Bronchenolo è un farmaco da banco utilizzato per il trattamento sintomatico della tosse. Esistono diverse formulazioni, tra cui Bronchenolo Sedativo Fluidificante e Bronchenolo Tosse, ognuna con specifiche indicazioni e composizioni. Questo articolo fornisce una panoramica completa su Bronchenolo, con particolare attenzione alle indicazioni, alla posologia e alle avvertenze per un uso sicuro ed efficace.
Bronchenolo Sedativo Fluidificante: Cos'è e a Cosa Serve
Bronchenolo Sedativo Fluidificante è uno sciroppo formulato per calmare la tosse e favorire la fluidificazione del catarro, facilitandone l'eliminazione. È particolarmente indicato nei casi di tosse associata a raffreddore e disturbi delle vie respiratorie, soprattutto durante i cambi di stagione.
Principi Attivi
Questo sciroppo contiene due principi attivi principali:
- Destrometorfano bromidrato: Agisce come sedativo della tosse, alleviando lo stimolo e il fastidio associati.
- Guaifenesina: È un espettorante che aiuta a fluidificare il catarro, rendendolo più facile da espellere.
Composizione
Oltre ai principi attivi, Bronchenolo Sedativo Fluidificante contiene i seguenti eccipienti: pino mugo olio essenziale, acido citrico monoidrato, alcool, glicerolo, saccarosio, arancia dolce essenza, propile para-idrossibenzoato, metile para-idrossibenzoato, saccarina sodica e acqua depurata.
Posologia e Dosaggio
La posologia varia in base all'età:
Leggi anche: Bronchenolo Sedativo e Fluidificante: indicazioni, dosaggio e avvertenze.
- Adulti (compresi gli anziani) e bambini sopra i 12 anni: 2 cucchiaini (10 ml) 2-4 volte al giorno, fino a un massimo di 8 cucchiaini (40 ml) al giorno.
- Bambini da 6 a 12 anni: 1 cucchiaino (5 ml) 3-4 volte al giorno, fino a un massimo di 4 cucchiaini (20 ml) al giorno.
Si consiglia di somministrare il prodotto ogni 4-6 ore, secondo necessità.
Avvertenze e Precauzioni
L'uso di Bronchenolo Sedativo Fluidificante richiede alcune precauzioni:
- Consultare il medico in caso di tosse cronica o persistente (come in caso di asma o enfisema), grave insufficienza epatica o renale, o uso concomitante di antidepressivi inibitori selettivi del re-uptake della serotonina o antidepressivi triciclici.
- Evitare l'uso contemporaneo di altri medicinali per la tosse e il raffreddore.
- Evitare l'uso concomitante di alcool durante la terapia.
- Prestare attenzione alla presenza di saccarosio in caso di diabete o diete ipocaloriche.
- Non somministrare a pazienti con rara intolleranza ereditaria al fruttosio, sindrome da malassorbimento di glucosio/galattosio o deficit di saccarasi-isomaltasi.
- Tenere conto della presenza di alcool etilico in caso di insufficienza epatica, alcolismo, epilessia, gravidanza, allattamento e nei bambini.
- Considerare la presenza di para-idrossibenzoati, che possono causare reazioni allergiche (anche ritardate).
Bronchenolo Tosse: Indicazioni e Modalità d'Uso
Bronchenolo Tosse è uno sciroppo specifico per il trattamento sintomatico della tosse. Il suo principio attivo è il destrometorfano bromidrato, che agisce come sedativo della tosse.
Composizione
100 ml di Bronchenolo Tosse Sciroppo contengono 154 mg di destrometorfano bromidrato. Gli eccipienti includono alcool etilico, sodio citrato, acido citrico monoidrato, metile p-idrossibenzoato, aroma limone, aroma menta, saccarosio e acqua depurata.
Posologia e Dosaggio
- Adulti e ragazzi sopra i 12 anni: 3-4 cucchiai (da 15 ml) al giorno, un cucchiaio ogni 4-6 ore. Dosaggio massimo giornaliero: 60 ml.
- Bambini da 6 a 12 anni: 3-4 mezzi cucchiai (da 7,5 ml) al giorno, mezzo cucchiaio ogni 4-6 ore. Dosaggio massimo giornaliero: 30 ml.
Si raccomanda di consultare il medico se dopo 5-7 giorni di trattamento non siNotano risultati apprezzabili. Non superare le dosi consigliate.
Leggi anche: Benefici di Nostip Sciroppo
Avvertenze Speciali
Analogamente a Bronchenolo Sedativo Fluidificante, Bronchenolo Tosse richiede alcune precauzioni:
- Consultare il medico in caso di tosse cronica o persistente, grave insufficienza epatica o renale, o uso concomitante di antidepressivi inibitori selettivi del reuptake della serotonina o di antidepressivi triciclici.
- Evitare l'uso contemporaneo di altri prodotti per la tosse e il raffreddore.
- Prestare attenzione alla presenza di saccarosio in caso di diabete o diete ipocaloriche.
- Considerare la presenza di metile para-idrossibenzoati, che possono causare reazioni allergiche (anche ritardate), e di alcool etilico.
Controindicazioni Comuni
Entrambe le formulazioni di Bronchenolo presentano alcune controindicazioni comuni:
- Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
- Bambini di età inferiore ai 6 anni.
- Pazienti che stanno assumendo o hanno assunto nelle ultime due settimane antidepressivi inibitori delle monoamino-ossidasi (IMAO).
Interazioni Farmacologiche
È importante essere consapevoli delle possibili interazioni farmacologiche:
- L'uso concomitante di destrometorfano con antidepressivi inibitori selettivi del re-uptake della serotonina o antidepressivi triciclici può causare sindrome serotoninergica.
- I livelli serici di destrometorfano possono essere aumentati dall'uso concomitante di inibitori del citocromo P450 2D6.
- L'uso concomitante di destrometorfano e alcool può aumentare gli effetti depressivi sul Sistema Nervoso Centrale di entrambe le sostanze.
Effetti Indesiderati
Gli effetti indesiderati non comuni includono sonnolenza, vertigini, disturbi gastrointestinali, nausea, vomito e disturbi addominali. In rari casi, possono verificarsi sindrome serotoninergica e reazioni allergiche.
Gravidanza e Allattamento
In mancanza di dati specifici, l'uso di Bronchenolo in gravidanza e allattamento deve avvenire solo in caso di effettiva necessità e sotto stretto controllo medico.
Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Ferritina Bassa
Modalità di Somministrazione
Bronchenolo sciroppo va assunto per via orale. Aprire il flacone premendo e girando contemporaneamente il tappo. Dopo aver assunto la dose, richiudere il flacone avvitando a fondo il tappo.
Conservazione
Non sono necessarie particolari precauzioni per la conservazione. Verificare sempre la data di scadenza indicata sulla confezione.
Avvertenze Generali
- Bronchenolo è un trattamento sintomatico e non risolve la causa della tosse.
- Se la tosse persiste o è accompagnata da febbre alta, rash cutaneo o mal di testa persistente, consultare il medico.
- Tenere il medicinale fuori dalla portata e dalla vista dei bambini.
tags: #bronchenolo #sciroppo #indicazioni #posologia