La pastiera è un dolce napoletano simbolo della Pasqua, un pilastro della tradizione culinaria partenopea, apprezzato non solo durante le festività, ma durante tutto l'anno. Preparare la pasta frolla per la pastiera è un'arte che si tramanda di generazione in generazione, un rituale che unisce gesti antichi e attenzione ai dettagli. Questa ricetta infallibile è la base ideale per questo dolce, sia nella versione classica napoletana, sia in quella più veloce con crema.
Ingredienti per la Pasta Frolla
Per realizzare una pasta frolla perfetta per la pastiera napoletana, avrai bisogno di:
- 500 g di farina 00
- 140 g di zucchero semolato
- 110 g di burro freddo (oppure 80 g di strutto)
- 2 uova medie
- 1 tuorlo
- Un pizzico di sale
- Scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
Strumenti Utili
- Uno stampo da pastiera da 24-26 cm di diametro
- Ciotole
- Mattarello
- Pellicola trasparente
Preparazione Passo-Passo
Seguire attentamente questi passaggi è fondamentale per ottenere una pasta frolla impeccabile:
Preparazione degli ingredienti secchi: In una ciotola capiente, setaccia la farina insieme al sale e allo zucchero. Questo passaggio aiuta a prevenire la formazione di grumi e garantisce una consistenza più uniforme dell'impasto.
Incorporazione del burro: Aggiungi il burro freddo tagliato a tocchetti al mix di farina, sale e zucchero. Inizia a lavorare l'impasto con le mani, cercando di "sabbiarlo", ovvero di ottenere un composto sbricioloso. Questo passaggio è cruciale per evitare che il glutine nella farina si sviluppi troppo, il che renderebbe la pasta frolla dura e gommosa.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Aromatizzazione: Aggiungi la scorza grattugiata di mezzo limone. Assicurati di grattugiare solo la parte gialla, evitando la parte bianca che potrebbe conferire un sapore amaro alla frolla.
Aggiunta delle uova: In una ciotola a parte, sbatti leggermente le uova con un pizzico di vaniglia e la scorza di limone. Crea una fontana con il composto di farina e burro, versa le uova al centro e inizia ad incorporarle gradualmente, lavorando l'impasto con le mani o con una forchetta.
Formazione dell'impasto: Lavora l'impasto velocemente fino a formare una palla omogenea. È importante non lavorare troppo l'impasto per evitare che diventi elastico.
Riposo in frigorifero: Avvolgi la palla di pasta frolla nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti, idealmente per un'ora o anche più. Questo passaggio permette al burro di solidificarsi, rendendo la pasta frolla più facile da stendere e lavora. Il riposo è fondamentale per ottenere una frolla elastica che non si rompa con il peso del ripieno. Alcuni suggeriscono addirittura un riposo di 24 ore.
Consigli per una Pasta Frolla Perfetta
- Temperatura degli ingredienti: È fondamentale che il burro sia ben freddo e che le uova siano a temperatura ambiente. Questo aiuta a creare una pasta frolla friabile e facile da lavorare.
- Lavorazione veloce: Lavora l'impasto velocemente per evitare di scaldare troppo il burro, il che renderebbe la pasta frolla dura.
- Riposo in frigorifero: Non saltare il passaggio del riposo in frigorifero. Questo permette al glutine di rilassarsi e al burro di solidificarsi, rendendo la pasta frolla più facile da stendere.
- Alternativa allo strutto: Se preferisci, puoi sostituire il burro con lo strutto. Lo strutto conferisce alla pasta frolla una maggiore friabilità e un sapore più rustico.
- Ammoniaca per dolci (o lievito): Alcune ricette prevedono l'aggiunta di una piccola quantità di ammoniaca per dolci o lievito. Questi ingredienti aiutano a rendere la pasta frolla più leggera e friabile.
Preparazione del Ripieno
Mentre la pasta frolla riposa, puoi dedicarti alla preparazione del ripieno della pastiera:
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
- Cottura del grano: In una casseruola, versa il grano cotto, il latte, il burro e la scorza di limone. Lascia cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti, mescolando spesso per rendere il composto cremoso.
- Preparazione della crema di ricotta: Setaccia la ricotta e aggiungi lo zucchero, le uova (6 intere e 2 tuorli), la vanillina e l'acqua di fiori d'arancio. Lavora il tutto fino ad ottenere un impasto molto sottile e omogeneo.
- Aromatizzazione e canditi: Aggiungi la buccia grattugiata di un limone e i canditi tagliati a dadini alla crema di ricotta. Amalgama il tutto con la crema di grano cotto raffreddata precedentemente.
Assemblaggio e Cottura della Pastiera
- Preparazione dello stampo: Imburra e infarina uno stampo da pastiera da 24-26 cm di diametro.
- Stesura della pasta frolla: Prendi la pasta frolla dal frigorifero e stendila con il mattarello su un piano leggermente infarinato, creando uno strato di circa ½ cm di spessore.
- Rivestimento dello stampo: Usa la pasta frolla per rivestire lo stampo imburrato, facendo aderire bene la pasta ai bordi. Ritaglia la parte eccedente.
- Preparazione delle strisce decorative: Stendi nuovamente la pasta frolla eccedente e ritaglia delle strisce di circa 1-2 cm di larghezza.
- Versamento del ripieno: Versa nella teglia tutto il ripieno, livellandolo con una spatola.
- Decorazione: Ripiega verso l'interno i bordi della pasta frolla per contenere l'impasto e decora la superficie con le strisce disposte a grata.
- Spennellatura: Spennella la superficie della pastiera con un uovo sbattuto per ottenere un colore dorato durante la cottura.
- Cottura: Inforna la pastiera in forno preriscaldato a 165°C per circa un'ora e mezza. Controlla che la pastiera assuma un colore ambrato. Se dovesse scurirsi troppo in superficie, puoi coprirla con un foglio di carta di alluminio.
Raffreddamento e Conservazione
Una volta cotta, lascia raffreddare completamente la pastiera prima di sformarla dallo stampo. La pastiera si conserva a temperatura ambiente per diversi giorni, avvolta in un canovaccio pulito o in un contenitore ermetico. Alcuni consigliano di non toccare la pastiera per almeno 2 giorni dopo la cottura, per permettere ai sapori di amalgamarsi e svilupparsi al meglio.
Varianti e Consigli Aggiuntivi
- Aroma: Per un aroma più intenso, puoi aggiungere una fialetta di aroma di fiori d'arancio al ripieno.
- Canditi: Puoi utilizzare canditi misti o solo cedro e arancia, a seconda dei tuoi gusti. È importante tagliarli a dadini molto piccoli per non alterare la consistenza del ripieno.
- Cioccolato: Per una variante più golosa, puoi aggiungere delle gocce di cioccolato al ripieno.
- Zucchero a velo: Prima di servire, puoi spolverare la superficie della pastiera con dello zucchero a velo.
- Congelamento: Se desideri conservare la pastiera per un periodo più lungo, puoi congelarla intera o a porzioni. Prima di consumarla, lasciala scongelare lentamente in frigorifero.
La Pastiera: Un Dolce per Ogni Occasione
Anche se è il dolce simbolo della Pasqua, la pastiera napoletana è perfetta in ogni stagione. Il suo profumo inebriante e il suo sapore unico la rendono un dessert ideale per concludere un pranzo in famiglia o per festeggiare un'occasione speciale.
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese
tags: #ricetta #pasta #frolla #pastiera #napoletana