La pizza Quattro Stagioni è molto più di una semplice pizza: è un vero e proprio viaggio attraverso i sapori delle quattro stagioni. Ogni spicchio rappresenta un periodo dell’anno, combinando ingredienti che evocano ricordi e profumi caratteristici. È la sorella più ricca della classica pizza margherita e una parente stretta della golosa Capricciosa.
Origini e Significato
Si chiama pizza 4 stagioni perché viene divisa in quattro parti, ognuna farcita in maniera differente con ingredienti caratterizzanti ciascuna stagione. Ovviamente ogni sezione riprende le quattro stagioni dell’anno.
La Pizza Quattro Stagioni utilizza una varietà di ingredienti, ciascuno scelto per rappresentare una delle quattro stagioni dell’anno.
- Primavera: Tradizionalmente, la sezione primaverile è adornata con carciofi, simbolo del risveglio della natura. I carciofi richiamano la freschezza primaverile.
- Estate: L’estate è rappresentata da pomodori freschi e basilico, che ricordano il calore e l’abbondanza della stagione. Infine i pomodori e il basilico l’estate. Le olive nere chiudono il cerchio con un gusto pieno e intenso, perfetto per l’estate.
- Autunno: I funghi, preferibilmente champignon, sono utilizzati per simboleggiare l’autunno. Da un lato troviamo i funghi, simbolo dell’autunno. I funghi rappresentano l’autunno.
- Inverno: L’inverno è rappresentato da olive e prosciutto, ingredienti che evocano i sapori ricchi e confortanti dei mesi più freddi. Il prosciutto cotto dona un tocco avvolgente che ricorda l’inverno, mentre le olive e il prosciutto cotto l’inverno.
Oltre a questi ingredienti, la pizza è comunemente guarnita con mozzarella e salsa di pomodoro, che servono da base unificante per i diversi sapori. Gli ingredienti sono quasi sempre gli stessi (pomodoro, mozzarella, funghi, prosciutto, carciofi, olive).
Ricetta e Preparazione
Voglia di pizza fatta in casa? Uno dei segreti per ottenere una pizza davvero buona, come quella dei migliori ristoranti, è farla spesso per migliorare e scoprire i trucchetti necessari a portare in tavola una cena con i fiocchi. Oggi prepariamo questa delizia in teglia, seguendo un metodo che garantisce una base soffice all’interno ma croccante all’esterno. Grazie all’impasto ad alta idratazione (70%), otterremo una pizza leggera e ben alveolata, perfetta per accogliere il condimento. Con la nostra ricetta potrai prepararla a casa partendo da un impasto a lunga lievitazione, soffice e leggero, proprio come in pizzeria.
Leggi anche: Varianti della Pizza Parigina
Ingredienti
- Impasto per pizza (fatto in casa o acquistato)
- Salsa di pomodoro
- Mozzarella
- Prosciutto cotto
- Funghi (champignon preferibilmente)
- Carciofini sott'olio
- Olive nere
- Basilico fresco
- Olio extravergine d'oliva
- Sale
- Pepe
Preparazione dell’impasto e della base
La preparazione della Pizza Quattro Stagioni inizia con la base: un impasto tradizionale di farina, acqua, lievito e sale. Questo viene impastato fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica e poi lasciato lievitare. Il segreto di un impasto perfetto: Il nostro trucco è la pazienza!
- Lievitazione: Per preparare un'ottima pizza 4 stagioni vi consigliamo di far lievitare bene l'impasto. Non abbiate fretta di stendere la pasta, ma fatela lievitare a lungo così la vostra pizza, una volta cotta, risulterà più morbida e soffice. La lievitazione dipende da molti fattori. Assicurati che il lievito sia attivo (non scaduto) e che l'ambiente sia tiepido e senza correnti d'aria.
- Preparazione dell'impasto: Disponete la farina a fontana sopra una spianatoia, sbriciolatevi nel centro il lievito sciolto in due cucchiai di acqua tiepida e una presa di sale e zucchero. Fate sciogliere il lievito in 3/4 dell’acqua a temperatura ambiente quindi aggiungete la farina usando un setaccio e aggiungetela fino a che non avrete ottenuto una specie di pastella. Lavorate un pochino con un cucchiaio, quindi aggiungete il resto della farina, sempre poco alla volta. Per ultimo inserite il sale. Lavorate la pasta fino a formare una palla liscia e morbida.
- Riposo: Sistemate l’impasto un piano di lavoro di legno per 30 minuti coperto da uno straccio inumidito. Quindi tagliatelo in panetti di circa 200g e lasciateli riposare in frigorifero in un contenitore chiuso. Lasciate lievitare da un minimo di 24 ore ad un massimo di 48. In questo modo la pizza sarà molto digeribile.
- Stesura: Una volta che l’impasto ha raggiunto il volume desiderato, viene steso per formare la base della pizza, con cura per mantenere un bordo leggermente più spesso, noto come “cornicione”. Infarinate leggermente la spianatoia e stendetevi l'impasto della pizza, (Palline 120g una ad una) e con l'aiuto di un matterello. Create con le mani il cornicione mentre allargate il panetto fino a dare la forma della pizza grande quanto la placca del forno. Se volete preparare una pizza come quella della pizzeria, allora dovrete cimentarvi nella stesura a mano dell'impasto, procedendo dall'interno verso l'esterno. Dopodiché, mettete una mano al centro e tirate l'impasto delicatamente, lasciando un po' di pasta sul bordo esterno per il cornicione. Non lavorate l'impasto nuovamente dopo la lievitazione: l'effetto non sarà più lo stesso. A questo proposito, non vi preoccupate se i primi dischi non verranno perfetti: la cucina è anche sperimentazione e divertimento!
