La pasta di sale è un materiale versatile e amato, ideale per attività creative con bambini e adulti. Facile da preparare con ingredienti semplici e non tossici, offre infinite possibilità per creare decorazioni, sculture, ornamenti e molto altro. Questo articolo esplora diverse ricette, tecniche di asciugatura, colorazione e conservazione, oltre a fornire idee creative per ispirare la tua prossima creazione.
Cos'è la Pasta di Sale e Perché Farla
La pasta di sale è un impasto modellabile realizzato con farina, sale e acqua. La sua popolarità deriva dalla sua semplicità, economicità e sicurezza, rendendola perfetta per progetti fai-da-te con i bambini. Essendo atossica, i genitori possono stare tranquilli anche se i più piccoli dovessero assaggiarla. Oltre ad essere un'alternativa naturale alla plastilina, la pasta di sale stimola la creatività e la manualità, trasformando semplici ingredienti in vere e proprie opere d'arte.
Ricette di Pasta di Sale: Un Confronto
Esistono diverse varianti della ricetta base della pasta di sale, ognuna con le sue peculiarità. Ecco tre ricette popolari, seguite da un confronto:
Ricetta Classica
Occorrente:
- 1 parte di farina bianca
- 1/2 parte di sale fino
- Acqua q.b.
Procedimento:
- In una ciotola, mescolare la farina e il sale.
- Aggiungere l'acqua gradualmente, impastando fino ad ottenere un panetto liscio e non appiccicoso. Se l'impasto risulta troppo duro, aggiungere altra acqua; se è troppo molle, aggiungere farina.
- Stendere l'impasto con un matterello su una superficie infarinata, allo spessore desiderato (considerando che più sottile è, più fragile sarà).
- Ricavare le formine desiderate con stampini per biscotti o modellando a mano.
- Praticare un foro con una cannuccia o uno stuzzicadenti per appendere le creazioni.
Ricetta con Bicarbonato
Occorrente:
- 60 g di amido di mais (maizena)
- 125 g di bicarbonato di sodio
- 85 g di acqua
Procedimento:
- Mescolare tutti gli ingredienti in un pentolino.
- Cuocere a fuoco basso, mescolando continuamente finché il composto non si stacca dai bordi formando una palla.
- Trasferire l'impasto su un piano e lasciarlo intiepidire.
- Impastare velocemente e avvolgere nella pellicola trasparente fino a completo raffreddamento.
- Stendere l'impasto tra due fogli di carta forno e procedere come nella ricetta classica.
Ricetta "Mix"
Occorrente:
- 1 parte di farina bianca
- 1 parte di bicarbonato di sodio
- 1/2 parte di sale da cucina
- Acqua q.b.
Procedimento:
- Seguire lo stesso procedimento della ricetta classica. In caso di necessità di aggiungere farina, utilizzare un mix di farina e bicarbonato per non alterare il colore.
Confronto tra le Ricette
- Ricetta Classica: Facile e versatile, adatta ai bambini. Risultato rustico.
- Ricetta con Bicarbonato: Impasto molto bianco, ideale per creazioni delicate. Richiede cottura in pentola.
- Ricetta "Mix": Un compromesso tra le due precedenti, meno rustica della classica ma non bianca come quella al bicarbonato. Il sale conferisce un effetto "sbrillucicoso".
Asciugatura: Aria o Forno?
Una volta create le forme desiderate, è necessario asciugare la pasta di sale per indurirla. Esistono due metodi principali:
Asciugatura all'Aria
Questo metodo consiste nel lasciare asciugare le creazioni all'aria aperta, su un foglio di carta forno, per almeno 48 ore, girandole di tanto in tanto. Il tempo di asciugatura dipende dallo spessore della pasta: più è spessa, più tempoRichiede. La pasta è asciutta quando cambia colore e diventa bianca.
Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità
Vantaggi:
- Nessun rischio di ingiallimento o deformazione.
- Ideale per creazioni che devono mantenere un colore bianco brillante.
Svantaggi:
- Tempi di asciugatura lunghi.
