La cucina botanica, un approccio culinario che celebra la freschezza e la versatilità degli ingredienti vegetali, sta guadagnando sempre più popolarità. Carlotta Perego, figura di spicco in questo movimento e fondatrice di "Cucina Botanica", ci guida alla scoperta di un mondo di sapori e colori attraverso ricette innovative e accessibili. Questo articolo esplora alcune delle sue creazioni più invitanti, dai panini gourmet ai dolci sfiziosi, offrendo un'alternativa gustosa e consapevole alla cucina tradizionale.
Carlotta Perego e la Filosofia di Cucina Botanica
Carlotta Perego, insegnante di cucina vegana e fondatrice di Cucina Botanica, si dedica a sfatare i miti sulla cucina vegana, proponendo ricette originali e saporite. Con un seguito di oltre mezzo milione di iscritti su YouTube e quasi un milione su Instagram, Carlotta è diventata un punto di riferimento per chi cerca ispirazione e consigli nel mondo dell'alimentazione vegetale. Il suo libro "Vegetale insieme" (Gribaudo editore) è un manuale ricco di proposte per ogni occasione, con testi di Carlotta Perego e fotografie di Blessed Brands Studio.
Ricette Plant-Based per Tutti i Gusti
Avocado Toast Perfetto: Un Classico Rivisitato
L'avocado toast è un vero must delle colazioni salate, ma questa versione di Carlotta Perego può trasformarsi anche in un pranzo leggero e veloce.
Ingredienti (per 4 persone):
- 4 fette di pane integrale spesse 2 cm (anche senza glutine)
- 2 avocado
- 2 lime
- 10 pomodorini gialli
- 10 pomodorini rossi
- Basilico fresco
- Semi vari (girasole, canapa o zucca)
- Olio extravergine di oliva
- Sale, pepe
Preparazione:
- Sbuccia gli avocado, taglia la polpa a cubetti e mettila in una ciotola.
- Spremi i lime sull'avocado, eliminando eventuali semi.
- Trita il basilico e aggiungilo nella ciotola con pepe e sale. Mescola.
- Taglia a metà i pomodorini e saltali velocemente in padella con olio e sale.
- Scalda le fette di pane in padella, nel tostapane o nel forno finché non saranno dorate e croccanti.
- Cospargi il pane con la polpa di avocado, completa con i pomodorini, foglioline di basilico e una manciata di semi.
Spiedini di Tempeh: Un'Esplosione di Sapori e Colori
Questi spiedini di tempeh sono un'alternativa vegetale gustosa e nutriente, perfetti per una cena informale o un barbecue.
Ingredienti (per 4 persone):
- Per gli spiedini:
- 4 panetti di tempeh
- 3 peperoni (verde, giallo, rosso)
- 1/2 cavolfiore
- 1 patata dolce
- Pangrattato (anche senza glutine)
- Paprica dolce
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Per la marinatura:
- 4 cucchiai di salsa di soia
- 2 cucchiai di aceto di mele
- 2 cucchiai di sciroppo d’acero
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di tahina (facoltativo)
Preparazione:
- Taglia il tempeh a cubetti e riponilo in un contenitore con coperchio ermetico.
- In una ciotola, unisci la salsa di soia, l’aceto di mele, lo sciroppo d’acero, l’olio e la tahina (se la usi).
- Versa la marinatura sul tempeh, chiudi il contenitore e lascia riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
- Taglia i peperoni a quadretti, mettili in una teglia con carta da forno e condiscili con sale, olio e pangrattato.
- Taglia la patata dolce a cubetti e il cavolfiore a piccoli pezzi, mettili in un’altra teglia con carta da forno e condiscili con sale, olio, pangrattato e paprica.
- Cuoci le verdure in forno a 200°C per 30-40 minuti.
- Trascorso il tempo della marinatura, versa il tempeh in una teglia con carta da forno e infornalo insieme alle verdure per 25-30 minuti, sempre a 200 °C.
- Togli le verdure e il tempeh dal forno e crea gli spiedini alternando i pezzetti a piacere.
Consiglio: Per attenuare il sapore amarognolo del tempeh, puoi farlo bollire per 5 minuti senza sale.
Leggi anche: Zuppa Cinese: Ricetta e Segreti
Mini Bagel: Un'Idea Sfiziosa per un Brunch Vegano
Questi mini bagel sono perfetti per un brunch vegano o un aperitivo sfizioso. Puoi farcirli con una varietà di ingredienti freschi e colorati.
