Le mazze di tamburo, scientificamente note come Macrolepiota procera, sono funghi dal cappello rotondo e ampio, molto apprezzati in cucina per la loro versatilità e il sapore unico. Questo articolo esplorerà diverse ricette per esaltare al meglio questo prelibato fungo, trasformando la tua tavola in un trionfo di gusto autunnale.
Consigli Preliminari
Prima di immergerci nelle ricette, è fondamentale preparare adeguatamente le mazze di tamburo. La pulizia è un passaggio cruciale: rimuovi delicatamente il gambo e strofina il cappello con un panno umido per eliminare ogni residuo di terra.
Un'avvertenza importante: le mazze di tamburo devono essere consumate rigorosamente cotte. Da crude, presentano un livello di tossicità elevato che può causare indigestione o, in casi più gravi, intossicazione.
Mazze di Tamburo Trifolate in Padella: Un Classico Semplice e Saporito
Le mazze di tamburo trifolate in padella rappresentano una ricetta facile e veloce per gustare appieno questo fungo.
Ingredienti:
- 4 mazze di tamburo
- 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 spicchio d'aglio
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Prezzemolo tritato q.b.
Preparazione:
- Pulisci accuratamente le mazze di tamburo, tagliando il gambo e lavando il cappello sotto acqua corrente per rimuovere ogni residuo di terra. Assicurati di pulire delicatamente anche le lamelle.
- Lascia riposare le mazze di tamburo lavate in uno scolapasta per qualche minuto, per eliminare l'acqua in eccesso.
- In una padella capiente, versa l'olio extravergine d'oliva e aggiungi uno spicchio d'aglio tagliato a metà.
- Disponi le mazze di tamburo nella padella con le lamelle rivolte verso il basso e cuoci a fiamma vivace.
- Dopo qualche minuto, le mazze di tamburo rilasceranno acqua. Abbassa la fiamma e continua la cottura per circa 15-20 minuti, finché l'acqua non sarà completamente evaporata. A metà cottura, gira le mazze di tamburo con una forchetta e un cucchiaio di legno.
- A fiamma spenta, aggiungi il prezzemolo tritato, il sale e il pepe.
- Servi immediatamente.
Consigli:
- Le mazze di tamburo trifolate sono perfette come contorno, magari accompagnate da patate al forno.
- Per un tocco in più, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino o altre spezie a tuo piacimento.
Conservazione:
Le mazze di tamburo in padella si conservano in frigorifero per un massimo di 1 giorno.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Mazze di Tamburo Impanate e Fritte: Un Piatto Irresistibile
Le mazze di tamburo impanate e fritte sono un'alternativa golosa e croccante per gustare questo fungo.
Preparazione:
- Pulisci delicatamente il cappello dei funghi con un panno umido.
- Prepara la pastella con uova sbattute, formaggio grattugiato e un pizzico di sale.
- Prepara un piatto con pangrattato e farina. Se lo gradisci, puoi aggiungere del formaggio grattugiato o delle erbe aromatiche al pangrattato.
- Passa le mazze di tamburo prima nella farina, poi nell'uovo sbattuto e infine nel pangrattato, assicurandoti che siano completamente ricoperte.
- Friggi le mazze di tamburo in abbondante olio di semi caldo fino a doratura.
- Scola le mazze di tamburo su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
- Servi calde e croccanti.
Consigli:
- Se l'uovo dovesse scarseggiare, puoi aggiungere qualche cucchiaio di latte o panna all'uovo residuo.
- Per una versione vegana, puoi utilizzare una pastella senza uova, composta da acqua frizzante e farina.
Altre Ricette Creative con le Mazze di Tamburo
Oltre alle ricette classiche, le mazze di tamburo si prestano a molte altre preparazioni creative:
- Alla pizzaiola: Cuoci i funghi in padella con passata di pomodoro e spezie per un contorno saporito.
- Gratinate al forno: Cospargi i funghi con pangrattato, parmigiano grattugiato, spezie e un filo d'olio, poi inforna fino a doratura.
- Come condimento per la pasta: Taglia i funghi a pezzetti e utilizzali per condire spaghetti o altri formati di pasta.
- Alla parmigiana: Sostituisci le melanzane con le mazze di tamburo per una parmigiana alternativa e gustosa.
- Grigliate o alla brace: Cuoci i funghi sulla griglia o sulla brace per un sapore affumicato.
- Spaghetti con le mazze di tamburo: Soffriggi l'aglio in olio extravergine d'oliva, aggiungi le mazze di tamburo tagliate a fette, la polpa di pomodoro, sale, pepe e prezzemolo tritato. Condisci gli spaghetti con questo sugo saporito.
Riconoscere le Mazze di Tamburo: Attenzione alla "Falsa Mazza di Tamburo"
È fondamentale saper distinguere la mazza di tamburo commestibile dalla "Falsa mazza di tamburo" (Chlorophyllum Molybdites), che è tossica. La falsa mazza di tamburo presenta un cappello filamentoso ai bordi, un gambo fibroso con un anello sottile e lamelle verdognole, a differenza delle lamelle chiare e giallastre del fungo commestibile. In caso di dubbi, è sempre consigliabile consultare un micologo o un centro micologico.
Mazze di Tamburo Fritte: Un Ricordo d'Infanzia
Le mazze di tamburo fritte evocano spesso ricordi d'infanzia e sapori autentici. La preparazione è semplice, ma richiede attenzione:
- Pulisci accuratamente le mazze di tamburo, rimuovendo il gambo e passando un pennellino o un panno umido sul cappello e sulle lamelle.
- Impanale con farina, uovo sbattuto e pangrattato.
- Friggile in olio caldo fino a doratura, assicurandoti che siano ben cotte per evitare intossicazioni.
Abbinamenti Consigliati
Le mazze di tamburo si abbinano bene a diversi piatti e vini:
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
- Con le mazze di tamburo impanate, puoi servire una julienne di finocchi crudi condita con olio extravergine d'oliva e menta tritata, accompagnata da un vino bianco fresco e fruttato.
- Le mazze di tamburo fritte si abbinano bene a ravioli con ragù alla bolognese, accompagnati da un Verdicchio dei Castelli di Jesi.
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese