La pizza è uno dei piatti più amati dai bambini, e prepararla in casa può essere un’attività divertente e coinvolgente. Spesso, però, i tempi di preparazione ci scoraggiano. Fortunatamente, esistono diverse ricette facili e veloci, adatte anche ai più piccoli, che permettono di gustare una pizza fatta in casa senza stress.
Pizza in Teglia Alta e Soffice: Un Classico Semplice e Veloce
Quante volte abbiamo voglia di una pizza fatta in casa, ma i tempi di preparazione ci scoraggiano e alla fine rinunciamo? La pizza in teglia alta e soffice, senza impasto, è una ricetta per preparare la pizza fatta in casa in modo semplice e veloce, che non richiede impastatrice ed è alla portata di tutti! Si tratta di una ricetta ideale per una cena in famiglia o con gli amici che di certo farà la felicità di tutti i nostri ospiti!
Ingredienti e Preparazione
Per preparare questo tipo di pizza, occorre una ciotola capiente e una forchetta. L’impasto è davvero semplicissimo e richiede poco tempo e poca fatica.
- Versare l’acqua tiepida nella ciotola, aggiungere il sale e l’olio, e iniziare a sbattere con una forchetta.
- Poco per volta, cominciare a versare la farina e incorporarla ai liquidi mescolando.
- Man mano che l’impasto acquista consistenza, girarlo nella ciotola aiutandosi con una spatola per due o tre volte a intervalli di una decina di minuti. Questa operazione serve a fargli prendere forza e a dargli struttura.
- Dopo averlo rigirato con la spatola, l’impasto sarà più liscio e omogeneo. A questo punto, coprirlo con pellicola e lasciarlo lievitare fino al raddoppio del suo volume (circa un’ora e mezza, a seconda della temperatura ambiente).
- Trascorsa la prima lievitazione, ungere bene una teglia (preferibilmente quadrata da 35×35 cm o la placca del forno) e sistemarvi sopra l’impasto, allargandolo con le mani unte per evitare che si appiccichi.
- A questo punto, si può farcire la pizza a piacere.
Farciture Creative per Tutti i Gusti
Io ho realizzato una pizza margherita con pomodoro e mozzarella, ma alla base margherita possiamo aggiungere tutti gli ingredienti che vogliamo: origano, funghi, salumi e tanto altro. Ma in questi giorni ne ho provate tante altre: con olive, con pomodorini, con prosciutto e funghi, con peperoni, con salsiccia, con carciofini… una più appetitosa dell’altra!
Pizzette: Mini Delizie per Feste e Merende
Le pizzette sono un classico intramontabile, perfette per feste di compleanno, merende o come snack sfizioso. Realizzarle in casa è semplice e divertente, soprattutto se si coinvolgono i bambini.
Leggi anche: Varianti della Pizza Parigina
Pizzette al Formaggino: Una Ricetta Semplice e Veloce
Le pizzette al formaggino sono ottime se preparate per una festa di compleanno o per uno spuntino durante un pomeriggio di giochi.
- Prendere i Formaggini Crema Bel Paese e metterli in una ciotola capiente.
- Aggiungere poi la farina, il burro, il sale e cominciare a impastare per amalgamare ben tutti gli ingredienti.
- Continuare a impastare fino a che il composto non si addenserà e sarà omogeneo.
- Formare una palla e, se il composto dovesse essere troppo appiccicoso, aggiungere poca farina all’impasto e lavorarlo leggermente.
- Avvolgere la palla con della pellicola per alimenti e metterla in frigorifero a riposare per almeno 20 minuti.
- Passato il tempo di riposo, riprendere l’impasto e metterlo su di una spianatoia infarinata.
- Stendere la pasta con l’aiuto di un mattarello a uno spessore di mezzo centimetro.
- Con l’aiuto di un coppa pasta, di media misura, ricavare tanti cerchi dall’impasto.
- Disporre i dischi di pasta su di una teglia foderata con carta forno.
- Condire i dischi di pasta con un cucchiaio di passata di pomodoro e un paio di cubetti di Galbanino.
- Preriscaldare il forno a 200 gradi, poi cuocere le pizzette al formaggino per 10 minuti.
Consigli Utili per Pizzette Perfette
- Temperatura dell’acqua: Se in casa ci sono circa 21°, usare acqua a temperatura ambiente.
- Forza della farina: Scegliere una farina di forza medio-alta (W>200). Una forza compresa tra 170 e 200 è sufficiente per l’impasto della pizza.
- Impasto: Aggiungere la farina e impastare velocemente per far assorbire l’acqua. Chiudere la ciotola ermeticamente e lasciar riposare per 15 minuti. Riprendere l’impasto e lavorarlo ancora per qualche minuto.
- Lievitazione: Ungere una ciotola, adagiarvi l’impasto e chiudere ermeticamente. Una volta raddoppiato, riprendere l’impasto e dividerlo in 15 pezzetti.
- Formatura: Mettere le palline sul piano infarinato e coprirle con la teglia del forno capovolta o con un panno umido.
- Cottura: Infornare per 5 minuti.
Alternative Sfiziose e Creative: 8 Ricette di Pizza con Basi Inusuali
Per chi ama sperimentare e provare nuovi sapori, esistono diverse ricette di pizza con basi alternative, realizzate con ingredienti che non ti aspetteresti mai di trovare in una pizza. In questo post troverete otto ricette per delle pizze alternative. Le basi sono costituite da ingredienti che al primo sguardo non direste mai che potrebbero servire per preparare una pizza. E invece riso, quinoa, cavolfiori e broccoli, polenta, zucchine e melanzane vi sapranno veramente stupire.
- Pizza con pane raffermo: Una tra le ricette di pizza più veloci (e più buone) in assoluto. Occorrente: delle fette di pane raffermo (o anche di pane in cassetta) e un po’ di fantasia.
- Pizza di riso: Avete avanzato del riso in bianco e non avete voglia di riciclarlo nelle solite polpette? Provate a fare una pizza e vedrete che non ne potrete più fare a meno.
- Pizzette di cous cous: Queste pizzette sono perfette per riciclare degli avanzi di cous cous della cena precedente. Per una versione senza glutine basta sostituire il cous cous con quello di mais.
- Pizzette di ricotta: La ricotta senza lattosio nell’impasto conferisce morbidezza a queste pizzette. Non richiedono di lievitazione e sono perfette per una merenda improvvisata.
- Pizza in padella: Se la voglia di pizza vi assale ma non hai il tempo di aspettare, non c’è problema, la pizza in padella può far proprio al caso vostro.
- Pizza di polenta: La pizza di polenta si prepara con la farina di mais precotta. È semplice da preparare, basta cuocete la polenta per i minuti indicati sulla confezione, versarla in una teglia e lasciarla raffreddare così si indurisce. Dopodiché si farcisce e si inforna.
- Pizza di cavolfiore/broccoli: Una ricetta ideale da preparare quando avete del cavolfiore avanzato e che non sapete come consumare. Potete usare anche i broccoli per preparare la base. Questa versione non contiene uova, latticini, glutine e lievito.
- Pizza con hummus e asparagi: Questa versione di pizza alternativa non contiene glutine ed è farcita con hummus, asparagi e cipollotti.
Domande Frequenti su Queste Ricette Alternative
- Le ricette proposte sono adatte a chi è intollerante al lattosio? Sì, molte delle ricette presentate nell’articolo sono prive di lattosio, rendendole adatte a chi ha questa intolleranza. Ad esempio, la pizza di riso e le pizzette di cous cous non contengono lattosio.
- Posso preparare queste pizze senza utilizzare il lievito? Certamente. Alcune ricette, come la pizza di riso e le pizzette di cous cous, non richiedono l’uso del lievito, risultando ideali per chi ha intolleranze o preferisce evitarlo.
- È possibile realizzare versioni senza glutine di queste pizze? Sì, alcune ricette possono essere adattate per essere senza glutine. Ad esempio, sostituendo il cous cous tradizionale con quello di mais si ottiene una versione gluten-free delle pizzette di cous cous.
- Quali ingredienti alternativi vengono utilizzati per la base delle pizze? Le ricette propongono basi alternative come riso, quinoa, cavolfiori, broccoli, polenta, zucchine e melanzane, offrendo varianti gustose e adatte a diverse esigenze alimentari.
- Quanto tempo occorre per preparare queste pizze? Le ricette sono pensate per essere rapide e semplici. Ad esempio, le pizzette di pane richiedono solo 10 minuti di cottura, rendendole ideali per pasti veloci.
- Posso coinvolgere i bambini nella preparazione di queste pizze? Assolutamente. Le ricette sono semplici e divertenti da preparare, rendendole un’ottima attività da condividere con i più piccoli.
- È possibile cuocere queste pizze senza forno? Sì, alcune ricette, come la pizza al farro integrale, possono essere cotte in padella, offrendo un’alternativa pratica quando il forno non è disponibile.
- Posso preparare queste pizze in anticipo? Sì, molte di queste pizze possono essere preparate in anticipo e riscaldate al momento del consumo, mantenendo comunque un buon sapore e consistenza.
- Le ricette sono adatte a una dieta vegana? Molte delle ricette possono essere adattate per una dieta vegana, sostituendo ingredienti di origine animale con alternative vegetali, come formaggi vegani o verdure grigliate.
Pizza con Lunga Lievitazione in Frigo: Un Metodo per una Pizza più Digeribile
Un altro metodo per preparare una pizza gustosa e più digeribile è quello della lunga lievitazione in frigo. Questo processo permette all’impasto di maturare lentamente, sviluppando aromi più complessi e rendendo la pizza più leggera da digerire.
Preparazione dell'Impasto
- Mettere la farina in una grande ciotola insieme ai granuli di lievito di birra liofilizzato.
- Iniziare gradualmente ad aggiungere acqua a temperatura ambiente e olio girando con un cucchiaio in modo da amalgamare tutto.
- Unire alla fine anche il sale e mettere l’impasto a riposare 20 minuti circa. L’impasto sarà molto appiccicoso e mollo, è normale così, non aggiungere altra farina!
- Trascorsi i 10 minuti, infarinare bene il piano da lavoro e rovesciarvi sopra l’impasto SENZA REIMPASTARLO ma stendendolo con le mani creando un rettangolo.
- Unire i due lati corti della pasta ripiegandola su se stessa, rifare lo stesso procedimento per due volte fino a che risulterà chiusa come una “palla”.
- Ungere bene una ciotola e mettere a riposare la pasta unta di olio e coperta con pellicola trasparente in frigo (ideale nel posto dei cassetti della verdura nello spazio basso del frigo).
- Fatela riposare per un minimo di 18 ore e un massimo di 24.
Leggi anche: Pizza Salsiccia e Peperoni fatta in casa
Leggi anche: Tesoro Pasquale Umbro