Biscotti all'Amarena: Un Classico Napoletano Rivisitato

I biscotti all'amarena sono un'autentica delizia partenopea, un simbolo delle pasticcerie e delle caffetterie di Napoli. Questi dolcetti, con il loro guscio friabile e il cuore morbido e goloso, rappresentano un'esperienza di gusto indimenticabile. La loro apparente semplicità nasconde una grande raffinatezza, un equilibrio perfetto tra la pasta frolla fragrante e il ripieno ricco di sapori.

Un Viaggio nella Tradizione

La storia dei biscotti all'amarena è intrisa di tradizione e ingegno. Nati come dolce di recupero per evitare sprechi nelle pasticcerie, questi biscotti sono il frutto della creatività dei pasticceri napoletani. In origine, venivano preparati mescolando avanzi di pan di Spagna, panettone, savoiardi e altri biscotti secchi che non potevano essere venduti. A questi ingredienti si aggiungevano cacao amaro e abbondante confettura di amarene.

Oggi, i biscotti all'amarena sono un simbolo della pasticceria napoletana, esposti con orgoglio nelle vetrine accanto a dolci più celebri come il babà e la sfogliatella. La loro "irregolarità" è un tratto distintivo: non esiste una ricetta univoca, ma ogni pasticceria ha la propria interpretazione.

Ingredienti e Preparazione: Un Percorso Dettagliato

La preparazione dei biscotti all'amarena richiede un po' di pazienza, ma il risultato finale ripagherà ogni sforzo. Il processo si articola in diverse fasi: la preparazione della pasta frolla, la realizzazione del ripieno e l'assemblaggio del biscotto.

Pasta Frolla

La pasta frolla è l'involucro fragrante che racchiude il cuore morbido del biscotto. La sua preparazione richiede pochi ingredienti e una lavorazione rapida per evitare di sviluppare il glutine e ottenere una consistenza friabile.

Leggi anche: Ingredienti e preparazione dei Biscotti Amarena

Ingredienti:

  • 250 g di farina 00
  • 125 g di burro freddo
  • 125 g di zucchero
  • 1 uovo medio
  • 1 tuorlo
  • 1 pizzico di sale

Preparazione:

  1. In una ciotola, mescolare la farina e lo zucchero.
  2. Aggiungere il burro freddo a pezzetti e un pizzico di sale.
  3. Lavorare velocemente con i polpastrelli fino ad ottenere un impasto sabbioso.
  4. Unire l'uovo intero e il tuorlo, amalgamando fino ad ottenere un panetto omogeneo.
  5. Avvolgere il panetto nella pellicola trasparente e farlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Ripieno

Il ripieno è il cuore goloso del biscotto, un connubio di sapori e consistenze che lo rende irresistibile. La base del ripieno è costituita da pan di Spagna sbriciolato, arricchito da cioccolato, cacao, nocciole, marmellata di amarene e rum.

Ingredienti:

  • 300 g di pan di Spagna (o biscotti sbriciolati)
  • 300 g di confettura di ciliegie (o amarene)
  • 50 g di cioccolato fondente
  • 15 g di burro
  • 13 g di cacao amaro in polvere
  • 15 g di granella di nocciole
  • 20 g di rum

Preparazione:

  1. In una ciotola capiente, sbriciolare grossolanamente il pan di Spagna.
  2. Fondere il cioccolato a bagnomaria o al microonde con il burro.
  3. Unire il cioccolato fuso al pan di Spagna, aggiungendo la confettura, il cacao amaro, la granella di nocciole e il rum.
  4. Lavorare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto abbastanza denso.
  5. Coprire con della pellicola e porre in frigorifero a rassodare.

Assemblaggio e Cottura

L'assemblaggio è la fase cruciale in cui si dà forma al biscotto. La pasta frolla viene stesa e avvolta attorno al ripieno, creando un rotolo che viene poi tagliato a fette e cotto in forno.

Ingredienti per la finitura:

  • 15 g di albumi (mezzo albume)
  • 2 gocce di succo di limone
  • 75 g di zucchero a velo
  • 1 pizzico di sale
  • q.b. confettura di ciliegie

Preparazione:

  1. Riprendere il composto del ripieno e lavorarlo con dello zucchero a velo fino ad ottenere un rotolo.
  2. Stendere la pasta frolla su un foglio di carta forno ad uno spessore di 3 mm.
  3. Ricavare un rettangolo e porre al centro la farcia, non più alta di 3 cm.
  4. Appiattire leggermente la farcia e richiuderla completamente nella frolla, sigillando per bene la parte della chiusura.
  5. Porre il rotolo in frigorifero a rassodare per 10 minuti.

Glassa:

  1. In una ciotola, montare l'albume con le gocce di limone e un pizzico di sale.
  2. Aggiungere gradualmente lo zucchero a velo, montando fino ad ottenere una glassa spumosa, liscia e densa.
  3. Spalmare la glassa sulla superficie del rotolo, formando uno strato sottile.
  4. Con uno stecchino di legno, tracciare tre linee nel senso della lunghezza.
  5. Riempire le strisce con della confettura, ammorbidita a bagnomaria se necessario.
  6. Riporre nuovamente in frigorifero per 15 minuti.

Cottura:

  1. Riscaldare il forno a 170° in modalità ventilata (o 180° in modalità statica).
  2. Tagliare il rotolo in fette spesse 2-3 cm.
  3. Disporre le fette su una placca ricoperta di carta forno.
  4. Infornare e cuocere per 20-25 minuti, fino a doratura.
  5. Sfornare i biscotti e lasciarli raffreddare completamente.

Varianti e Consigli

La ricetta dei biscotti all'amarena è versatile e si presta a diverse varianti, a seconda dei gusti e degli ingredienti disponibili.

  • Senza glutine: Per una versione senza glutine, utilizzare un mix di farine specifiche per dolci senza glutine e sostituire il pan di Spagna con muffin o biscotti senza glutine sbriciolati.
  • Farcia: Per arricchire la farcia, si possono aggiungere mandorle tritate, gocce di cioccolato fondente o scorza grattugiata di limone.
  • Liquore: Al posto del rum, si possono utilizzare altri liquori come il cherry o lo Strega.
  • Glassa: Per una glassa più semplice, si può spennellare il biscotto con una glassa di zucchero a velo e acqua dieci minuti prima della fine della cottura.
  • Confettura: Invece della confettura di amarene, si può utilizzare confettura di albicocche o di ciliegie.

Per evitare che i biscotti si deformino durante la cottura, è consigliabile schiacciarli leggermente con il mattarello dopo aver formato il rotolo e tagliarli con una base più larga. Inoltre, è importante non cuocerli troppo a lungo per evitare che la glassa si scurisca.

Leggi anche: Calorie e Nutrienti dei Biscotti Integrali

Leggi anche: Biscotti Gatto: Ricetta Facile

tags: #biscotti #all #amarena #ricetta #tradizionale