Siete alla ricerca di una ricetta genuina, con pochi grassi e che renda appetitoso anche un piatto semplice come il cavolfiore? Il cavolfiore in umido con olive è la risposta! Insaporito con olive, acciughe e capperi, questo contorno invernale è facile e veloce da preparare e regala una marcia in più al vostro pasto. Perfetto per chi cerca un piatto sano e ricco di sapore, ideale da gustare durante una pausa rilassante.
Introduzione
Il cavolfiore in umido con olive è un'ottima alternativa per gustare questo ortaggio invernale in modo semplice e gustoso. Questa ricetta è adatta a tutti, anche a chi non ama particolarmente le verdure, grazie all'aggiunta di ingredienti saporiti come olive, capperi e acciughe. La preparazione è veloce e alla portata di tutti, perfetta per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto e alla salute.
Ingredienti
- 300 gr di cavolfiore
- 6 cucchiai di passata di pomodoro
- ½ spicchio di aglio
- 1 peperoncino
- 10 olive nere
- q.b. sale
- q.b. pepe
- q.b. olio extravergine di oliva
- capperi
- acciughe (facoltativo)
- prezzemolo fresco tritato (per guarnire)
- olive taggiasche (facoltativo)
- origano (facoltativo)
- 1 cipolla (per la variante vegana)
- 150 g di olive verdi snocciolate (per la variante vegana)
Preparazione
Esistono diverse varianti per preparare il cavolfiore in umido con olive. Ecco due metodi principali:
Metodo 1: Cottura Diretta in Padella
- Preparazione del cavolfiore: Lavare il cavolfiore, eliminare il torsolo e dividerlo in cimette. Tagliare a metà le cimette più grandi per garantire una cottura uniforme.
- Soffritto: In un largo tegame o padella, scaldare qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva. Aggiungere l'aglio tritato finemente (o intero, da rimuovere a fine cottura se non gradito) e, se desiderato, un pezzetto di peperoncino. Per una variante vegana, preparare un soffritto con 1 cipolla tritata, 1 pezzetto di peperoncino, 1 spicchio d’aglio e 2 cucchiai di olio.
- Aggiunta del cavolfiore: Unire le cimette di cavolfiore al soffritto e farle insaporire per qualche minuto, mescolando con un cucchiaio di legno.
- Cottura con il pomodoro: Versare la passata di pomodoro e allungare con una tazzina d'acqua (o più, se necessario). Regolare di sale e pepe. Per togliere acidità al pomodoro, aggiungere una punta di zucchero.
- Aggiunta degli ingredienti extra: A questo punto, aggiungere i capperi (dissalati o sgocciolati dall'aceto), le olive (tagliate a rondelle o intere), e, se si desidera, i filetti di acciughe scolate dall'olio di conservazione. Per la variante vegana, poco prima del termine della cottura, aggiungere 150 g di olive verdi snocciolate e lasciarle stufare, a recipiente coperto, ancora per 5 minuti.
- Cottura lenta: Coprire la padella con un coperchio e lasciar cuocere a fuoco medio-basso per circa 20-30 minuti, o finché il cavolfiore non risulterà tenero e il liquido si sarà assorbito. Tenere il coperchio per i primi 5 minuti.
- Aromatizzazione finale: A fine cottura, profumare con prezzemolo tritato fresco e, se gradito, un pizzico di origano. Per la variante vegana, spegnere, unire 1 ciuffo abbondante di prezzemolo tritato e condire con 2 cucchiai di olio versato a filo.
- Servizio: Servire il cavolfiore in umido ben caldo.
Metodo 2: Cottura a Vapore e Ripassaggio in Padella
- Cottura a vapore: Staccare le cimette del cavolfiore, lavarle e cuocerle a vapore per circa 10 minuti, o finché non saranno leggermente tenere.
- Preparazione del soffritto: Seguire i passaggi 2 e 3 del Metodo 1.
- Aggiunta del cavolfiore e del pomodoro: Unire le cimette di cavolfiore al soffritto, aggiungere la passata di pomodoro e gli altri ingredienti (capperi, olive, acciughe, se desiderate). Omettere l'acqua.
- Ripassaggio in padella: Far saltare il tutto a fuoco vivace per circa 15-20 minuti, per far insaporire bene.
- Aromatizzazione finale e Servizio: Seguire i passaggi 7 e 8 del Metodo 1.
Consigli e Varianti
- Cottura del cavolfiore: La cottura del cavolfiore può essere variata in base ai gusti personali. Per un cavolfiore più croccante, ridurre i tempi di cottura.
- Consistenza del sugo: Se si desidera un sugo più denso, si può aggiungere un cucchiaino di concentrato di pomodoro.
- Variante piccante: Per un tocco piccante, aumentare la quantità di peperoncino o aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere.
- Olive: Si possono utilizzare olive nere o verdi, denocciolate o con il nocciolo (in questo caso, fare attenzione nel consumare il piatto). Le olive taggiasche conferiscono un sapore particolarmente invitante.
- Conservazione: Il cavolfiore in umido si conserva in frigorifero, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2-3 giorni. Si può riscaldare in padella o al microonde prima di consumarlo.
- Utilizzo: Il cavolfiore in umido è ottimo da servire come contorno, ma può essere utilizzato anche per condire la pasta.
- Ricetta vegana: Per una versione vegana, omettere le acciughe e utilizzare olive verdi snocciolate.
Proprietà Nutrizionali del Cavolfiore
Il cavolfiore è un ortaggio ricco di proprietà benefiche per la salute. È una fonte di vitamine (in particolare vitamina C e vitamina K), minerali (come potassio e calcio) e fibre. Grazie alle sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, il cavolfiore contribuisce a proteggere l'organismo dai danni dei radicali liberi e a prevenire diverse malattie. La cottura in padella, veloce e a temperature non troppo elevate, aiuta a preservare le proprietà nutrizionali del cavolfiore.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese