In un periodo in cui fare la spesa è diventata una sfida, tra scaffali vuoti e difficoltà di approvvigionamento, riscoprire ricette semplici e versatili, che non richiedano ingredienti difficili da reperire, è diventato fondamentale. Questo articolo esplora il mondo della pizza salata senza lievito, offrendo alternative gustose e facili da realizzare, perfette per ogni occasione.
Premessa sul Lievito
È importante fare una distinzione fondamentale: in questo articolo, quando si parla di "lievito", si intende il lievito di birra fresco o secco, ovvero quei microrganismi che, tramite fermentazione, fanno gonfiare gli impasti crudi. La polvere lievitante istantanea, utilizzata per dolci e talvolta per preparazioni salate, non è un lievito biologico, ma un agente chimico che produce gas in cottura. Quest'ultima, in molte situazioni, non può sostituire il lievito di birra.
La Carenza di Lievito e le Alternative Creative
A causa delle difficoltà di approvvigionamento, molte persone si sono trovate a corto di lievito di birra. Questo ha spinto alla riscoperta di metodi alternativi e creativi per preparare pane e pizza fatti in casa.
Pasta di Riporto: Un Metodo Antico
Chi ha a disposizione anche solo una piccola quantità di lievito di birra fresco o secco può utilizzare la pasta di riporto. Questo metodo, utilizzato fin dall'antichità, consiste nel conservare una porzione dell'impasto del pane o della pizza precedente per utilizzarla come agente lievitante nell'impasto successivo. La pasta di riporto può essere conservata in frigorifero per 1-2 giorni e, eventualmente, rinfrescata come un lievito madre per mantenere attiva la colonia di lieviti. Per impasti con uova e burro, che potrebbero irrancidire, è consigliabile conservare l'impasto prima dell'aggiunta di questi ingredienti.
Lievito Madre Fatto in Casa
In risposta alla carenza di lievito, molti si sono cimentati nella preparazione del lievito madre da zero, utilizzando solo farina e acqua.
Leggi anche: Varianti della Pizza Parigina
Polvere Lievitante: Un'alternativa Rapida
La polvere lievitante, disponibile in commercio con diversi marchi, è un'alternativa rapida al lievito di birra. Questa polvere è composta da una sostanza basica (di solito bicarbonato) e una sostanza acida (cremor tartaro o altri acidi simili) che, a contatto con un liquido, reagiscono producendo gas. Le polveri lievitanti in bustina sono formulate per sprigionare gas durante la cottura, facendo gonfiare l'impasto.
Ricette e Ispirazioni per Pizza Salata Senza Lievito
L'assenza di lievito non deve limitare la creatività in cucina. Esistono numerose ricette per preparare pizze salate gustose e originali, utilizzando impasti alternativi e ingredienti facilmente reperibili. L'idea è quella di aprire la dispensa e trasformare ingredienti semplici in creazioni sfiziose.
L'Impasto Magico di Nicoletta
Un'ottima opzione è l'impasto di Nicoletta, perfetto per pizze rustiche. Questo impasto è facile e veloce da preparare, non richiede lievito e si stende facilmente. È ideale per essere farcito con ingredienti asciutti come mozzarella e pomodoro, ricotta e spinaci, verdure e formaggi, o affettati. Può anche essere utilizzato come base per torte salate da farcire a piacere.
Ingredienti:
- Farina
- Olio
- Latte
- Vino bianco secco
- Sale
Le dosi dei liquidi possono essere misurate con un bicchiere.
Preparazione:
- In una ciotola, setacciare la farina e formare un incavo al centro.
- Aggiungere al centro l'olio, il latte, il vino bianco secco e il sale.
- Cominciare ad impastare fino a formare una palla di impasto liscia ed omogenea.
- Coprire l'impasto con pellicola e farlo riposare per 30 minuti.
- Dividere l'impasto in due parti (o utilizzarlo intero per una torta salata).
Per il ripieno, è consigliabile utilizzare ingredienti asciutti per evitare di bagnare l'impasto.
Leggi anche: Pizza Salsiccia e Peperoni fatta in casa
Pasta Matta: Un Impasto Base Versatile
La pasta matta è un impasto base senza lievito, perfetto per torte salate, focacce e stuzzichini. È un impasto semplice, composto principalmente da farina, olio extra vergine d'oliva e vino bianco (o acqua). Non necessita di lievitazione e si lavora e si stende facilmente. Per una sfoglia croccante, è sufficiente stenderla più sottile.
Ingredienti:
- 350 g di farina 00
- 150 ml di vino bianco (o acqua)
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 6 g di sale
Preparazione:
- Unire tutti gli ingredienti e lavorare fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea.
- Aggiungere la farina gradualmente, regolando la consistenza dell'impasto.
- Lasciare riposare per almeno mezz'ora a temperatura ambiente.
Questo impasto può essere utilizzato per preparare piadine, torte salate, rustici, stuzzichini, pizze, focaccine cotte in padella o al forno, e calzoni ripieni. Per una pizza, si consiglia di aggiungere 10 g di bicarbonato di sodio all'impasto.
Pasta per Torte Salate Senza Lievito
La pasta per torte salate senza lievito è un'alternativa leggera e facile da preparare, ideale per chi è intollerante al lievito o preferisce evitare i prodotti pronti del supermercato.
Ricetta Pasta Matta di Pellegrino Artusi
La ricetta originale di Pellegrino Artusi prevede l'utilizzo di acqua, farina e sale. L'aggiunta di olio è facoltativa, ma rende l'impasto più morbido e friabile.
Ingredienti:
- 500 g di farina 00
- 250 g di acqua
- 5 g di sale
- 60-80 ml di olio di oliva (facoltativo)
Preparazione:
- In planetaria o in una ciotola, versare acqua e sale, poi aggiungere la farina (e l'olio, se lo si utilizza).
- Lavorare l'impasto fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo ed elastico.
- Avvolgere l'impasto nella pellicola trasparente e farlo riposare in frigorifero per 30-60 minuti.
- Stendere l'impasto su carta forno, spolverando di farina al bisogno.
- Trasferire l'impasto steso (con la carta forno) in una teglia, farcire con il ripieno preferito e infornare a 180°C per circa 25 minuti, o fino a doratura.
Idee per Farciture Creative
La versatilità della pizza salata senza lievito permette di sperimentare con una vasta gamma di farciture. Ecco alcune idee:
Leggi anche: Tesoro Pasquale Umbro
- Verdure di stagione: cotte a vapore o saltate in padella.
- Formaggi: ricotta, mozzarella, provola, fontina.
- Salumi: prosciutto cotto, speck, salame.
- Patate e zucchine: soffritte con scalogno.
- Ricotta e spinaci.
- Bietole e ricotta.
- Prosciutto e mozzarella.