Ingredienti (per 4 persone):
- Per i mini bagel:
- 500 g di farina Manitoba
- 50 g di zucchero
- 300 g di acqua tiepida
- 1/2 cubetto di lievito di birra
- 10 g di sale
- Per farcire:
- Formaggio spalmabile vegan
- 2 zucchine
- 10 pomodorini
- 1 avocado
- 20 olive
- 1 lime (succo)
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Per completare:
- Latte vegetale (anche nut free)
- Olio extravergine di oliva
- Semi (facoltativi)
Preparazione:
- Prepara i mini bagel: Impasta la farina con l’acqua in cui hai sciolto lo zucchero e il lievito. Aggiungi il sale e continua fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
- Metti l’impasto in una ciotola unta, coprila con la pellicola e fai lievitare vicino a un calorifero o nel forno con la luce accesa per un’ora e mezza.
- Riprendi l’impasto e dividilo in 16 palline. Fai un buco al centro di ogni pallina e allargalo.
- Accendi il forno a 200°C. Fai bollire una pentola capiente con acqua e un cucchiaio di olio.
- Quando bolle, abbassa il fuoco e cuoci 4-5 bagel alla volta per 2 minuti per lato, girandoli con una schiumarola.
- Scolali e disponili su una teglia. Spennellali con il latte vegetale e cospargili con i semi.
- Infornali e cuocili per 20-25 minuti in forno a 200°C. Sfornali e lasciali raffreddare.
- Prepara le verdure: Taglia le zucchine a strisce e grigliale su una piastra. Taglia i pomodorini e condiscili con olio e sale. Taglia a fettine l’avocado e condiscilo con succo di lime, olio e sale. Infine, sminuzza le olive.
- Farcisci i bagel con il formaggio vegan, le zucchine grigliate, i pomodori, l’avocado e le olive.
Consiglio: Se non hai tempo di preparare l’impasto, puoi usare bagel già pronti.
Rosette di Mele: Un Dessert Facile e Delizioso
Queste rosette di mele sono ideali per una merenda golosa o un dessert con tanti invitati. Sono facili da preparare e scenografiche.
Ingredienti (per 4 persone):
- 1 rotolo di pasta sfoglia vegana rettangolare (anche senza glutine)
- 3 mele Renetta
- 2 cucchiai di zucchero grezzo di canna
- Succo di 1/2 limone
- 3 cucchiai di confettura a piacere (consiglio albicocca o frutti di bosco)
- Cannella
- Zucchero a velo (facoltativo)
Preparazione:
- Lava le mele. Senza sbucciarle, tagliale in 4 parti e poi affettale sottilmente (2-3 mm di spessore).
- Disponile in una grande padella. Aggiungi lo zucchero, il succo del limone e cannella.
- Cuocile per 10 minuti. Scolale bene, mettile in un piatto, coprile con la pellicola e riponile in frigorifero finché non saranno fredde.
- Prendi la pasta sfoglia e ricava 8 strisce di circa 5 cm di larghezza.
- Spalma su metà di ciascuna striscia un velo di confettura e sopra aggiungi le fettine di mela, una accanto all’altra, in modo che la parte con la buccia fuoriesca leggermente dalla pasta.
- Ripiega l’altra metà di pasta sfoglia sulle fettine e arrotolale in modo che le mele, sbucando dalla pasta, ricordino la forma di una rosa.
- Prepara dei pezzi di carta da forno quadrati, appoggia su ognuno una rosa di mele e mettila all’interno di uno stampo da muffin.
- Cuoci le 8 rose in forno a 200°C per 10 minuti. Poi abbassa la temperatura a 180°C, copri la teglia con alluminio e prosegui la cottura per altri 15-20 minuti.
- Sforna le rose e lasciale raffreddare prima di servirle, cosparse di zucchero a velo.
Panini Gourmet: L'Arte di Reinventare lo Street Food
La cucina botanica non si limita a ricette casalinghe, ma si estende anche al mondo dello street food, con panini gourmet che esaltano i sapori vegetali.
Panini da Hamburgher Fatti in Casa con Hamburgher di Ceci, Insalata e Maionese Vegan
Questa ricetta propone un'alternativa sana e gustosa al classico hamburger di carne, utilizzando burger di ceci fatti in casa e maionese vegana.
Leggi anche: Ricetta alternativa: lasagna con verza e salsiccia
Burger Bun: Storia e Varianti
Il burger bun, il pane tondo e morbido che racchiude l'hamburger, ha origini incerte. Alcuni lo fanno risalire al 1892 in Oklahoma, dove Oscar Bilby servì per la prima volta questo panino cucinato dalla moglie. La versione originale è realizzata con lievito madre e un preimpasto chiamato “water roux”, ma esistono varianti più semplici da preparare.
Hamburger: Dalle Origini Tedesche alla Rivoluzione Vegana
Gli hamburger hanno origini diverse: nel 1891, ad Amburgo, il cuoco tedesco Otto Kuasw preparava una salsiccia di manzo senza budello, appiattita e fritta nel burro, messa tra due fette di pane imburrato, spesso accompagnata da un uovo fritto. Oggi, la riscoperta della qualità delle materie prime ha portato a una rivoluzione nel mondo dei panini con hamburger, trasformandoli in piatti gourmet ricchi e sani.
Burger di Ceci: Un'Alternativa Nutriente e Senza Glutine
In questa ricetta, l'hamburger di carne è sostituito da un burger di ceci, un medaglione a base di ceci frullati, aromatizzati con erbette profumate, impanati e cotti in padella. I ceci, ricchi di fibre e Omega 3, sono un alimento prezioso per la nostra salute. Il termine “ceci” deriva dal greco “kikus,” che significa “forza, potenza, vitalità,” a testimonianza del loro valore nutrizionale. Inoltre, i ceci sono privi di glutine, rendendoli adatti alle persone affette da celiachia.
Maionese Vegana: Un Condimento Cremoso e Versatile
Per un panino simile a quelli dei fast food, non può mancare la maionese. Questa salsa, dal colore tenue giallo paglierino e dal sapore ineguagliabile, è un abbinamento versatile che riesce a conferire una marcia in più anche a pietanze dal sapore neutro come verdure bollite e pesce lesso. La paternità di questa salsa è contesa tra Francia e Spagna, ma la sua popolarità è indiscussa. La maionese vegana, senza uova, è una salsa gustosa e delicata, che può essere arricchita con curcuma, curry, erbette aromatiche o barbabietola.
Abbinamento Perfetto: Euka, la Birra Bio all’Eucalipto
Ogni pietanza va servita e accompagnata da una buona bevuta. Per questo panino, Carlotta Perego consiglia Euka, la Birra Bio all’Eucalipto da 33 cl, made in Toscana. Non filtrata e aromatizzata con eucalipto, questa birra è prodotta in collaborazione con il birrificio Nemus di Lucca su ricetta Oligea. Euka è una bevanda funzionale con un alto contenuto di principi attivi dell’eucaliptolo e del luppolo biologico, dalle notevoli virtù benefiche. È rinfrescante, balsamica e digestiva; di colore dorato, con un sapore fresco e perfetto, caratterizzato da aromi e sapori delicati e leggeri. Si abbina splendidamente a piatti a base di pesce e frutti di mare, come il sushi o una tartare di gamberi, ma è adatta anche a piatti della tradizione come carni bianche o contorni di verdure grigliate.
Leggi anche: Zuppe autunnali: un'esplosione di sapori
Flower Burger e Cucina Botanica: Un'Alleanza per un'Alimentazione Consapevole
Flower Burger, il primo fast food gourmet interamente dedicato agli hamburger vegani, ha collaborato con Cucina Botanica per creare Planter Burger, un nuovo panino ispirato alla filosofia alimentare di Planter, l’app che promuove un’alimentazione vegetale equilibrata.
Planter Burger: Un Panino Nutriente e Bilanciato
Caratterizzato da un bun verde, Planter Burger combina ingredienti freschi e nutrienti. La ricetta include rucola croccante, cavolo rosso marinato, zucchine marinate e una maionese ai semi di sesamo. Il patty a base di legumi offre proteine vegetali, mentre rucola e sesamo sono ricchi di calcio. L’hummus di carote e limone apporta vitamina C e beta carotene, favorendo l’assorbimento del ferro.
Botanical Burger: Un'Esplosione di Sapori Autunnali
Il Botanical Burger è un'altra creazione di Cucina Botanica disponibile in limited edition nei ristoranti Flower Burger. Questo panino coloratissimo si compone di funghi, burger alla zucca, salsa fungosa, hummus, cavolo viola e rucola, per un vero sprint di sapori autunnali.
La Crescita della Cucina Vegana in Italia
Si riduce sempre di più la distanza che separa gli italiani e la dieta veg. Sono in costante aumento i prodotti a base vegetale che entrano nelle dispense degli italiani, rivoluzionando la loro alimentazione. Secondo un recente studio promosso da Good Food Institute Europe, il consumo dei prodotti vegetali è aumentato in Italia del 22% tra il 2020 e il 2022 e tra i tanti alimenti veg utilizzati in sostituzione della carne c’è il famoso burger vegetale, a base di legumi o di verdure che riesce spesso a conquistare anche i palati più esigenti. Un’alternativa salutare e gustosa al classico hamburger di carne.