Diciamolo chiaramente: le crepes salate sono forse ancora più buone di quelle dolci! La loro morbidezza, il loro profumo e la possibilità di farcirle in mille modi diversi le rende davvero irresistibili. Anche se comunemente le ricette di crepes salate vengono attribuite alla Francia, si ipotizza che questa pietanza sfiziosa e semplice da fare sia nata proprio qui in Italia e che la parola "crepes" derivi dal latino "cripus", che significa arricciato, e in effetti la superficie non completamente liscia ci lascia qualche ragionevole dubbio. Fatto sta che le crepes salate ripiene sono stuzzicanti, facili e piacciono sempre a tutti!
Un asso nella manica in cucina
La ricetta delle crepes salate è un vero asso nella manica da tirare fuori spesso e volentieri, sia quando si hanno ospiti che quando si vuole preparare per sé e per i propri cari qualcosa di goloso. Se si hanno intolleranze o allergie, si possono preparare anche le crepes salate senza uova, aumentando leggermente il quantitativo di farina oppure aggiungendo dello yogurt greco: verranno ottime ugualmente. L'impasto delle crepes salate è molto semplice da realizzare e potrà riuscirci anche chi non è molto abile in cucina o è alle prime armi. Basterà mescolare con cura gli ingredienti e il gioco è fatto!
Come fare le crepes salate perfette
Seguendo un semplice passo passo, si possono realizzare crepes perfette. Inoltre, si possono trovare numerosi spunti per i ripieni, da provare tutti, uno più buono dell'altro! Si può seguire il proprio istinto e lasciarsi travolgere dal gusto, sperimentando anche nuovi abbinamenti.
Quando si vuole preparare la ricetta delle crepes salate, in un recipiente sbattere con una frusta le uova insieme al latte, unire quindi un pizzico di sale e la farina setacciata, amalgamare il tutto con la frusta in modo da ottenere una pastella liscia e omogenea, infine incorporare il burro fuso a temperatura ambiente. Se necessario, passare il composto al setaccio in modo da ottenere una pastella priva di grumi.
Un impasto neutro per mille farciture
Che si tratti di un’amorevole mamma che prepara la merenda, di un gruppetto di studenti che fa una pausa dallo studio oppure di fanatici della cucina veloce ma pur sempre originale, le crepes sono sempre la scelta giusta! In questa ricetta si può scoprire come adattare l'impasto neutro alle farciture più golose, dalle crepes alla Nutella alle crespelle gorgonzola e radicchio, al forno o al prosciutto! Ci sono soltanto poche cose da sapere per riuscire a preparare crepe dolci e salate perfette, e imparare quanto è facile conservarle!
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Per preparare le crepes dolci e salate, iniziare sciogliendo dolcemente il burro in un pentolino. Lasciarlo intiepidire e nel frattempo rompere le uova in una ciotola dai bordi alti. Mescolare con una frusta e unire il latte. Aggiungere ora il burro tiepido e mescolare ancora. Poi, con le fruste, mescolare energicamente per assorbire la farina. Continuare a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo, vellutato e privo di grumi. Trascorso il tempo, mescolare l’impasto per farlo rinvenire e poi scaldare una crepiera da 18 cm (o in alternativa una padella antiaderente sempre della stessa base) ed ungerla con una noce di burro. Trascorso circa 1 minuto a fuoco medio-basso, si dovrebbe notare una leggera doratura, i bordi tenderanno a staccarsi, perciò si potrà girare la prima crepe aiutandosi con una paletta. Cuocere anche l'altro lato per 1 minuto circa, aspettando che prenda colore. Una volta cotta la prima, trasferirla su un piatto da portata o su di un tagliere. Ripetere questa operazione fino a finire l’impasto, ungendo di volta in volta la crepiera; si dovrebbero ottenere così 14 crepe del diametro di 18 cm: impilare ogni crepe una sopra l’altra così resteranno morbide.
Nella ricetta di base non vengono aggiunti né sale né zucchero, in questo modo l’impasto delle crepe dolci e salate resterà neutro. Ma se si preferisce, si possono tranquillamente regolare in base ai gusti.
Le origini delle crepes: un po' di storia
Chi ha inventato le crepes? Non si sa niente di certo, ma sembra che siano nate per prime le italiane crespelle! Infatti, fu papa Gelasio, nel V secolo, ad ordinarne una grande quantità per ristorare i pellegrini francesi giunti a Roma. La notizia di queste “frittate arricchite” fece presto il giro in Francia, dove assunsero il nome di crepe.
Il riposo serve a far sciogliere eventuali grumi e a far amalgamare bene l'impasto. Le crepe possono essere preparate anche con qualche ora d'anticipo. Se si vogliono farcire con Nutella o crema, si consiglia di scaldarle prima di farcirle e servirle. Si può utilizzare latte di riso, di soia o di avena. E' possibile sostituire la farina con farina di riso o un mix per dolci senza glutine.
Ricetta base delle crepes salate
Ecco una ricetta base per preparare delle deliziose crepes salate:
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Ingredienti (per 4 persone):
- 130 g di farina 00
- 180 ml di latte intero
- 2 uova intere
- 30 g di burro
- 1 pizzico di sale
Preparazione:
- Nel recipiente principale, posizionare la lama per impastare e fare fondere il burro per 1 minuto.
- Aggiungere prima il latte, la farina, le uova ed il sale ed impastare per 2 minuti e 30 secondi.
- Fare riposare la pastella per almeno 2 ore in frigo in una ciotola ben chiusa, poi cuocerle in un padellino apposito per crêpes di 22/24 cm di diametro, circa 5 minuti a lato.
Idee per farcire le crepes salate
Sbizzarritevi a cercare il ripieno per crepes salate più adatto a voi! Potete scegliere una versione vegetariana oppure no! La base, essendo molto delicata, ha un sapore neutro e ciò la rende molto adattabile a tantissimi ingredienti diversi. Inoltre, sono un ottimo secondo, sostanzioso e goloso! Ecco alcune idee:
- Prosciutto e formaggio: un classico intramontabile, perfetto per i bambini.
- Carne: per i più golosi, un ripieno di carne macinata o spezzatino è l'ideale.
- Verdure: per una versione vegetariana, si possono utilizzare spinaci, funghi, zucchine, melanzane, carciofi, ecc.
- Pesce: per un ripieno più raffinato, si possono utilizzare gamberetti, salmone, tonno, ecc.
Crepes salate: 6 ricette facili e veloci
Le ricette di crepes o crespelle sono un asso nella manica in cucina. Le ricette per le crepes sono tutte semplicissime e si può davvero giocare di gusto e fantasia! Crespelle con il pesce, con prosciutto e formaggio, carciofi, funghi ed anche i Cannelloni di Crepes! Oggi come oggi vanno parecchio anche le Crepes con farina di ceci, di castagne, di barbabietola, e le crespelle due ingredienti, anche se a molti piacciono più di tutti le Classiche Crespelle.
Crepes salate ripiene: un'alternativa sfiziosa
Le crepes salate ripiene sono un’ottima alternativa alla classica schiscetta da ufficio. Sono amate da tutti e possono essere consumate a colazione, pranzo, merenda o cena. Ecco alcune ricette di crepes salate da provare:
- Cannelloni di Crepes con Carne: un classico della cucina italiana. Le crepes devono essere sottili, con un ripieno di ricotta e mozzarella, insieme alla carne macinata. Le crepes farcite vanno arrotolate e disposte in una teglia, ricoperte di sugo al ragù e infornate a 180° per 20 minuti.
- Cannelloni di Crepes Vegetariani: per una versione vegetariana, il ripieno sarà di ricotta e spinaci. Gli spinaci vengono cotti in padella con aglio e olio, poi tritati e mescolati con la ricotta. Il composto ottenuto servirà a farcire le crepes, da cuocere al forno con sugo o besciamella.
- Crepes Salate di Pesce: per un'opzione raffinata, provare le crepes ripiene di pesce e crostacei. Farcire con gamberi e rana pescatrice, saltati in padella con burro e Cognac. Aggiungere una besciamella come primo strato e piegare le crepes a triangolo. Infine, cuocere brevemente nella salsa all'arancia per un piatto super profumato.
- Crepes Vegane: le crepes vegane sono sempre più richieste. L'impasto, senza uova, si arricchisce di curcuma per un tocco in più. La farcitura può essere con spinaci e funghi oppure seitan e radicchio, appassiti in padella con salsa di soia e guarniti con granella di pistacchi.
- Crepes Salate Proteiche: le crepes salate proteiche sono ideali per chi ama uno stile di vita salutare. Una proposta è il ripieno di pomodorini, feta e pistacchi. La crema di feta viene preparata con yogurt greco, mentre i pistacchi tritati e i pomodori freschi completano la farcitura.
- Crepes con Avocado e Salmone Affumicato: gli avocado, tagliati a cubetti e cotti brevemente in padella, vengono abbinati a yogurt greco e salmone.
Consigli utili
- Per una buona lievitazione, la farina e gli altri ingredienti non devono essere troppo freddi.
- Il trattamento dietetico della PKU è individualizzato; consultare sempre il proprio medico e/o dietista prima di apportare modifiche alla propria dieta e valutare con lui l’appropriatezza di includere eventuali ingredienti presenti nelle ricette.
- Le dosi sono indicative e devono essere stabilite dal medico e/o dal dietista sulla base dell’età, del peso e delle condizioni cliniche.
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese