricco. I biscotti secchi, spezzettati grossolanamente, donano una piacevole croccantezza al taglio.

Ingredienti

  • 200 g di cioccolato fondente
  • 100 g di burro a temperatura ambiente
  • 100 g di zucchero a velo
  • 2 uova freschissime (o pastorizzate)
  • 100 g di biscotti secchi (tipo Oro Saiwa)
  • 20 g di cacao amaro in polvere
  • Un bicchierino di rum (facoltativo)
  • Zucchero a velo per la decorazione

Preparazione

  1. Tritare finemente il cioccolato fondente e scioglierlo a bagnomaria o nel microonde.
  2. In una ciotola, lavorare il burro ammorbidito con una spatola fino a renderlo cremoso.
  3. Aggiungere lo zucchero a velo e continuare a lavorare fino ad ottenere un composto spumoso.
  4. Incorporare le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
  5. Aggiungere il cacao amaro setacciato e il rum (se utilizzato) e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
  6. Spezzettare grossolanamente i biscotti secchi e aggiungerli al composto di cioccolato. Mescolare delicatamente per distribuire uniformemente i biscotti.
  7. Trasferire il composto su un foglio di pellicola trasparente o carta forno e modellare con le mani fino ad ottenere un cilindro dalla forma allungata, simile a un salame.
  8. Arrotolare il salame nella pellicola o carta forno, sigillando bene le estremità.
  9. Trasferire il salame di cioccolato in frigorifero e farlo riposare per almeno 3 ore, o meglio ancora per una notte intera, per permettere al composto di rassodarsi.
  10. Trascorso il tempo di riposo, rimuovere la pellicola o carta forno e spolverizzare il salame con abbondante zucchero a velo.
  11. Tagliare il salame a fette e servire.

Varianti Golose: Un Salame per Tutti i Gusti

Il salame di cioccolato è un dolce estremamente versatile che si presta a numerose varianti, adatte a soddisfare ogni palato ed esigenza alimentare.

Salame di Cioccolato Senza Uova e Senza Liquore

Questa variante è particolarmente adatta ai bambini e a chi preferisce evitare l'uso di uova crude e alcolici. Per prepararla, è sufficiente omettere le uova e il rum dalla ricetta classica, aumentando leggermente la quantità di burro o aggiungendo un cucchiaio di latte per ottenere la giusta consistenza. Per un tocco di sapore in più, si possono aggiungere nocciole tostate tritate e scorza d'arancia grattugiata.

Salame di Cioccolato con Cioccolato al Latte

Per chi ama i sapori più dolci e delicati, è possibile sostituire il cioccolato fondente con il cioccolato al latte. In questo caso, è consigliabile ridurre leggermente la quantità di zucchero per evitare che il salame risulti eccessivamente dolce.

Leggi anche: Salame alla Nutella facile

Salame di Cioccolato con Frutta Secca

Noci, mandorle, pistacchi, nocciole: la frutta secca aggiunge una nota croccante e un sapore ricco al salame di cioccolato. Si possono utilizzare sia intere che tritate grossolanamente, a seconda dei gusti.

Salame di Cioccolato Bianco

Per un effetto scenografico, si può preparare il salame di cioccolato utilizzando cioccolato bianco al posto di quello fondente. In questo caso, è consigliabile diminuire leggermente la quantità di burro, in quanto il cioccolato bianco tende ad essere più grasso.

Salame Dolce alla Nutella

Una variante golosissima che farà impazzire i bambini (e non solo!): il salame dolce alla Nutella si prepara senza burro e senza uova, utilizzando semplicemente biscotti secchi, mascarpone e Nutella nella stessa quantità.

Salame Dolce di Zucca

Una versione originale e sorprendente, perfetta per l'autunno: il salame dolce di zucca si prepara sostituendo il cioccolato fondente con la zucca cotta al forno e ridotta in purea. Per un tocco di colore, si può decorare con granella di pistacchi.

Consigli Utili per un Salame Perfetto

  • Utilizzare ingredienti di alta qualità per un risultato ottimale.
  • Il burro deve essere a temperatura ambiente, morbido ma non fuso.
  • Sciogliere il cioccolato a bagnomaria o nel microonde a bassa potenza, mescolando spesso per evitare che si bruci.
  • Spezzettare i biscotti grossolanamente, in modo da sentire i pezzi all'interno del salame.
  • Non aggiungere il cioccolato caldo al burro, altrimenti questo potrebbe sciogliersi.
  • Far riposare il salame in frigorifero per almeno 3 ore, o meglio ancora per una notte intera, per permettere al composto di rassodarsi.
  • Per un taglio più preciso, è possibile mettere il salame in freezer per circa 30 minuti prima di tagliarlo.
  • Conservare il salame di cioccolato in frigorifero, ben coperto, per un massimo di 2-3 giorni.

Il Salame di Cioccolato: Un Viaggio nella Memoria

Il salame di cioccolato è un dolce che evoca ricordi d'infanzia e tradizioni familiari. Ogni famiglia ha la propria ricetta, tramandata di generazione in generazione, con piccoli segreti e varianti che la rendono unica e speciale. Preparare il salame di cioccolato è un modo per riscoprire i sapori autentici della cucina casalinga e condividere un momento di dolcezza con le persone che amiamo.

Leggi anche: Salame Cotto al Forno: la ricetta

Origini e Curiosità

Le origini del salame di cioccolato sono incerte, ma si pensa che sia nato come dolce casalingo in diverse regioni d'Italia, tra cui Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto, Sicilia e Toscana. Alcune fonti lo attribuiscono anche al Portogallo, dove è conosciuto come "Salame de Chocolate". Il suo nome deriva dalla somiglianza con un vero salame, sia per la forma che per la copertura di zucchero a velo, che ricorda la muffa bianca che si forma sulla superficie dei salumi stagionati. In passato, il salame di cioccolato era spesso preparato durante il periodo pasquale per utilizzare il cioccolato avanzato dalle uova.

Leggi anche: Salame Turco: la ricetta originale

tags: #salame #di #cioccolato #senza #cacao #ricetta