La cucina partenopea è rinomata per la sua generosità e ricchezza di sapori. Tra le innumerevoli ricette tramandate di generazione in generazione, i peperoni al gratin alla napoletana occupano un posto speciale. Questo contorno, semplice ma ricco di gusto, esalta la freschezza dei peperoni grazie alla croccantezza del pangrattato e alla sapidità di olive e capperi.
Origini e Tradizioni
La ricetta dei peperoni al gratin alla napoletana affonda le sue radici nella tradizione culinaria del Sud Italia. Si narra che questo piatto sia nato come una preparazione povera, realizzata con gli ingredienti disponibili nelle cucine napoletane. Nel corso del tempo, la sua semplicità e il suo sapore autentico hanno conquistato i palati di molti, rendendolo un simbolo della cucina tradizionale napoletana.
Ingredienti e Preparazione
I peperoni al gratin alla napoletana sono un contorno estivo molto saporito e profumato, realizzabile in pochi minuti con ingredienti semplici e genuini.
Ingredienti:
- 1 kg di peperoni (gialli, rossi e verdi)
- 100 g di olive nere denocciolate
- 2 cucchiai di capperi dissalati
- 1 spicchio d'aglio
- 50 g di pangrattato (anche pane raffermo)
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato (facoltativo)
- q.b. di prezzemolo fresco tritato
- q.b. di basilico fresco
- q.b. di olio extravergine d'oliva
- q.b. di sale
Preparazione:
Pulizia e taglio dei peperoni: Lavare accuratamente i peperoni, privarli del picciolo, dei semi e dei filamenti interni. Tagliarli a listarelle spesse circa 1 cm o a falde, a seconda delle preferenze.
Cottura dei peperoni: Esistono diverse tecniche di cottura per i peperoni al gratin:
Leggi anche: Pizza Salsiccia e Peperoni fatta in casa
- In padella: Scaldare un filo d'olio extravergine d'oliva in una padella capiente insieme a uno spicchio d'aglio. Aggiungere i peperoni e cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando non saranno teneri ma non sfatti. Aggiungere olive, capperi e, a fine cottura, il pangrattato tostato in precedenza in un'altra padella con un filo d'olio. Mescolare bene per amalgamare i sapori e far assorbire il pangrattato al liquido in eccesso.
- Al forno: Disporre i peperoni tagliati su una teglia rivestita di carta forno. Condirli con olio extravergine d'oliva, sale, aglio tritato, olive denocciolate, capperi e prezzemolo tritato. Cospargere la superficie con abbondante pangrattato e un filo d'olio. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-30 minuti, o fino a quando il pangrattato non sarà dorato e croccante.
- Arrostiti: Per un sapore più intenso, è possibile arrostire i peperoni interi in forno o sulla griglia fino a quando la pelle non sarà bruciacchiata. Trasferirli in un sacchetto di carta per alimenti per farli raffreddare e facilitare la rimozione della pelle. Una volta spellati e tagliati a listarelle, condirli come indicato per la cottura in padella o al forno.
- In friggitrice ad aria: In alternativa al forno, si possono cuocere i peperoni nella friggitrice ad aria a 200°C per circa 20 minuti.
Varianti: Esistono numerose varianti della ricetta dei peperoni al gratin alla napoletana. Alcune prevedono l'aggiunta di pomodorini secchi, acciughe o peperoncino per un tocco più deciso. Altre, invece, utilizzano diverse tipologie di pangrattato, come quello di pane cafone, per una maggiore croccantezza.
Consigli e Accorgimenti
- Scelta dei peperoni: Per un risultato ottimale, è consigliabile utilizzare peperoni freschi, sodi e con la pelle liscia e tesa. Si possono utilizzare peperoni di diversi colori per un piatto più vivace e colorato.
- Pangrattato: Per una crosticina più saporita, è possibile tostare il pangrattato in padella con un filo d'olio e un pizzico di sale prima di utilizzarlo per gratinare i peperoni.
- Conservazione: I peperoni al gratin alla napoletana possono essere conservati in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni, in un contenitore ermetico. Si possono gustare sia caldi che a temperatura ambiente.
Abbinamenti
I peperoni al gratin alla napoletana sono un contorno versatile che si abbina perfettamente a numerosi piatti. Sono ideali per accompagnare secondi di carne o pesce, come braciole, salsicce, baccalà fritto o merluzzo lesso. Possono essere serviti anche come antipasto o come condimento per pasta, pizza o bruschette.
Benefici Nutrizionali
Oltre ad essere gustosi, i peperoni sono anche un alimento ricco di proprietà benefiche per l'organismo. Sono una fonte importante di vitamine (A, C, E, K e del gruppo B) e sali minerali (potassio, magnesio, calcio e ferro). Grazie al loro elevato contenuto di vitamina C, i peperoni contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario e a proteggere l'organismo dai radicali liberi.
Leggi anche: Come preparare la Torta Salata ai Peperoni
Leggi anche: Scopri i Peperoni Verdi Ripieni
tags: #peperoni #al #gratin #ricetta #napoletana