Seppie con Patate: Ricetta, Ingredienti e Preparazione

Le seppie con patate rappresentano un classico intramontabile della cucina mediterranea, apprezzato per la sua semplicità, il suo sapore autentico e la sua versatilità. Questo piatto, perfetto per ogni occasione, unisce la delicatezza delle seppie alla consistenza confortante delle patate, creando un connubio di sapori che conquista al primo assaggio. Che si tratti di un pranzo in famiglia o di una cena tra amici, le seppie con patate sono sempre una scelta vincente.

Introduzione

In questa guida completa, esploreremo due varianti principali di questa ricetta: le seppie in umido con patate nella versione "bianca", ovvero senza l'aggiunta di pomodoro, e la versione più tradizionale con pomodorini. Entrambe le preparazioni sono semplici e veloci da realizzare, adatte anche a chi non ha molta esperienza in cucina. Scopriremo insieme gli ingredienti necessari, i passaggi fondamentali per una preparazione impeccabile e alcuni utili consigli per personalizzare il piatto secondo i vostri gusti.

Seppie in Umido con Patate (Versione Bianca)

Questa variante, leggera e gustosa, esalta il sapore delicato delle seppie, accompagnato dalla dolcezza delle patate. Ideale per chi cerca un piatto semplice ma ricco di gusto.

Ingredienti

  • 500 g di seppie (preferibilmente seppioline)
  • 600 g di patate
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo fresco
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • 1 bicchiere d'acqua

Preparazione

  1. Pulizia delle seppie: Se non le avete acquistate già pulite, iniziate staccando la testa dal corpo, eliminate il becco e gli occhi. Aprite il mantello, eliminate la pelle e sciacquatele accuratamente sotto l'acqua corrente, compresi i tentacoli.
  2. Preparazione delle patate: Pelate le patate, dividetele a metà per il lungo, poi tagliatele ulteriormente a metà e infine riducetele a cubetti non troppo grandi.
  3. Cottura: Versate un filo d'olio extravergine d'oliva in una padella capiente e fate soffriggere gli spicchi d'aglio interi.
  4. Aggiungete le seppie e fatele rosolare per qualche minuto a fuoco vivace.
  5. Aggiungete le patate a cubetti, un bicchiere d'acqua, sale e pepe.
  6. Abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e fate cuocere per circa 20 minuti, o fino a quando le patate saranno morbide ma non sfaldate.
  7. Alzate la fiamma negli ultimi 5 minuti per fare addensare il fondo di cottura.
  8. Rimuovete l'aglio dalla padella e profumate con il prezzemolo tritato fresco.
  9. Servite le seppie in umido con patate ben calde.

Seppie in Umido con Patate (Versione con Pomodoro)

Questa versione, più ricca e saporita, prevede l'aggiunta di pomodorini pelati, che conferiscono al piatto un tocco di acidità e dolcezza.

Ingredienti

  • 500 g di seppie (anche seppie grandi, tagliate a pezzi)
  • 600 g di patate
  • 400 g di pomodorini pelati in scatola
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 cipolla bianca (di piccole dimensioni)
  • 100 ml di vino bianco
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • 1 ciuffo di prezzemolo fresco

Preparazione

  1. Preparazione del soffritto: In una casseruola capiente, fate soffriggere in un paio di giri d'olio extravergine d'oliva gli spicchi d'aglio tagliati a metà e la cipolla bianca tritata finemente.
  2. Cottura delle seppie: Aggiungete le seppie (intere se usate seppioline, a pezzi se usate seppie grandi) e fate cuocere a fuoco vivace per un paio di minuti.
  3. Sfumatura con il vino: Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare l'alcool a fiamma alta.
  4. Aggiunta dei pomodorini: Aggiungete i pomodorini pelati, schiacciandoli con una forchetta per far uscire il succo.
  5. Cottura con le patate: Aggiungete le patate tagliate a tocchetti di circa 2-3 centimetri di lato, sale e pepe.
  6. Cottura lenta: Abbassate la fiamma, coprite e fate cuocere per circa 25-30 minuti, o fino a quando le patate saranno tenere.
  7. Finalizzazione: A fine cottura, aggiungete il prezzemolo tritato, aggiustate di sale e pepe se necessario e servite ben caldo.

Consigli e Varianti

  • Tipo di seppie: Potete utilizzare sia seppioline che seppie più grandi. Le seppioline sono più tenere e cuociono più velocemente, mentre le seppie grandi hanno un sapore più intenso. Se utilizzate seppie grandi, assicuratevi di tagliarle a pezzi prima di cuocerle.
  • Patate: Scegliete patate a pasta gialla, che tengono meglio la cottura e non si sfaldano.
  • Vino: Utilizzate un vino bianco secco e aromatico, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc.
  • Pomodorini: Potete utilizzare sia pomodorini pelati in scatola che pomodorini freschi. In quest'ultimo caso, scottateli in acqua bollente per qualche secondo, privateli della pelle e tagliateli a pezzetti.
  • Peperoncino: Per un tocco di piccantezza, aggiungete un pizzico di peperoncino in polvere durante la cottura.
  • Aromi: Oltre al prezzemolo, potete arricchire il piatto con altri aromi, come basilico, origano o timo.
  • Servizio: Servite le seppie con patate con fette di pane tostato, perfette per raccogliere il sughetto.

Seppie con Patate: un Piatto Versatile

Le seppie con patate non sono solo un secondo piatto delizioso, ma possono essere anche un ottimo piatto unico, soprattutto se accompagnate da una porzione di pane. Sono perfette per un pranzo veloce e gustoso, ma anche per una cena più elaborata. Grazie alla loro semplicità e versatilità, si adattano a ogni occasione e a ogni palato.

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

Benefici Nutrizionali

Le seppie sono un alimento ricco di proteine, vitamine e minerali. Sono inoltre povere di grassi e calorie, il che le rende un'ottima scelta per chi segue una dieta equilibrata. Le patate, invece, sono una fonte di carboidrati complessi, fibre e potassio.

Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia

Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese

tags: #ricetta #seppie #con #patate #ingredienti #e