Cacao Amaro in Polvere: Benefici e Utilizzo nello Yogurt e nell'Alimentazione Quotidiana

L'uso e il consumo della polvere di cacao risalgono a tempi antichissimi. Furono i Maya nell'America Centrale i primi a sfruttarne le proprietà, mentre gli spagnoli furono i primi a introdurlo in Europa nel XVI secolo. Oggi, il cacao in polvere viene prodotto a partire dalla triturazione delle fave di cacao con rimozione del burro di cacao, la componente lipidica, e viene utilizzato soprattutto nella produzione industriale di cioccolato. Negli ultimi anni, vari studi hanno evidenziato come questo particolare alimento contenga composti in grado di avere importanti effetti positivi nei confronti della salute.

Proprietà Nutrizionali del Cacao Amaro in Polvere

Un etto di cacao in polvere apporta circa 230 calorie e vanta il 20% di lipidi. Di questi grassi, la maggior parte sono saturi, ma non si riconosce un effetto avverso per la salute cardiovascolare, perché sono costituiti in maggioranza da acido stearico, innocuo per le cellule, che lo convertono subito ad acido oleico. La presenza di altri grassi è compensata dall'eccezionale composizione in polifenoli, che occupano il 10% in peso del prodotto secco. Questo rende il cacao in polvere uno degli alimenti più ricchi di antiossidanti.

I Benefici del Cacao Amaro in Polvere

Il cacao non è solo una gioia per il palato, ma anche un vero superfood antiossidante e antinfiammatorio, tra gli alimenti che fanno bene al cervello, al cuore, alla pelle, all'umore e potrebbe addirittura aiutarci a perdere peso. Puro e amaro però, perché non tutte le miscele di cacao in polvere in commercio nascono uguali. Tante contengono dolcificanti e additivi.

Ricco di Polifenoli e Antiossidanti

Il cacao in polvere è tra gli alimenti con maggiore contenuto di polifenoli in circolazione. Si tratta essenzialmente di polifenoli, composti antiossidanti il cui consumo, come dimostrano varie evidenze scientifiche, è associato a numerosi benefici alla salute, tra cui attività antinfiammatoria ed effetti cardioprotettivi. È comunque importante sottolineare che quando viene sottoposto al calore o a trattamenti alcalini (come avviene industrialmente per ridurre il sapore amaro nella produzione convenzionale di tavolette di cioccolato), il cacao in polvere perde la maggior parte di questi composti.

Proprietà Cardioprotettive

Grazie alla presenza dei polifenoli, il consumo di cacao in polvere (così come quello di cioccolato fondente senza zuccheri) è associato ad una riduzione naturale della pressione sanguigna e può rivelarsi un’ottima arma nel contrastare l’ipertensione, la condizione cronica più diffusa nella società moderna. Non è un caso che varie popolazioni dell’America Centrale, grazie al consumo di bevande naturale a base di povere di cacao, presentano una pressione del sangue significativamente inferiore rispetto a quelle dell’America settentrionale.

Leggi anche: Dolce Autunnale: Budino Cachi e Cacao

I polifenoli del cacao in polvere sono in grado di aumentare i livelli di Ossido Nitrico endoteliale, un importante composto capace di indurre vasodilatazione, riducendo di conseguenza la pressione del sangue.

Miglioramento delle Funzioni Cognitive

Altri studi evidenziano come i polifenoli del cacao in polvere possano svolgere un importante ruolo nel migliorare le funzioni cognitive e nel ridurre il rischio di patologie neurodegenerative. Grazie alla loro struttura apolare, questi composti sono in grado di attraversare la barriera ematoencefalica espletando la potente azione antiossidante e contribuendo a migliorare la circolazione a livello cerebrale.

In uno studio del 2008 pubblicato sulla rivista Neuropsychiatric Disease and Treatment, condotto su 34 soggetti anziani dai 72 anni in su, è stato visto come il consumo di cacao, ad alto contenuto di polifenoli, per due settimane fosse associato ad un aumento del flusso ematico cerebrale dell’8% dopo la prima settimana e del 10% dopo la seconda.

