L'anguilla fritta è un piatto semplice e gustoso, profondamente radicato nella tradizione italiana, particolarmente apprezzato durante le festività natalizie, soprattutto nelle regioni del centro e del sud. La sua irresistibile croccantezza la rende perfetta come antipasto o come portata principale, magari accompagnata da verdure fresche o da una semplice insalata.
Ingredienti
- 1 anguilla pulita, tagliata a fette
- Farina
- Olio di semi per friggere
- Sale
Preparazione
La preparazione dell'anguilla fritta richiede pochi passaggi, ma attenzione e cura per ottenere un risultato perfetto.
1. Preparazione dell'Anguilla
Inizia pulendo accuratamente l'anguilla, eliminando le interiora e tagliandola a fette spesse circa 2-3 cm. È fondamentale che i pezzi siano ben asciutti, in quanto questo favorirà una frittura croccante.
2. Infarinatura
Passa ogni pezzo di anguilla nella farina, assicurandoti che sia completamente ricoperto. La farina è essenziale per creare quella crosta dorata e croccante che rende l'anguilla fritta così deliziosa. Scuoti leggermente i pezzi per eliminare l'eccesso di farina, evitando così che si bruci nell'olio. Alcuni preferiscono utilizzare la farina di semola rimacinata.
3. Frittura
Scalda abbondante olio di semi in una padella profonda. La temperatura ideale per la frittura è intorno ai 180°C. Friggi i pezzi di anguilla pochi alla volta per non abbassare la temperatura dell'olio, fino a ottenere una crosta dorata e croccante su entrambi i lati. Ogni pezzo dovrebbe cuocere per circa 3-4 minuti. Scola l'anguilla fritta su carta paglia o carta assorbente per eliminare l'eccesso di olio.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
4. Condimento e Servizio
Una volta scolata, sala l'anguilla fritta a piacere e servila calda, magari con qualche spicchio di limone per aggiungere una nota fresca e acida.
Consigli per Servire
L'anguilla fritta è deliziosa da gustare appena preparata, quando la crosta è ancora croccante. Si abbina bene a contorni leggeri come insalata o verdure grigliate, ma può essere servita anche con un semplice contorno di patate al forno.
Curiosità sulla Tradizione
In molte zone d'Italia, l'anguilla fritta è una tradizione natalizia immancabile. La sua preparazione risale a tempi antichi, quando l'anguilla veniva considerata un pesce pregiato. Le famiglie italiane, soprattutto nelle zone costiere e nelle aree fluviali, hanno mantenuto viva questa tradizione, portando in tavola un piatto che simboleggia la festa e la convivialità.
A Napoli, ad esempio, il capitone fritto è un tipico piatto natalizio, un secondo di pesce che non può mancare nel menù della Vigilia, quando da tradizione si mangia "di magro" e non si consuma carne. Preparare l'autentico capitone fritto alla napoletana in casa è facile e veloce, e sono pochi gli ingredienti necessari: oltre al pesce, ti serviranno solo farina, alloro e sale. Una volta eliminate testa e coda, il capitone sarà tagliato in pezzi, eviscerato e passato nella farina prima di essere fritto in olio di semi ben caldo fino a doratura. Per onorare la tradizione partenopea, si accompagna spesso con l'insalata di rinforzo.
A Comacchio, in Emilia Romagna, l'anguilla è l'assoluta protagonista di moltissime sagre. Infatti, esiste anche la ricetta dell'anguilla alla comacchiese che si prepara in umido: facile ma richiede qualche attenzione.
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Variazioni Regionali e Ricette Alternative
La preparazione dell'anguilla varia da regione a regione, offrendo una varietà di sapori e metodi di cottura.
Capitone Fritto alla Napoletana
Il capitone, la femmina dell'anguilla, è un ingrediente chiave della cena della Vigilia di Natale a Napoli. La tradizione vuole che il capitone venga acquistato vivo il giorno prima e che la donna di casa tagli la testa, in un rito che simboleggia il superamento del male.
- Ingredienti: Capitone, farina di semola rimacinata, foglie di alloro, sale, olio di semi.
- Preparazione: Tagliare il capitone a pezzi, infarinarlo e friggerlo in olio di semi con foglie di alloro fino a doratura. Condire con sale e alloro spezzettato.
