Il nocino è un liquore tradizionale italiano, originario del Modenese, ma ampiamente diffuso e prodotto in tutta la penisola. La sua preparazione casalinga è un rito che si tramanda di generazione in generazione, unendo sapori unici a tradizioni secolari. La ricetta del nocino denso tradizionale è un tesoro da custodire e condividere, un'espressione autentica del patrimonio culturale italiano.
Origini e Tradizioni del Nocino
Sembra che il nocino sia nato prima in Francia, per poi diffondersi in Italia e, in particolare, nelle zone di Modena. La preparazione del nocino è avvolta da un alone leggendario. Secondo la tradizione, i malli di noce acerbi da utilizzare per confezionare il nocino devono essere raccolti nella notte di San Giovanni (tra il 23 e il 24 giugno, o dal 23 massimo fino al 29), dalla donna più esperta nella sua preparazione, spesso la più anziana della famiglia. Questa figura chiave doveva salire a piedi scalzi sull'albero di noce e staccare i malli migliori, a mani nude, senza intaccare la buccia o utilizzare arnesi in metallo. Le noci venivano poi lasciate sull'erba per tutta la notte, così da ricoprirsi di rugiada. Il processo di maturazione del liquore si concludeva ufficialmente la notte del 31 ottobre, alla vigilia di Ognissanti. Anticamente le Noci, durante la notte, dovevano essere raccolte dalla donna più esperta nella preparazione e quindi spesso la più anziana della famiglia. Questa donna saliva sul noce a piedi scalzi per selezionare e raccogliere solo le noci migliori senza rovinarne la buccia. Successivamente la donna, lasciava le Noci raccolte alla rugiada notturna per tutta la notte e il giorno seguente, appunto la mattina del 24 Giugno le metteva in infusione fino al 04 Agosto.
Ingredienti Essenziali per un Nocino Perfetto
Secondo l’Ordine del Nocino Modenese, i soli ingredienti da utilizzare per la ricetta del nocino fatto in casa sono circa 1 Kg (massimo un 1,2 Kg) di noci non trattate, 1 litro di alcool 95° e 1 Kg (massimo 1,2 Kg) di zucchero. Niente acqua, dunque e i chiodi di garofano e cannella sono facoltativi. Se decidete di usarli mettetene in piccolissima quantità.
Per preparare la Ricetta del Nocino Fatto in Casa quindi è dispensabile disporre di un albero di noci da cui poterle cogliere ancora verdi. Non è possibile infatti realizzare il Nocino con le Noci acquistate al supermercato. Serviranno poi Alcool puro, Zucchero e aromi a piacere. I più utilizzati sono i Chiodi di Garofano e la Cannella che si sposano alla perfezione con l’aroma intenso del Mallo Verde delle Noci.
La Scelta delle Noci
Per un nocino di qualità superiore, è fondamentale utilizzare noci fresche, raccolte nel periodo indicato e non trattate chimicamente.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
La Ricetta Tradizionale Passo dopo Passo
Preparare un ottimo nocino fatto in casa è semplice, ma richiede un po' di pazienza. Esistono diversi metodi per realizzare il nocino che è uno dei migliori liquori fatti in casa da gustare in compagnia.
- Raccolta e preparazione delle noci: Per preparare il vostro nocino, partite lavando bene le noci fresche. Poi indossate i guanti possibilmente, in quanto per la lavorazione successiva tendono a macchiare le mani. La mattina del 24 Giugno (o dal 23 massimo fino al 29) tagliare le Noci verdi, 10 a ½ e 10 a 1⁄4. Pulite i malli con un panno asciutto e tagliateli a metà o in quattro parti con un colpo deciso.
- Macerazione: In un grande barattolo mettete i malli delle noci ed aggiungete l’alcol. Si aggiunge poi l’alcool ed, eventualmente, le spezie. Unite anche la scorza di limone che avrete prelevato con un pelapatate per non prelevare la parte bianca, che risulterebbe amara . Unire 1 litro di alcol, 7 chiodi di garofano, 1 stecca di cannella e 1 noce moscata. Chiudete il barattolo ermeticamente e lasciate i malli a macerare per 30 giorni. Lasciate macerare in pieno sole per 40 giorni, avendo cura di agitarlo tutti i giorni, per miscelarlo. Metterle a macerare in un grande barattolo di vetro trasparente con l’Alcool etilico, la Stecca di Cannella, i Chiodi di Garofano e la scorza di Limone. Chiudere bene ed ermeticamente, lasciare riposare in infusione fino al 04 Agosto (quindi circa 40 giorni) in un luogo aperto e soleggiato, scuotendo il composto ogni giorno. Per favorire il processo di macerazione, circa ogni 10 giorni agitate delicatamente il contenitore e riponetelo a riposo. Il barattolo deve essere messo a riposare al sole. Raccogli gli spicchi in un barattolo trasparente capiente . Agita il barattolo e lascialo esposto al sole per 2 mesi, smuovendo i malli al suo interno ogni 2-3 giorni.
- Preparazione dello sciroppo: Trascorsi 30 giorni versate l’acqua in un pentolino e aggiungete lo zucchero. Trascorso il tempo di macerazione, raccogli l'acqua per lo sciroppo in un pentolino di acciaio, aggiungi lo zucchero e porta il tutto al bollore, finché lo zucchero non sarà sciolto. Preparate lo sciroppo mettendo in un pentolino lo zucchero insieme all’acqua e fate sciogliere il tutto. Mettete il pentolino sul fuoco fino a quando lo sciroppo non si sarà sciolto. Passato questo periodo preparare uno Sciroppo, sciogliendo lo Zucchero nell’Acqua calda e far raffreddare. Oppure inserire nel Boccale del Bimby lo Zucchero e l’Acqua, sciogliere per 15 Min. a 100°, Vel. 2 e far raffreddare.
- Unione e imbottigliamento: Togliere le Noci dal barattolo di vetro, filtrare il Liquore con un colino e una garza sterile di cotone, unire lo Sciroppo e travasare in bottiglie (possibilmente scure) con l’aiuto di un imbuto. Trasferisci il liquore in bottiglie di vetro pulite e sterilizzate e lascialo maturare per almeno 20 giorni. Trascorso questo tempo, si filtra il liquido attraverso un colino a maglie strette e lo si miscela con uno sciroppo di acqua e zucchero; infine, si trasferisce il tutto in una bottiglia di vetro sterilizzata. Al posto del colino, puoi utilizzare un panno di cotone grezzo, purché perfettamente pulito. Mescolate bene e con l’aiuto di un imbuto travasatelo in una bottiglietta. Versate in bottiglie scure e tappate, lasciando quindi maturare il liquore per circa 20 giorni. A questo punto potete filtrare di nuovo il nocino che probabilmente avrà un po’ di deposito.
- Maturazione finale: Lasciare riposare per circa 3 mesi, come da tradizione fino al 31 Ottobre, vigilia della Festa di Ognissanti, in un luogo fresco e al buio, per stabilizzare il gusto. Successivamente conservare in dispensa o in Frigorifero o Freezer. Non rimarrà che attendere un'altra ventina di giorni di riposo.
Varianti e Personalizzazioni
Esiste anche un’altra ricetta per preparare il nocino in cui le noci appena tagliate vengono lasciate 2 giorni a macerare nello zucchero, poi si aggiunge l’alcol e si lasciano in infusione per 40 giorni. In questa ricetta non si aggiunge l’acqua quindi il liquore è più denso e molto più forte.
Questa che segue è la ricetta del nocino dei Frati Cucinieri, che si differenzia dalle altre per la presenza di petali di rose rosse che conferiscono al liquore un aroma inconfondibile e profumatissimo.
Passato questo periodo preparare uno Sciroppo, sciogliendo lo Zucchero nel Vino rosso. Togliere le Noci dal barattolo di vetro, filtrare il Liquore con un colino e una garza sterile di cotone, unire lo Sciroppo e travasare in bottiglie (possibilmente scure) con l’aiuto di un imbuto. Lasciare riposare per circa 3 mesi, come da tradizione fino al 31 Ottobre, vigilia della Festa di Ognissanti, in un luogo fresco e al buio, per stabilizzare il gusto. Successivamente conservare in dispensa o in Frigorifero o Freezer. Servire il Nocino aromatizzato con il Vino rosso, fresco o a temperatura ambiente di 16-18°, e gustare mezzo bicchierino come Aperitivo oppure dopo i pasti per avere un buon effetto digestivo.
Consigli Utili per un Nocino Impeccabile
Per ottenere un ottimo nocino bisognerà avere l’accortezza di seguire scrupolosamente alcune fasi. Abbiamo visto come fare questo liquore in tanti modi ma non sempre le ciambelle riescono con il buco, qualcosa potrebbe non essere andato per il verso giusto.
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Come correggere un nocino troppo alcolico
Ad esempio, cosa occorre fare se il sapore del nocino è troppo alcolico? È possibile rimediare? Diciamo che qualche tentativo per risolvere il problema va sempre fatto. Ecco come correggere il nocino per non rischiare di dover gettare alle ortiche tutto il lavoro. Dopo aver atteso il giusto periodo di riposo, se all’assaggio il liquore appare troppo alcolico si può aggiungere una parte di sciroppo composto di acqua e zucchero. Dopo aver valutato il grado alcolico del liquore si può provare ad aggiungere, per ogni litro, un bicchiere di sciroppo (200-250 ml). Tenete presente che i tempi di invecchiamento del nocino sono molto lunghi e assaggiare troppo presto l’infuso, prima che sia giunto a maturazione, potrebbe indurvi nell’errore.
Come rimuovere le macchie di noce dalle mani
Rimuovere le macchie delle noci dalle maniper rimuovere le macchie dalle mani potete scegliere una soluzione delle seguenti soluzioni: - una soluzione di acqua e aceto bianco - una soluzione di acqua, limone e bicarbonato In entrambi i casi tenere le mani in ammollo finché le macchie cominceranno a scomparire.
Degustazione e Abbinamenti
Servire il Nocino, fresco o a temperatura ambiente di 16-18°, e e gustare mezzo bicchierino dopo i pasti per avere un buon effetto digestivo. Il risultato è un liquore aromatico, dal colore scuro e dal gusto intenso e corposo, ideale come digestivo a fine pasto, come idea regalo per Natale o un'occasione speciale. Il suo equilibrio tra dolcezza, amarezza e calore lo rende adatto anche a guarnire macedonie di frutta fresca e gelati artigianali.
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese
tags: #ricetta #nocino #denso #tradizionale