In generale, sono tanti altri i lavori che hanno evidenziato l’importante correlazione tra consumo di cacao e miglioramento delle performance cognitive in soggetti sani e in soggetti affetti da declino cognitivo.

Migliora il Tono dell'Umore

Studi scientifici hanno evidenziato come il consumo di cacao amaro possa avere effetti benefici anche sul tono dell’umore, contribuendo nel contempo a contrastare i sintomi tipici della depressione. Tutto ciò non solo grazie ai polifenoli, ma anche grazie al contenuto di teobromina e soprattutto di triptofano, amminoacido in grado di essere convertito nell’organismo in serotonina, ormone con noti effetti positivi sul tono dell’umore.

Leggi anche: Guida completa al cacao per i bambini

Contrasto all'Insulino-Resistenza

A differenza del consumo delle convenzionali tavolette di cioccolato, il consumo della polvere di cacao amaro potrebbe avere effetti positivi sui livelli glicemici. Studi in vitro e in vivo evidenziano infatti come i polifenoli presenti in questo alimento siano capaci di rallentare l’assorbimento di glucosio a livello intestinale e di migliorare, una volta in circolo, la secrezione insulinica e la sensibilità insulinica a livello periferico. Tali proprietà sono state evidenziate anche in pazienti diabetici e non, nonostante ancora ci siano risultati contrastanti.

Azione Anti-Obesità

Al contrario delle tavolette di cioccolato al latte convenzionali, il cacao amaro in polvere potrebbe avere effetti positivi nel mantenimento di un peso in salute o addirittura in un potenziale dimagrimento, contribuendo a ridurre il senso di appetito, aumentando quello di sazietà e, a livello metabolico, promuovendo l’ossidazione lipidica e contrastando i livelli d’infiammazione.

In uno studio del 2015 pubblicato sulla rivista International Archives of Medicine, condotto su soggetti sottoposti ad un regime alimentare a basso tenore di carboidrati, coloro che consumavano addizionalmente 42 g di cioccolato fondente all’81% al giorno perdevano peso più velocemente rispetto agli altri che non lo consumavano.

Supporto allo Sport

Se si fa attività fisica intensa, il consumo di cacao amaro può fornire un aiuto per combattere lo stress ossidativo e i danni muscolari conseguenti all’esercizio. Questo discorso è applicabile anche per atleti di élite, consentendo, per esempio nei maratoneti, calciatori professionisti e altri campioni in sport di endurance, di limitare le assenze per lesioni muscolo-tendinee e aumentare la performance durante l’allenamento e i match ufficiali.

Come Integrare il Cacao Amaro in Polvere nella Dieta

La polvere di cacao è un alimento versatile che si presta alla preparazione di dessert, snack e bevande calde e fredde:

Leggi anche: Come Fare il Panettone al Cacao

  • Mixatelo al vostro latte preferito, per creare una cioccolata calda.
  • Aggiungetene un cucchiaio al vostro frullato di banana, o al vostro frullato proteico mattutino, per una extra dose di antiossidanti pro-skin.
  • Spolveratelo sulla macedonia di frutta, per un tocco amaro.
  • Impastatelo con burro di anacardi o mandorle, noci spezzettate, fiocchi di avena, datteri e cocco in scaglie per creare delle golose palline energetiche.
  • Aggiungerlo al caffè
  • Aggiungerlo allo yogurt bianco
  • Sulla frutta fresca e secca
  • Nei dip per la verdura cruda
  • Nell’impasto degli gnocchi
  • Nei sughi salati delle carni

Yogurt Greco con Cacao: Un Accostamento Consolidato

Yogurt greco con cacao è un accostamento ormai consolidato, la nota acidula dello yogurt si sposa perfettamente con il gusto del cacao. Questo dolce al cucchiaio light a base di yogurt greco e cacao è ideale per una merenda o per una ricca colazione per tutte le stagioni. A me piace mangiarlo a colazione accompagnato da un caffè amaro o del thè con del miele millefiori. Si può mangiare anche come una merenda sana e leggera e ce ne sono diverse varianti. Potete spalmare parte dello yogurt su delle fette biscottate o delle fette di pane tostato, così da completare la vostra colazione o merenda.

