Fave di Cacao: Un Tesoro in Cucina

Le fave di cacao, i semi della pianta Theobroma cacao, sono la materia prima essenziale per la produzione del cioccolato. Originario dell'America Centrale, l'albero di cacao prospera nelle regioni tropicali. Questi semi, dopo la fermentazione e l'essiccazione, offrono una miriade di possibilità culinarie, spaziando dal dolce al salato.

Dalla Pianta alla Fava: Un Breve Viaggio

Le fave di cacao sono i semi contenuti nei frutti dell'albero di cacao. Dopo la raccolta, i semi vengono essiccati. Le fave intere si possono trovare nelle cioccolaterie artigianali e in alcune pasticcerie.

Lavorazione delle Fave di Cacao

Dopo un attento controllo di qualità, il cacao greggio viene pulito, spezzato, tostato e macinato per ottenere la massa di cacao. Aggiungendo zucchero e burro di cacao (il grasso estratto dalle fave stesse), si crea la base per il cioccolato fondente. L'aggiunta di latte in polvere o condensato produce la base per il cioccolato al latte, mentre il cioccolato bianco è privo della massa di cacao scura.

Fave di Cacao: Crude o Tostate?

In commercio, si trovano fave di cacao crude (non torrefatte) e tostate. Le fave crude sono popolari nella cucina crudista, mentre quelle tostate offrono un sapore più intenso di cioccolato. Entrambe le varianti possono essere consumate come snack o utilizzate in diverse preparazioni.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Energetiche e ricche di nutrienti, le fave di cacao crude sono considerate un super food. Sono ricche di vitamine del gruppo B e vitamina E, oltre a minerali come magnesio, potassio, calcio, ferro, rame e manganese. La presenza di antiossidanti, come flavonoidi e polifenoli, le rende preziose nella lotta contro i radicali liberi. Sono inoltre ricche di antiossidanti, fibre e hanno potere antidepressivo grazie alla presenza di magnesio e alla capacità di indurre la secrezione di endorfine e di serotonina.

Leggi anche: Come cucinare le fave

Utilizzi in Cucina: Un Mondo di Possibilità

Le fave di cacao offrono una versatilità sorprendente in cucina, prestandosi a preparazioni dolci e salate.

Snack Sano e Energetico

Le fave di cacao sono ideali per uno spuntino energetico e salutare. Degustare la fava di cacao a piccoli morsi permette di assaporarne meglio il gusto intenso ma equilibrato, con un aroma di cioccolato secco che lascia la bocca pulita.

Granella per Arricchire Piatti

Ridotte in granella, le fave di cacao possono arricchire diversi piatti. Aggiungono un tocco di croccantezza e originalità a macedonie, yogurt, frullati e muesli. Sono ottime per aumentare i valori nutrizionali e dare più corpo ai frullati o allo yogurt.

Ingredienti per Dolci

Le fave di cacao tritate sono perfette per arricchire impasti come la pasta frolla, migliorandone croccantezza, profumo e sapore. Si abbinano bene al cacao, alla frutta secca tritata, alla cannella, all'arancia e ai frutti rossi. Possono essere utilizzate per preparare biscotti, crostate, torte, ciambelle e creme al cucchiaio.

Esempio: Muffin Cioccolato, Cocco e Fave di Cacao

I muffin cioccolato, cocco e fave di cacao hanno un tocco esotico. In questa ricetta, le fave di cacao spiccano, perché raramente si assaggiano nei dolci. Probabilmente è perché sono molto amare e danno in bocca una sensazione astringente.

Leggi anche: Ricetta tipica siciliana: Pasta con Macco di Fave Secche

Ingredienti:

  • Dosi per ca. 16 muffin
  • Farina bianca
  • Farina di cocco
  • Rum
  • Sale
  • Lievito
  • Uova
  • Zucchero
  • Cioccolato
  • Burro

Preparazione:

  1. Accendere il forno a 160° e rivestire con dei pirottini di carta una teglia da muffin.
  2. In una ciotola capiente, con le fruste elettriche montare le uova con lo zucchero con le fruste elettriche, fino a che saranno spumose.
  3. A bagnomaria, sciogliere il cioccolato con il burro, finché sarà cremoso e lucido.
  4. Aggiungere al composto di uova il cioccolato fuso ed amalgamare delicatamente.
  5. Aggiungere la farina bianca e la farina di cocco, il rum, il sale e il lievito.
  • Servire tiepidi.

Esempio: Biscotti con Fave di Cacao

I biscotti con le fave di cacao tostate e tritate sono una bontà incredibile.

Ingredienti:

  • 320 g farina 00
  • 130 g zucchero di canna
  • 150 g burro
  • 2 uova
  • 90 g fave di cacao tostate e tritate
  • 20 g cacao amaro in polvere
  • 1 pizzico sale

Preparazione:

Leggi anche: Cioccolata Calda con Fave di Cacao

  1. Mischiare la farina con lo zucchero, il sale e le fave di cacao tritate.
  2. Aggiungere al centro il burro ammorbidito e le uova.
  3. Amalgamare il tutto.
  4. Avvolgere l’impasto nella pellicola e lasciare per un’ora in frigo.

Creme e Salse

Le fave di cacao possono insaporire creme e salse. Lasciate in infusione nel latte caldo le fave spezzettate e procedete con la preparazione solita della crema. Una volta pronta filtratela e, se preferite, usate della granella come decorazione del dolce o sul bicchiere, se si tratta di una crema da gustare al cucchiaio.

Barrette Energetiche Fatte in Casa

Come la frutta secca, anche il cacao crudo si presta per la realizzazione di barrette energetiche. Potete farle in casa mescolando cereali soffiati, fave di cacao, farina di cocco e malto d’orzo. Disponete il composto a mucchietti su una teglia rivestita da carta forno e cuocete per pochi minuti a 180 gradi.

Tocchi Salati Inaspettati

Non essendo un ingrediente dal sapore dolce, le fave di cacao si prestano bene anche per alcuni piatti salati come ad esempio le insalate. Alcune persone usano le mandorle per insaporire marmellate come quella di albicocche e fichi. Ebbene anche le fave di cacao possono essere usate in questa maniera.

Esempio: Pesce Spada con Fave di Cacao e Agrumi

  1. Con l’apposito attrezzo, grattare delle scorzette sia di arancia sia di limone e tenerle da parte per il finale.
  2. Tagliare l’arancia a fette che adagerete sul fondo delle ciotoline, spremete l’altra arancia e il limone.
  3. Tagliare a bocconcini i tranci di pesce spada.
  4. Mettere su fuoco una padella con fondo in ceramica, ungerla con un filo leggero di olio evo e far sfrigolare velocemente i bocconcini continuando a farli saltare in padella, regolare di sale e granelli di pepe rosa schiacciati con le mani.
  5. Sfumare con un cucchiaio di succo di arancia e uno di limone.
  6. Unire i bocconcini di pesce spada scolati; unire al fondo di cottura (fuoco spento) il resto dei succhi mischiando, inumidire ancora il pesce con qualche cucchiaio di fondo di cottura, grattare le fave di cacao e terminare con le scorzette di agrumi e qualche granello di pepe rosa.

Crumble e Risotti

Le fave di cacao possono essere protagoniste anche di un delizioso crumble. Infine, sarete positivamente sorpresi se provate a spolverizzare la granella di fave di cacao sui vostri risotti.

Alternative Anti-Spreco: Tisane e Burro di Cacao

Oltre alle fave, anche altri derivati del cacao trovano impiego in cucina, promuovendo un approccio anti-spreco.

Tisane a Base di Cacao

Le tisane a base di cacao, realizzate con scorze tostate o cacao fermentato, offrono un'alternativa gustosa e a basso contenuto calorico. Possono essere arricchite con ingredienti come cocco, frutti rossi, caramello, zenzero o mandorle. Sono anche una soluzione per rendere più invitante o insolita la colazione perché si possono anche aggiungere al latte o alle bevande vegetali calde.

Burro di Cacao

Ottenuto per pressione dal grasso naturale delle fave, il burro di cacao è un ingrediente pregiato in pasticceria, apprezzato per il suo sapore intenso di cioccolato, l'aroma delicato e la consistenza morbida. Resiste meglio al calore rispetto al burro comune e, grazie alla sua origine vegetale, è privo di colesterolo e ricco di antiossidanti. Si rivela un’ottima alternativa vegetale al burro vaccino in quasi tutte le normali preparazioni, sia in forno che in padella, e un ingrediente perfetto per piatti vegani.

Controindicazioni

Nonostante i numerosi benefici, le fave di cacao sono sconsigliate in caso di reflusso gastroesofageo, cefalee e intolleranza alla caffeina.

tags: #fave #di #cacao #come #si #usano