Come Cuocere Hamburger Perfetti in Padella: Consigli e Tecniche

Cucinare un hamburger in padella è un metodo semplice e veloce per preparare questo amato piatto. Sia che tu sia un cuoco esperto o un appassionato di cucina, sapere come ottenere un hamburger succulento e ben cotto in padella è fondamentale. Questa tecnica permette di mantenere tutti i sapori e le caratteristiche della carne.

La Scelta della Carne e la Preparazione

Prima di iniziare a cuocere, la scelta della carne è cruciale. La carne macinata con un buon bilanciamento tra magro e grasso (solitamente intorno all’80/20) è ideale per ottenere un hamburger succoso. Preferisci quelli del macellaio a quelli già pronti presenti sugli scaffali dei centri commerciali. Fatti macinare la carne al momento per un risultato di qualità superiore.

Se si sceglie di preparare gli hamburger a partire dalla carne macinata, è fondamentale lavorare pazientemente la carne dentro una ciotola capiente, utilizzando una spatola o anche le mani. Dopo averla ben lavorata per qualche minuto aggiungi il sale ed il parmigiano. Mescola, possibilmente con le mani, in modo da far amalgamare per bene tutti gli ingredienti. Ora dividete l’impasto in 4 parti uguali: ogni parte dovrebbe avere un peso di circa 125 g. Formate delle palline con ciascuna delle quattro porzioni e poi schiacciatele dando loro la tipica forma di hamburger. Per questa operazione potete utilizzare l’attrezzo apposito oppure un coppapasta il cui diametro sia pari a circa 10 o 12 cm.

Per un tocco di sapore in più, puoi aggiungere spezie e aromi alla carne prima di formare le polpette, come aglio in polvere, cipolla in polvere, sale e pepe. Tuttavia, nessuno ci vieta di personalizzare gli hamburger in base ai nostri gusti. Spezie, erbe aromatiche (io adoro il rosmarino), o anche della cipolla possono essere aggiunte alla carne senza problemi.

La Marinatura (Opzionale)

La marinatura può migliorare notevolmente il sapore degli hamburger. Per gli hamburger di manzo, lasciare la carne a marinare per circa 4 ore in frigorifero con vino rosso, timo, prezzemolo e pepe nero può esaltare i sapori.

Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità

Preparazione della Padella e Cottura

Scalda una padella antiaderente o di ghisa a fuoco medio-alto. Utilizzare una padella di ghisa o antiaderente di alta qualità è preferibile, poiché garantisce una distribuzione uniforme del calore. Come noterete, il leitmotiv sta nella temperatura (della padella, della carne e di cottura).

Temperatura della Padella

Cominciamo dalla temperatura della padella: questa deve essere assolutamente rovente. Posizionare gli hamburger su una padella ancora fredda o tiepida e sperare in un buon risultato porterà unicamente ad amare delusioni. Per prima cosa dovrete dunque riscaldare per bene la padella, in modo che diventi rovente: questo permetterà agli hamburger di formare una deliziosa crosticina in superficie, la quale a sua volta manterrà all’interno i succhi della carne. Lasciate che la padella si riscaldi a fiamma vivace dai 3 ai 5 minuti prima di versarvi sopra i vostri hamburger. Non appena la padella sarà rovente (ve ne accorgerete posizionando la mano al di sopra, senza toccarla), posatevi sopra gli hamburger e lasciateli immobili per almeno un minuto, senza cercare di girarli.

Quando la padella è ben calda, aggiungi un filo d’olio o una noce di burro per evitare che la carne si attacchi. Posiziona gli hamburger nella padella, facendo attenzione a non sovraccaricarla per permettere una cottura uniforme. Cuoci gli hamburger per circa 4-5 minuti per lato, a seconda dello spessore e del grado di cottura desiderato.

Temperatura della Carne

La seconda regola concerne invece la temperatura della carne: rigorosamente a temperatura ambiente. Vietato cuocere gli hamburger appena tolti dal frigorifero! Gli hamburger devono essere a temperatura ambiente, questo vuol dire che dovrete toglierli dal frigorifero con sufficiente anticipo affinché raggiungano la temperatura ideale. Con quanto anticipo dovrete toglierli dal frigorifero dipenderà naturalmente dalla temperatura circostante e, dunque, dalla stagione in cui ci si trova. Ricordatevi di prestare attenzione a questo punto anche nel caso in cui abbiate appena acquistato gli hamburger! È possibile che dal macellaio o in generale nel negozio in cui li avete acquistati questi fossero sistemati nel banco frigo.