Anguilla alla Comacchiese
Una preparazione in umido tipica di Comacchio, in Emilia Romagna.
- Ingredienti: Anguilla, cipolle, aglio, prezzemolo, peperoncino, alloro, vino bianco, passata di pomodoro, concentrato di pomodoro, sale, pepe nero, olio extravergine d'oliva.
- Preparazione: Rosolare le cipolle affettate con aglio, prezzemolo e peperoncino. Aggiungere l'anguilla a tocchetti e rosolare. Sfumare con vino bianco, aggiungere passata di pomodoro e concentrato. Cuocere a fuoco lento per mezz'ora. Servire con pane casereccio abbrustolito.
Bisato in Umido alla Veneziana
Una ricetta tipica della laguna di Venezia, servita con polenta bianca.
- Ingredienti: Anguilla, farina, sedano, alloro, cipolla, basilico, origano, aglio, prezzemolo, rosmarino, aceto bianco, olio extravergine d'oliva, sale, pepe nero.
- Preparazione: Soffriggere sedano, aglio e cipolla tritati. Infarinare l'anguilla a tranci e aggiungerla in padella. Rosolare, sfumare con aceto e aggiungere alloro. Aggiustare di sale, pepe e cuocere con acqua calda per circa 25 minuti.
Anguilla Marinata delle Valli di Comacchio
Un'altra prelibatezza delle Valli di Comacchio, ideale come antipasto o secondo piatto.
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese
- Ingredienti: Anguille, farina, olio extravergine di oliva, aceto forte, salvia, sale, aglio, scorze di arancia o limone, pepe in grani.
- Preparazione: Pulire e tagliare l'anguilla. Friggere o grigliare i pezzi. Preparare una marinata facendo bollire aceto con salvia, sale, aglio, scorze di agrumi e pepe. Immergere l'anguilla nella marinata e far sobbollire. Conservare in barattoli ermetici per alcuni giorni prima di gustare.
Anguilla in Friggitrice ad Aria
Una versione più leggera e veloce, ideale per chi cerca un'alternativa alla frittura tradizionale.
- Ingredienti: Anguilla, semola, sale, aromi (aglio in polvere, prezzemolo tritato, scorza di limone), olio.
- Preparazione: Tagliare l'anguilla a tranci, passarli nella semola insaporita e cuocere in friggitrice ad aria a 190°C per 20 minuti, girando a metà cottura. Servire con fettine di limone.
L'Anguilla e le Tradizioni Natalizie
L'anguilla natalizia è un piatto che, indipendentemente dalla regione, non manca mai sulle tavole a Natale. Alle volte viene sostituito dal capitone, che è molto simile, trattandosi della femmina dell'anguilla. L'anguilla ha la carne molto grassa e pregiata, il suo peso non supera i 300 grammi a differenza del capitone che raggiunge anche 6 chili di peso.
La tradizione natalizia, specialmente quella campana e del sud Italia, vede la presenza di questo piatto per onorare un'antica tradizione che si tramanda dai tempi del Medioevo. Essendo l'anguilla simile di forma e aspetto ad un serpente, simbolo del male o del diavolo, si credeva che mangiarne la carne esorcizzasse il maligno e portasse buon auspicio al nuovo anno.
Altre Ricette a Base di Pesce
Oltre all'anguilla fritta e alle sue varianti, la cucina italiana offre una vasta gamma di ricette a base di pesce, perfette per ogni occasione:
- Anguilla in crosta di mandorle: un piatto unico di pesce molto gustoso e delicato.
- Zucchine in carpione: un contorno estivo a base di zucchine marinate in aceto.
- Salmone marinato: un raffinato carpaccio di pesce crudo in tre varianti: agli agrumi, alla barbabietola e al nero di seppia.
- Zucchine a scapece: un contorno tipico della cucina campana.
- Filetto di merluzzo in padella: un secondo piatto di pesce facile e veloce da preparare, perfetto per tutta la famiglia!
- Salmone grigliato con salsa al prezzemolo: un gustoso secondo di pesce alla piastra servito con contorno di zucchine trifolate.
tags: #ricetta #anguilla #fritta #tradizionale