Meringhe: Un Classico Dolce Rivisitato

Le meringhe, note anche come "spumiglie" in Veneto o "spumini" in Toscana, sono un dolce amato da molti. La loro consistenza leggera e il sapore delicato le rendono irresistibili. In questo articolo, esploreremo diverse varianti e preparazioni di meringhe, dalle ricette tradizionali a quelle più innovative.

Meringhe Classiche e Varianti

La versione classica delle meringhe, spesso chiamata meringa francese, è un dolce semplice ma "magico," realizzato con soli albumi d'uovo e zucchero. Piacciono a persone di tutte le età per la loro forma curiosa, la friabilità spumosa e il gusto molto delicato.

Esistono numerose varianti per personalizzare le meringhe, tra cui:

  • Meringhe colorate: Si possono aggiungere polveri di frutta come fragole per ottenere un colore e un sapore unici.
  • Meringhe al cioccolato: Decorare le meringhe con cioccolato fondente fuso a spirale aggiunge un tocco goloso.
  • Meringhe alle mandorle: L'aggiunta di aroma di mandorla o mandorle tritate all'impasto conferisce un sapore caratteristico.
  • Meringhe ripiene: Farcite con panna montata o crema pasticcera per una versione più ricca.
  • Meringhe sarde: Una variante regionale con un sapore particolare, spesso aromatizzate alle mandorle.

Ricetta Base delle Meringhe

Ecco la ricetta base per preparare le meringhe in casa:

Ingredienti:

  • Albumi d'uovo
  • Zucchero a velo
  • Un pizzico di sale
  • Succo di limone (opzionale)

Preparazione:

  1. Assicurati che la terrina e le fruste siano perfettamente pulite e asciutte.
  2. Separa accuratamente gli albumi dai tuorli, facendo attenzione che non ci siano tracce di tuorlo negli albumi.
  3. Dividi lo zucchero a velo in tre parti uguali.
  4. Versa la prima dose di zucchero sugli albumi e inizia a montare con una frusta elettrica. Aggiungi un pizzico di sale.
  5. Quando il composto inizia a montare, aggiungi gradualmente la seconda parte di zucchero.
  6. Quando l’impasto comincia ad essere lucido e soffice, versa l’ultima dose di zucchero, che servirà per cristallizzare maggiormente la cottura.
  7. Continua a montare fino a ottenere un composto sodo, lucido e spumoso. Per verificare che il composto sia pronto, capovolgi il contenitore: se rimane stabile, è perfetto.
  8. Trasferisci il composto in una sac à poche con la bocchetta desiderata.
  9. Rivesti una teglia con carta da forno.
  10. Forma le meringhe sulla teglia, distanziandole leggermente.

Cottura:

  1. Preriscalda il forno a bassa temperatura (circa 90-100°C).
  2. Inforna le meringhe e cuoci per circa 1-2 ore, o fino a quando non saranno asciutte e croccanti. Il tempo di cottura varia a seconda delle dimensioni delle meringhe e del forno.
  3. Per sapere se sono pronte, prova a staccarne una dalla teglia: se non perde il fondo ma rimane intera e solida, è cotta.
  4. Spegni il forno e lascia raffreddare le meringhe all'interno con lo sportello leggermente aperto.

Consigli Utili

  • Utilizza albumi a temperatura ambiente: Montano più facilmente.
  • Aggiungi un pizzico di sale: Aiuta a stabilizzare gli albumi.
  • Non aprire il forno durante la cottura: Evita sbalzi di temperatura che potrebbero compromettere la consistenza delle meringhe.
  • Conserva le meringhe in un contenitore ermetico: Proteggile dall'umidità per mantenerle croccanti.
  • Per meringhe più lucide: puoi aggiungere qualche goccia di succo di limone agli albumi prima di montarli.

Meringhe "Cotto e Mangiato": L'Influenza di Benedetta Parodi

Il riferimento a "Cotto e Mangiato" evoca la figura di Benedetta Parodi, nota per le sue ricette semplici e veloci. L'idea di una "Meringata al cucchiaio" in stile Parodi suggerisce una versione semplificata e adattabile delle meringhe, ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare a un dolce goloso.

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

Meringata al Cucchiaio: Una Ricetta Alternativa

La meringata al cucchiaio è una variante più semplice e veloce della classica torta meringata. Si prepara alternando strati di meringhe sbriciolate con crema, panna montata o ricotta. È un'ottima soluzione quando si ha poco tempo o si vogliono utilizzare albumi avanzati.

Ingredienti:

  • Meringhe già pronte
  • Panna montata
  • Ricotta
  • Zucchero a velo
  • Marsala (opzionale)
  • Cioccolato fondente a scaglie (opzionale)

Preparazione:

  1. In una ciotola, lavora la ricotta con lo zucchero a velo e, se lo desideri, un po' di Marsala.
  2. Monta la panna con un po' di zucchero a velo.
  3. Sbriciola grossolanamente le meringhe.
  4. In coppette individuali o in una pirofila, alterna strati di meringhe sbriciolate, crema di ricotta e panna montata.
  5. Decora con scaglie di cioccolato fondente.
  6. Lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servire.

Sciumette: Meringhe Bollite nel Latte

Le sciumette, o schiumette in dialetto genovese, sono una variante antica e quasi dimenticata delle meringhe. Invece di essere cotte al forno, vengono bollite nel latte e servite su una crema al pistacchio. Sono simili alle "Iles flottantes" provenzali.

Ingredienti:

  • Albumi
  • Zucchero
  • Latte
  • Pistacchi
  • Altri ingredienti per la crema al pistacchio

Preparazione:

  1. Prepara la crema al pistacchio.
  2. In una casseruola, porta il latte a leggero bollore.
  3. Monta gli albumi a neve con lo zucchero fino a ottenere un composto sodo e lucido.
  4. Versa il composto a cucchiaiate nel latte bollente.
  5. Cuoci le sciumette per circa 1 minuto, girandole delicatamente, fino a quando si saranno rassodate.
  6. Ritira le sciumette con una schiumarola e falle asciugare su carta assorbente.
  7. Servi le sciumette adagiate sulla crema al pistacchio.

Meringhe Senza Glutine

Per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine, è importante utilizzare ingredienti certificati senza glutine. La ricetta base delle meringhe è naturalmente senza glutine, in quanto non contiene farina. Tuttavia, è fondamentale controllare che lo zucchero a velo utilizzato non contenga tracce di glutine.

Meringhe e Semifreddo: Un Abbinamento Perfetto

Le meringhe possono essere utilizzate per arricchire semifreddi e altri dolci freddi. La loro consistenza croccante contrasta piacevolmente con la cremosità del semifreddo.

Semifreddo alla Meringa e Cioccolato

Un esempio delizioso è il semifreddo alla meringa e cioccolato senza glutine, una ricetta che combina la dolcezza delle meringhe con l'intensità del cioccolato.

Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia

Ingredienti:

  • Meringhe sbriciolate
  • Tuorli d'uovo
  • Zucchero
  • Albumi montati a neve
  • Cioccolato fondente fuso

Preparazione:

  1. Monta i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso.
  2. Aggiungi delicatamente gli albumi montati a neve, mescolando dall'alto verso il basso.
  3. Incorpora le meringhe sbriciolate e il cioccolato fondente fuso.
  4. Versa il composto in uno stampo da plumcake rivestito di pellicola trasparente.
  5. Congela per almeno 4 ore.
  6. Sforma il semifreddo e taglialo a fette.

Storia e Curiosità

Le meringhe comparvero nelle pasticcerie attorno al XVIII secolo e riscossero un grande successo tra le dame dell’aristocrazia. La ricetta venne fatta conoscere alla corte di Versailles e da lì si diffuse rapidamente in tutta Europa. La regina Elisabetta I le chiamò “kiss“, bacio, mentre in Germania presero l’appellativo di “vento spagnolo”. Maria Antonietta le realizzava da sé nel suo Trianon, e ne andava pazza. Alcuni ipotizzano l’origine dalla città tedesca di Mehringhen; altri ancora dalla parola latina “melinus“, miele dolce. Tanto che nel 1985 qui fu realizzata la più grande meringa del mondo. Un vero Guinness dei primati: 70 cm di altezza, 1,5 metro di larghezza e 2,5 metri di lunghezza, a fronte di 2000 uova e di 120 kg di zucchero a velo.

Valori Nutrizionali

Una porzione da 100 g di meringhe apporta 144 kcal. Questo dolce senza grassi è ricco in zuccheri, proteine, sali minerali, calcio e ferro. Le uova contengono inoltre diverse vitamine, tra cui la vitamina A che, insieme alla vitamina E, agisce da antiossidante. È importante consumare le meringhe con moderazione, data l'alta quantità di zuccheri.

Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese

tags: #ricetta #meringhe #cotto #e #mangiato