Temperatura di Cottura

Infine, il terzo punto concerne la temperatura di cottura. Osservare la temperatura di cottura vi consentirà di ottenere il risultato perfetto per i vostri gusti. Fate attenzione che il vostro hamburger non superi mai i 70°C. In caso contrario, la carne risulterà stopposa, secca e sicuramente troppo cotta.

Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza

Cottura Ottimale

Posizionare i patty nella padella e lasciarli cuocere senza muoverli per circa 3-4 minuti per lato, a seconda dello spessore e del grado di cottura desiderato.

Per un ristoratore, conoscere e padroneggiare diverse tecniche di cottura è essenziale per offrire un menu variegato e di alta qualità. Ogni tecnica ha i suoi punti di forza e può essere scelta in base alle specifiche esigenze del piatto e alle preferenze dei clienti.

Controllo della Temperatura

Utilizzare un termometro da cucina per monitorare la temperatura interna dell’hamburger.

Per le carni bovine, le temperature al cuore approssimativamente devono essere:

  • da 50°C a 55°C per carne al sangue
  • da 55°C a 65°C per carne a media cottura
  • da 66°C a 70°C per carne ben cotta

Oltre i 70° non si dovrebbe mai andare. La carne risulterebbe troppo cotta e stopposa, perché perde tutti i suoi succhi. E attenzione: questi range di temperatura valgono solo per le carni bovine. Il pollo, per esempio, deve sempre obbligatoriamente arrivare ai 75° al cuore. Diversamente, ci si espone a un grandissimo rischio batteriologico.

Leggi anche: Tagliare il salmone: la guida definitiva

Consigli per una Cottura Perfetta

Gli hamburger hanno di solito delle dimensioni standard, ovvero devono essere alti all’incirca 2-3 cm con un diametro di 10 cm, questo per ottenere una cottura ottimale. Non è un problema farli più piccoli per servirli in un antipasto come finger food. Se volete, per praticità, potete aiutarvi con un coppapasta per dare la forma rotonda. Quando gli hamburger saranno pronti, lasciateli riposare una ventina di minuti in frigorifero appoggiati su un foglio di carta da forno per non farli attaccare, ma dovrete cuocerli quando saranno a temperatura ambiente. Quindi, la cottura ideale è quella che lascia gli hamburger croccanti fuori e morbidi dentro. In linea di massima occorrono dagli 8 ai 15 minuti, in base allo spessore.

Riposo della Carne

Una volta cotti, lascia riposare gli hamburger per un paio di minuti prima di servirli. Questo permette ai succhi di redistribuirsi all’interno della carne, rendendo ogni morso ancora più gustoso. Lasciare riposare gli hamburger per 2-3 minuti dopo la cottura.

Una volta che gli hamburger sono cotti, è fondamentale lasciarli riposare per 2-3 minuti prima di servirli così come sono o come farcitura dell'iconico panino. Questo passaggio è spesso trascurato, ma ha un impatto significativo sul risultato finale. Stando a riposo, si permette ai succhi di ridistribuirsi uniformemente all’interno del patty, rendendone succulenta e saporita ogni parte.

Servire l'Hamburger

Cucinare un hamburger in padella è semplice e veloce, ma richiede attenzione ai dettagli per ottenere un risultato perfetto. Hamburger in padella cotti a puntino, da servire al piatto personalizzando questo Secondo Di Carne con le verdure di stagione preferite. Ma anche da servire in un appetitoso panino, con le irrinunciabili patatine. Nell'uno e nell'altro caso questo Secondo Facile e Veloce farà la gioia di grandi e piccini!

A me piace aggiungere solo un filo d'olio a fine cottura, soprattutto se servo gli hamburger al piatto. In alternativa maionese, ketchup e senape sono le salse più adatte per condirli.

Non vi resta che gustare questi appetitosi hamburger, al piatto o con un buon panino, realizzato con la farina che preferite e con i semi di sesamo in superficie. Qui, infatti, sta a voi scegliere i vostri condimenti preferiti, lasciate che il panino dica qualcosa di voi e scegliete il cibo e gli alimenti che più vi piacciono: gorgonzola, formaggi stagionati o più delicati, come ad esempio la fontina, sughi, salse (avete provato quella a base di yogurt e avocado? Fantastica!) e verdure di ogni tipo. Attenzione, però, perché anche la scelta del pane per l'hamburger è fondamentale. Non vorrete di certo rovinare la vostra opera d'arte proprio adesso! Se vi piace sperimentare prodotti nuovi, poi, provate ad assaggiare i panini che contengono nel loro impasto anche le patate. Sì, sembra strano, invece sono fantastici perché rimarranno morbidissimi e assorbiranno perfettamente le salse e il formaggio che andrete ad aggiungere. Passiamo ora alle salse. Certo, è comodo acquistarle già pronte, ma lo sapevate che per realizzare una maionese o un ketchup in casa ci vuole davvero poco? Ed ora dobbiamo decidere con cosa accompagnarlo: dalle tipiche patatine fritte a delle più rustiche patate al forno o una più delicata insalata. Se avete un po’ di tempo, potete anche preparare delle verdure grigliate (peperoni, melanzane, zucchine, cipolle…) e condirle con un filo di olio extravergine d'oliva, sale e prezzemolo tritato.

Altre Tecniche di Cottura

Per un ristoratore, conoscere e padroneggiare diverse tecniche di cottura è essenziale per offrire un menu variegato e di alta qualità. Ogni tecnica ha i suoi punti di forza e può essere scelta in base alle specifiche esigenze del piatto e alle preferenze dei clienti.

Oltre alla cottura in padella, esistono altre tecniche per cuocere gli hamburger, tra cui:

  • Griglia: La scelta della griglia è cruciale per ottenere il risultato perfetto. Le griglie a carbonella richiedono circa 45 minuti per far arroventare la brace. Non tutti i tipi di legno sono adatti per la brace. È importante evitare legni con molta resina come il pino e il larice, mentre sono consigliati legni come frassino, ulivo e quercia. Le griglie a gas offrono tempi di cottura rapidi e permettono di controllare la temperatura con precisione.
  • Forno: Portare gli Hamburger a Temperatura Ambiente: Prima di infornare, lasciare i patty a temperatura ambiente per almeno 10 minuti. Preparazione della Teglia: Foderare una teglia con carta forno e posizionare gli hamburger senza aggiungere olio o condimenti. Tempo di Cottura: Cuocere gli hamburger fino a quando non raggiungono una temperatura interna di circa 10 gradi inferiore a quella desiderata. Scottatura in Padella: Dopo la cottura preliminare in forno, trasferire gli hamburger in una padella preriscaldata ad alta temperatura.
  • Cottura Sous Vide: Gli alimenti vengono sigillati in sacchetti sottovuoto e immersi in un bagno d’acqua riscaldato da un dispositivo chiamato roner, che mantiene una temperatura costante e precisa. Per ridurre al minimo il rischio di agenti patogeni come l’escherichia coli, la carne deve essere cotta a 54,4°C per almeno 21 ore o a 60°C per 12 minuti. Per ottenere il miglior risultato possibile nella cottura sous vide degli hamburger, è cruciale conoscere le temperature ideali per raggiungere i diversi livelli di cottura. Hamburger al Sangue: Cuocere a circa 50°C. Hamburger Medio: Cuocere a 54,4°C. Hamburger Ben Cotto: Cuocere sopra i 60°C. Passaggio in Padella o Griglia: Scottare gli hamburger a temperatura alta per 30-45 secondi per lato per ottenere una crosta croccante e saporita.

Consigli Aggiuntivi

  • Conservazione: A me non piace per niente congelare hamburger o la carne macinata. Io compro e mangio entro un giorno: non mi creo problemi.. Se lo vuoi fare utilizza sacchetti di ottima qualità, sigillali bene, meglio ancora se crei il sottovuoto. Quando ti occorre la carne, poi, falla scongelare nel suo sacchetto in frigorifero. Non solo di carne, prova questi: hamburger di zucchine, hamburger di ceci e hamburger di quinoa. Col pollo? Beh, ci sono i cordon bleu al forno!
  • Attenzione alla carne: Gli hamburger Forma sono genuini, saporiti e gustosi. Se invece non volete acquistare un hamburger già pronto, ma volete prepararlo a partire dalla carne macinata, nessun problema: a fine articolo abbiamo fornito le indicazioni necessarie per preparare degli ottimi hamburger fai-da-te!
  • Strumento di Cottura: Oltre alla padella, puoi usare anche la piastra o il forno. Per la cottura in padella utilizzane una antiaderente, preferibilmente rivestita in pietra. Una volta acquistati gli hamburger cerca di mantenere la catena del freddo durante il trasporto dal negozio a casa tua. Se abiti distante, usa una borsa termica. Quando arrivi a casa metti la carne in frigo, nella parte più bassa (la più fredda).

tags: #come #cuocere #hamburger #in #padella #consigli