- Richiede un ambiente asciutto e ventilato.
Asciugatura in Forno
Questo metodo prevede la cottura delle creazioni in forno a bassa temperatura (tra 75°C e 110°C) per circa 2 ore, controllando frequentemente. Prima di infornare, è consigliabile far asciugare la pasta di sale all'aria per circa 12 ore per ridurre il rischio di deformazioni.
Vantaggi:
- Tempi di asciugatura più rapidi.
Svantaggi:
- Rischio di ingiallimento, gonfiore o curvatura della pasta.
- Richiede un controllo costante della temperatura.
Consigli per l'asciugatura in forno:
- Utilizzare una teglia foderata con carta forno.
- Girare le formine a metà cottura.
- Se la pasta inizia a gonfiarsi, abbassare leggermente la temperatura.
Colorazione: Prima o Dopo la Cottura?
La pasta di sale può essere colorata sia prima che dopo l'asciugatura, ottenendo risultati leggermente diversi.
Colorazione dell'Impasto
Aggiungere coloranti alimentari (liquidi o in polvere) all'impasto durante la preparazione. Questo metodo è ideale per i bambini, in quanto permette di creare diversi impasti colorati da modellare. I colori tendono a schiarirsi durante l'asciugatura.
Consigli:
- Utilizzare coloranti naturali o atossici.
- Aggiungere il colorante gradualmente per ottenere l'intensità desiderata.
- Se si utilizzano coloranti liquidi, ridurre la quantità di acqua nella ricetta.
Colorazione Dopo l'Asciugatura
Dipingere le creazioni asciutte con colori acrilici, tempere o pennarelli. Questo metodo offre maggiore controllo sull'intensità e la varietà dei colori.
Consigli:
- Utilizzare colori adatti all'uso su materiali porosi.
- Applicare uno strato di vernice protettiva trasparente per sigillare il colore e proteggere la creazione dall'umidità.
Conservazione della Pasta di Sale
Per conservare la pasta di sale non utilizzata, avvolgerla in un canovaccio umido, riporla in un sacchetto di plastica per alimenti e conservarla in frigorifero. Togliere dal frigorifero circa mezz'ora prima dell'utilizzo per ammorbidirla.
Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza
Idee Creative con la Pasta di Sale
La pasta di sale offre infinite possibilità creative. Ecco alcune idee per ispirarti:
- Decorazioni natalizie: Alberelli, stelle, cuori, angioletti, ghirlande.
- Calamite: Omini di panpepato, animali, fiori.
- Sculture e modellini: Animali, personaggi, paesaggi.
- Cornici per foto: Personalizzate con decorazioni a tema.
- Segnaposto: Originali e personalizzati per cene speciali.
- Gioielli: Collane, braccialetti, orecchini.
- Oggetti decorativi: Vasi, candelabri, svuotatasche.
- Segnalibri: Personalizzati con disegni e scritte.
- Lavoretti a tema lavanda: Aggiungere fiori di lavanda sgranati all'impasto per creare oggetti profumati e rilassanti.
Pasta di Sale Profumata
Aggiungere essenze naturali all'impasto per creare pasta di sale profumata. La lavanda è una scelta popolare per le sue proprietà rilassanti, ma si possono utilizzare anche altre essenze come agrumi, vaniglia o cannella.
Pasta di Sale con il Bimby
La pasta di sale può essere preparata facilmente anche con il Bimby.
Procedimento:
- Mettere il sale nel Bimby e macinare finissimo per 20 secondi a velocità 8.
- Aggiungere la farina e l'acqua e impastare per 2 minuti usando la funzione "spiga".
Alternative alla Pasta di Sale
Esistono diverse alternative alla pasta di sale, come la pasta di mais e la pasta di bicarbonato.
- Pasta di mais: Simile al Didò, diventa compatta e semi-trasparente una volta asciutta.
- Pasta di bicarbonato: Atossica e naturale, bianca e facile da modellare, asciuga all'aria.
Leggi anche: Tagliare il salmone: la guida definitiva