Torta Salata Zucchine, Prosciutto e Provola: Una Ricetta Semplice e Sfiziosa

Le torte salate rappresentano un classico intramontabile della cucina italiana, apprezzate per la loro versatilità e facilità di preparazione. Si prestano a innumerevoli varianti, grazie alla possibilità di combinare ingredienti diversi e creare abbinamenti sempre nuovi e gustosi. La torta salata zucchine, prosciutto e provola è un esempio perfetto di questa versatilità: un piatto semplice, veloce da realizzare e ricco di sapore, ideale per diverse occasioni.

Introduzione

Questa ricetta è perfetta per chi cerca un'idea sfiziosa per una cena veloce, un antipasto originale o un'aggiunta gustosa a un buffet. La combinazione di zucchine, prosciutto cotto e provola affumicata crea un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio. Inoltre, la preparazione è alla portata di tutti, anche di chi non ha molta esperienza in cucina.

Ingredienti

Ecco gli ingredienti necessari per preparare una deliziosa torta salata zucchine, prosciutto e provola:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia (rotonda o rettangolare)
  • 3 zucchine (circa 450g pulite)
  • 130 g di provola affumicata
  • 100 g di prosciutto cotto (a dadini o a listarelle)
  • 2 uova medie intere
  • 30 g di latte
  • 10 g di parmigiano Reggiano DOP grattugiato (q.b.)
  • Olio extravergine d'oliva (q.b.)
  • Sale (q.b.)
  • Pepe (q.b.)
  • Cipolla (qualche fettina, q.b.)
  • Prezzemolo essiccato (q.b.)

Preparazione

La preparazione di questa torta salata è davvero semplice e veloce. Segui questi passaggi per un risultato perfetto:

  1. Preparazione delle Zucchine: Lavare accuratamente le zucchine, spuntarle e grattugiarle con tutta la buccia. Questo passaggio aggiunge sapore e consistenza alla torta.
  2. Cottura delle Zucchine: In una padella antiaderente, scaldare un filo d'olio extravergine d'oliva con qualche fettina di cipolla. Aggiungere le zucchine grattugiate e farle saltare a fuoco medio per circa 10 minuti, senza coperchio. È importante che le zucchine perdano l'acqua in eccesso. Per accelerare questo processo, si possono mettere le zucchine cotte in un colino e premere con una forchetta per far fuoriuscire i liquidi.
  3. Preparazione della Base: Stendere la pasta sfoglia all'interno di una teglia da forno (circa 24-26 cm di diametro) mantenendo la carta forno in dotazione. Bucherellare il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura. Se si utilizza una pasta sfoglia rettangolare in una teglia tonda, ritagliare la pasta in eccesso e conservarla per decorare la torta.
  4. Farcitura: Distribuire uniformemente le zucchine strizzate sulla base della pasta sfoglia. Aggiungere i cubetti di provola affumicata e il prosciutto cotto a dadini (o a listarelle), disponendoli su tutta la superficie.
  5. Preparazione della Crema: In una ciotola, sbattere le uova con il latte, il parmigiano grattugiato, sale e pepe. Amalgamare bene tutti gli ingredienti.
  6. Assemblaggio: Versare la crema di uova sulla farcitura, ricoprendo uniformemente le zucchine, la provola e il prosciutto. Spolverare con prezzemolo essiccato per un tocco di freschezza.
  7. Decorazione (opzionale): Se si è conservata la pasta sfoglia in eccesso, utilizzarla per creare delle strisce decorative sulla superficie della torta, formando una griglia.
  8. Cottura: Infornare in forno preriscaldato a 190°C in modalità ventilata per circa 25 minuti, o fino a quando la superficie risulta dorata. Controllare spesso la cottura, soprattutto se il forno è molto potente. In alternativa, si può utilizzare la modalità statica, prolungando i tempi di cottura di circa 10 minuti.
  9. Raffreddamento e Servizio: Una volta cotta, sfornare la torta salata e lasciarla intiepidire per circa 10 minuti prima di tagliarla e servirla. Questo permette ai sapori di amalgamarsi e alla torta di compattarsi leggermente.

Consigli e Varianti

  • Zucchine Crude: Per una preparazione ancora più veloce, si possono utilizzare le zucchine crude direttamente nel ripieno, senza precuocerle. In questo caso, assicurarsi di tagliarle a fettine molto sottili o grattugiarle finemente.
  • Variante con Porro: Per un sapore più intenso, si può aggiungere un porro tagliato a rondelle alle zucchine durante la cottura in padella. Il porro dovrà rosolare a fuoco moderato fino a diventare tenero e leggermente dorato.
  • Prosciutto: Si può utilizzare sia il prosciutto cotto a dadini che a listarelle, a seconda delle preferenze. In alternativa, si può utilizzare anche speck o pancetta affumicata per un sapore più deciso.
  • Formaggio: Al posto della provola affumicata, si possono utilizzare altri formaggi a pasta filata, come mozzarella, scamorza bianca o fontina.
  • Erbe Aromatiche: Per arricchire il sapore della torta, si possono aggiungere altre erbe aromatiche, come basilico, origano o timo.
  • Pasta Brisée: Invece della pasta sfoglia, si può utilizzare la pasta brisée per una base più rustica e croccante.
  • Aglio: Per chi ama i sapori più decisi, si può rosolare uno spicchio d'aglio in un filo d'olio extravergine d'oliva prima di aggiungere le zucchine.

Ideale per Ogni Occasione

La torta salata zucchine, prosciutto e provola è un piatto versatile che si adatta a diverse occasioni:

Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata

  • Cena Veloce: Perfetta per una cena infrasettimanale quando si ha poco tempo a disposizione.
  • Antipasto Sfizioso: Ideale da servire come antipasto durante una cena con amici o parenti.
  • Buffet: Un'ottima aggiunta a un buffet per feste e compleanni.
  • Pic-nic e Pranzo al Sacco: Facile da trasportare e gustare anche fredda, è perfetta per un pic-nic all'aria aperta o un pranzo al sacco.

Conservazione

La torta salata zucchine, prosciutto e provola si conserva in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni. Per riscaldarla, si può utilizzare il forno tradizionale o il microonde.

Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta

Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia

tags: #torta #salata #zucchine #prosciutto #provola #ricetta