Ricetta Originale del Gelato alla Stracciatella: Un Classico Intramontabile

Il gelato alla stracciatella è uno dei gusti classici più amati nelle gelaterie, un vero e proprio evergreen che conquista il palato di grandi e piccini. La sua semplicità e il contrasto tra la cremosità del gelato fior di latte e la croccantezza delle scaglie di cioccolato fondente lo rendono irresistibile. Ottimo da gustare in cono o coppetta, sormontato da un ciuffo di panna montata e completato con una cialda croccante, il gelato alla stracciatella è perfetto da servire per una merenda estiva rinfrescante, o come fine pasto da condividere con gli amici.

La Storia di un Gelato Iconico

La stracciatella sembra essere stato prodotto per la prima volta proprio in Italia, patria dei migliori gelati artigianali, nel 1961. Il suo ideatore, Enrico Panattoni, lo propose nella sua gelateria bergamasca "La Marianna": un candido gelato al fior di latte con irregolari e croccanti pezzetti di cioccolato fondente. Il contrasto tra la consistenza cremosa del gelato "stracciato" a tratti con il fondente croccante (da qui il nome Gelato stracciatella) fu un successo clamoroso! E ben presto si diffuse nelle gelaterie di tutta Italia e del mondo. Una Bontà unica che risale al 1941, quando per la prima volta il pasticcere bergamasco Enrico Panattoni, che decise di proporlo nel suo caffè La Marianna.

Ingredienti di Qualità per un Gelato Superiore

Per preparare un gelato alla stracciatella che sia all'altezza delle aspettative, è fondamentale scegliere ingredienti freschi e di alta qualità. Ecco cosa ti servirà:

  • Latte: 500 ml di latte intero fresco.
  • Panna: 250 ml di panna fresca liquida (non zuccherata).
  • Zucchero: 180 gr di zucchero semolato (oppure 70g di zucchero bianco (saccarosio) e 60g di destrosio).
  • Cioccolato Fondente: 100 gr di cioccolato fondente di buona qualità (al 50% o, per un gusto più intenso, anche al 70%).
  • Aroma: 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi di 1/2 bacca di vaniglia fresca, oppure una fialetta di aroma alla vaniglia o una bustina di vanillina).
  • Extra: 2-3 cucchiai di rum (facoltativo, per un tocco in più).
  • Per Servire: Cialde croccanti da gelato q.b.

Note sugli ingredienti: Se siete celiaci controllate che il cioccolato fondente abbia in etichetta la scritta “senza glutine”.

Strumenti Necessari

  • Gelatiera (preferibilmente autorefrigerante, ma va bene anche quella con cestello da congelare)
  • Tegame
  • Mestolo di legno
  • Tagliere
  • Coltello
  • Mini pimer (opzionale)
  • Contenitore ermetico per conservare il gelato

Preparazione Passo Passo: Dalla Crema al Gelato Perfetto

Preparare il gelato alla stracciatella in casa è più semplice di quanto si possa immaginare. Ecco la ricetta dettagliata:

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

  1. Preparazione della Base: In un tegame, versare il latte, la panna e lo zucchero. Aggiungere l'estratto di vaniglia (o i semi della bacca di vaniglia, dopo averla incisa e grattata). Per un tocco più intenso, si possono aggiungere anche 2-3 cucchiai di rum. Metti sul fuoco e lascia cuocere, mescolando con un mestolo di legno fino a quando lo zucchero non si sarà completamente sciolto. È sufficiente che lo zucchero si sciolga alla perfezione. Eliminate quindi la bacca di vaniglia (se utilizzata) e fate raffreddare completamente la miscela, quindi riponetela nella parte più fredda del frigorifero per un paio d’ore se usate una gelatiera autorefrigerante, per tutta la notte se usate una di quelle senza compressore e con il cestello che va in freezer.

    • Se si utilizzano destrosio, sciroppo di glucosio e latte scremato in polvere, miscelare questi ingredienti con gli altri in pentola, utilizzando un minipimer per amalgamare bene il tutto.
  2. Mantecazione: Versare la miscela raffreddata nella gelatiera. Impostare un tempo di preparazione di almeno 40 minuti (io imposto in genere 1 ora, perché la mia gelatiera si blocca automaticamente quando il gelato raggiunge la giusta consistenza). Seguite comunque le indicazioni riportate sul manuale della vostra gelatiera.

  3. Preparazione del Cioccolato: Mentre la gelatiera è in funzione, dedicarsi al cioccolato. Tagliare il cioccolato fondente a scaglie o pezzetti irregolari con un coltello. La soluzione migliore per ottenere una stracciatella perfetta è quella di utilizzare dei blocchetti di cioccolato fondente belli grandi e tritarli grossolanamente con un coltello, proprio l'irregolarità del taglio vi regalerà tutto il sapore irresistibile di questo gusto di gelato. Il metodo “antico” è semplicemente quello di spezzettarlo con un coltello ma presto vi accorgerete che non è così divertente.

  4. Stracciatura: Dopo circa 30 minuti, controllare la consistenza del gelato. Se vi sembra quasi fatto aggiungetevi il cioccolato e continuate a mantecarlo per 3-5 minuti, fino a che il cioccolato non si sarà distribuito uniformemente e il gelato non sarà denso e cremoso. Un minuto prima di spegnere il mantecatore aggiungetele al gelato alla panna. A pochi istanti dal termine, aggungi il cioccolato fondente in scaglie e manteca ancora per qualche minuto. Se avete tempo, potete realizzarlo alla vecchia maniera. Aspettate che il gelato bianco solidifichi almeno per 1 h.

  5. Consolidamento (Facoltativo): Togliete a questo punto il cestello dalla gelatiera e mescolate il gelato alla stracciatella con un cucchiaio. In base al modello di gelatiera può essere necessario un ulteriore passaggio in freezer per un paio d’ore per far rassodare bene il gelato; anche per questo conviene far affidamento su quanto indicato nel manuale di istruzioni. Se avete la gelatiera autorefrigerante potete anche servirlo immediatamente.

    Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia

  6. Servizio: Servite il gelato alla stracciatella da solo o accompagnato da frutta fresca o topping al cioccolato. Perfetto da servire in coppe , nel classico cono di cialda , oppure per realizzare il goloso Biscotto gelato !

Consigli e Varianti per un Gelato Personalizzato

  • Tipo di Cioccolato: Non è facile dare una risposta ma sicuramente molto dipende dai gusti personali. Noi abbiamo utilizzato una tavoletta di buon cioccolato fondente tritato al coltello ma, se preferisci, puoi sostituirlo con quello in gocce, oppure puoi aromatizzare il tutto con i semi di una bacca di vaniglia al posto dell'estratto. Per la realizzazione, potete utilizzare il cioccolato fondente che preferite: in scaglie, gocce, oppure anche un unico blocco sciolto e fresco da stracciare al momento direttamente nel gelato!
  • Alternativa Senza Gelatiera: Se non si possiede una gelatiera, è possibile preparare il gelato alla stracciatella anche senza. In questo caso, sarà necessario mescolare il composto ogni 30 minuti durante la fase di congelamento per rompere i cristalli di ghiaccio e ottenere una consistenza cremosa.
  • Aroma di Rum: il mio gelato alla stracciatella ha un qualcosina in più; infatti io aggiungo un pochino di rum alla base perché ci sta davvero benissimo e gli dà quel quid in più, chè, altrimenti, la stracciatella secondo me non ha un gran sapore.

Conservazione

Potete conservare il gelato alla stracciatella in freezer per circa 10 giorni. Poiché i freezer casalinghi raggiungono temperature ben più basse di quelle ideali per il gelato è normale che si indurisca un po’.

Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese

tags: #ricetta #gelato #alla #stracciatella #originale