Ricette con Cacao Amaro in Polvere

  • Ricetta del budino di cacao e semi di chia

Ingredienti:

  • 3 cucchiai di semi di chia
  • Latte di mandorle, avena o cocco
  • 2 datteri spezzettati
  • 1 cucchiaino di cacao amaro
  • Cannella
  • Un pizzico di sale marino

Preparazione:

Riponete i semi di chia in una tazza grande o una piccola ciotola, aggiungete i datteri, il cacao, la cannella e mescolate. Coprite la mistura con abbondante latte, mescolate bene, e lasciate riposare per 3-4 ore, o ancora meglio per tutta la notte, mescolando ancora una volta durante il processo. Guarnite con una spolverata di cannella, e qualche mirtillo o lampone.

  • Ricetta della mousse al cioccolato al tofu vellutato

Ingredienti:

  • Tofu vellutato (silken tofu)
  • Un cucchiaio di cacao amaro
  • 1-2 datteri, o un cucchiaino di sciroppo d’acero
  • Un cucchiaino di cannella (facoltativo)

Preparazione:

Riponete tutti gli ingredienti nel bicchiere del frullatore e mixate. travasate la mousse in bicchieri di vetro, e mettete in frigo per un paio d'ore. Guarnite con frutti di bosco o foglie di menta.

  • Spezzatino di manzo al cacao: si tratta di un secondo piatto dal gusto intenso e raffinato.
  • Chili con carne al cacao: una famosa ricetta tex-mex rivisitata con l’aggiunta di cacao, per un sapore più profondo e deciso.

Quanto Cacao Consumare?

L’EFSA (l’European Food Safety Authority) raccomanda il consumo giornaliero di 2,5 g di cacao in polvere o 10 g di cioccolato fondente (contenente almeno 200 mg di flavonoli) per avere gli effetti cardioprotettivi. La dose consigliata di cacao in polvere è di circa 20 grammi al giorno.

È importante sottolineare che la maggior parte del cioccolato presente in commercio è altamente processato, ricco di zuccheri, latte e conservanti, che ne limitano tantissimo le quantità polifenoliche. Il consiglio è quello di consumare cioccolato fondente (almeno 85%) con meno zuccheri aggiunti possibile o semplicemente della polvere di cacao da aggiungere in pietanze giornaliere o in frullati fatti in casa.

Controindicazioni ed Effetti Negativi

Il cacao contiene sostanze stimolanti come caffeina e teobromina, e quindi va evitato la sera prima di dormire, e da chi soffre di tachicardia. Va evitato da chi soffre di allergia al cacao o a alcune delle sostanze contenute in esso come la teobromina. Bisogna anche ricordarsi che l’alimento contiene caffeina. Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui è meglio ridurre il consumo di cacao, o evitarlo, come chi ha problemi di ipertensione o disturbi intestinali.

Cacao Crudo vs Cacao Tradizionale

Molte persone pensano che con il termine “crudo” ci si riferisca alle forme non lavorate dell’alimento. In realtà non è così e infatti l’alimento crudo o raw chocolate, è una tipologia di cioccolato che viene ottenuta dalle fave non tostate. Quindi, a differenza del cioccolato tradizionale che prevede la tostatura delle fave ad elevate temperature, quello crudo viene lavorato a basse temperature (per un massimo di 42°C) in modo da preservarne le proprietà nutritive e organolettiche il più possibile. Questa tipologia viene prodotta solitamente con una minore aggiunta di zuccheri, poiché presenta un sapore più amaro e complesso rispetto al cioccolato tradizionale.

Cacao Puro vs Cioccolato Fondente

Altro errore comune è quello di accostare l’immagine del cacao puro a quella del cioccolato fondente. E’ un alimento più puro e naturale, che preserva maggiormente le proprietà benefiche ed organolettiche. Al contrario, il cioccolato fondente può contenere altri ingredienti come latte, lecitina, aromi e conservanti. In generale, l’alimento crudo è un’opzione più salutare rispetto al cioccolato fondente, soprattutto se desideri mangiare un prodotto con un elevato contenuto di antiossidanti, magnesio e altri oligoelementi benefici per l’organismo.

tags: #cacao #amaro #in #polvere #benefici #yogurt