Composizione e Cottura
Dopo aver steso l’impasto, la base viene ricoperta con un sottile strato di salsa di pomodoro e mozzarella. Successivamente, la pizza viene suddivisa idealmente in quattro sezioni, con ogni settore che riceve i suoi ingredienti specifici. È importante disporre gli ingredienti in modo che ciascuna sezione sia chiaramente distinta dalle altre, per mantenere il concetto delle quattro stagioni.
- Preparazione: Una volta pronto l'impasto, prima di iniziare la lievitazione, potete decidere di facilitare le fasi successive della preparazione andando a creare delle palline di pasta già pronte, sulla base della grandezza che avete in mente per le vostre pizze. Riponete le palline su una spianatoia, e copritele con un canovaccio durante tutta la lievitazione. Trasferite il disco di pasta in una teglia unta d'olio.
- Disposizione degli ingredienti: Distribuite il pomodoro su tutta la base della pizza, quindi distribuite gli altri ingredienti divisi per 4 zone. Con un coltello fate una riga lungo la salsa di pomodoro in modo da formare 4 spicchi. Aggiungete un ingrediente diverso per ogni spicchio: su uno prosciutto cotto, su un altro le olive, sul terzo i carciofini tagliati a spicchi e sull'ultimo i funghi crudi tagliati a fettine sottili. La mozzarella tagliata in pezzetti, il prosciutto cotto tagliato in strisce o in alternativa il prosciutto cotto in petali Negroni già pronti per questo tipo di ricette. Destinate un altro spicchio di pizza ai carciofini sott’olio.
- Cottura: La pizza viene poi cotta in un forno a legna, se possibile, dove le alte temperature assicurano una cottura rapida e uniforme. Questo metodo di cottura non solo cuoce perfettamente la pizza, ma aggiunge anche un sapore leggermente affumicato che eleva ulteriormente il gusto complessivo. Cuocete la pizza nel forno già caldo a 200 °C per circa 20 minuti. La cottura da pizzeria: Per una cottura ottimale, cuoci la pizza alla massima temperatura del tuo forno. Fai una prima cottura solo con il pomodoro nella parte bassa del forno, poi aggiungi gli altri ingredienti e completa la cottura nella parte alta. Nella fase di cottura, invece, vi consigliamo di utilizzare delle teglie antiaderenti, oppure una teglia rivestita di carta forno. Tiratele fuori precedentemente all'accensione, in modo che non scottino quando andrete a prenderle dal forno preriscaldato.
- Tocco finale: Sfornatela, conditela con l'olio evo e qualche foglia di basilico fresco. Sarebbe meglio servire la pizza ben calda ma, se volete proporla insieme ad altri stuzzichini per aperitivo, potete anche servirla fredda o leggermente riscaldata.
Consigli aggiuntivi per una pizza perfetta
- Mozzarella: Certo, ma con un accorgimento fondamentale. La mozzarella fresca rilascia molta acqua in cottura. Un altro dei segreti che vi sveliamo, utili per un'ottima riuscita della ricetta, è quello della posa della mozzarella. Mettete la mozzarella tagliata a cubetti gli ultimi cinque minuti di cottura, in questo modo eviterete che i liquidi rilasciati dalla mozzarella possano bagnare la base della pizza.
- Ingredienti freschi: Stesso consiglio seguite per i carciofini, i funghi e il prosciutto; aggiungeteli gli ultimi minuti di cottura per evitare che cuociano troppo con l'alta temperatura del forno. Se inseriti fin da subito, i funghetti e la mozzarella potrebbero seccarsi o bruciarsi.
- Olio e sale: Inoltre, per rendere la vostra pizza ancora più gustosa, aggiungete un pizzico di sale fino e un cucchiaio d'olio extravergine di oliva prima degli ultimi 5 minuti, in modo che anche questo non si scaldi eccessivamente.
- Decorazione: Per abbellire la vostra pizza e renderla più scenografica, tenete da parte un po' di impasto e fate dei bastoncini da posizionare in superficie per dividerla in spicchi, lascerete tutti a bocca aperta! Potete anche preparare delle salse a base di verdure, come una crema di zucca, dei condimenti piccanti o delle creme a base di formaggi e burrata, da aggiungere a crudo sulla vostra pizza per renderla ancora più buona!
- Avanzi: Non sprecare gli avanzi! Hai dei carciofini o delle olive avanzate? Non buttarli! La pizza è migliore appena sfornata, calda e filante. Se dovesse avanzare, puoi conservarla in frigorifero per un giorno. In frigorifero: puoi conservarla in un contenitore ermetico per 1-2 giorni. In freezer: congelala già tagliata in porzioni per fino a 1 mese.
Esperienza di Gusto
Il risultato finale è una pizza che offre un’esperienza culinaria unica. Dalla tenerezza dei carciofi alla freschezza dei pomodori, dalla terraferma dei funghi al sapore ricco delle olive e del prosciutto, ogni ingrediente contribuisce a creare un equilibrio perfetto di sapori.
Leggi anche: Pizza Salsiccia e Peperoni fatta in casa
Leggi anche: Tesoro Pasquale Umbro
tags: #pizza #quattro #stagioni #ingredienti #ricetta