La pizza, simbolo della cucina italiana, vanta una storia ricca e radici profonde in Campania, precisamente a Napoli. Qui, l'arte della pizza si tramanda di generazione in generazione, con segreti custoditi gelosamente per creare la pizza perfetta. Tra le innumerevoli varianti, la pizza fritta occupa un posto d'onore, specialmente nella sua versione napoletana. Questo articolo esplora la pizza fritta, offrendo ricette sia per la versione fritta che per quella al forno, con un occhio di riguardo alle varianti e ai consigli per un risultato impeccabile.
Pizzette Fritte e al Forno Istantanee: La Ricetta Veloce Senza Lievitazione
Se la voglia di pizza ti assale all'improvviso e non hai tempo per la lunga lievitazione, le pizzette fritte e al forno istantanee sono la soluzione ideale. Questa ricetta, che non richiede lievitazione grazie all'utilizzo di lievito istantaneo, ti permette di preparare delle pizzette morbide e gustose in tempi record. Puoi condirle a tuo piacimento, dando sfogo alla tua creatività culinaria.
Ingredienti:
- 500 g farina 00
- 300 ml acqua
- 1 cucchiaino sale
- 1 cucchiaio olio d'oliva
- 1 bustina lievito istantaneo per preparazioni salate
Per condire le pizzette fritte:
- 200 g passata di pomodoro
- 1 spicchio aglio
- q.b. sale
- q.b. parmigiano Reggiano DOP
- q.b. olio di semi
Per condire le pizzette al forno:
- pomodorini gialli pelati
- origano
- passata di pomodoro
- mozzarella
- pesto alla Genovese
- q.b. sale
- q.b. olio extravergine d’oliva
Preparazione dell'Impasto:
La preparazione dell'impasto è semplice e veloce, ma un passaggio cruciale è fondamentale per garantire una buona lievitazione e evitare il retrogusto di lievito:
- Setaccia il lievito nella farina e mescola accuratamente.
- Crea un buco al centro e aggiungi tutti gli altri ingredienti.
- Impasta prima con una spatola o un cucchiaio, poi con le mani per circa 5 minuti, fino ad ottenere un impasto omogeneo, morbido ed elastico. L'impasto dovrà risultare simile a quello mostrato nell'immagine.
- Se utilizzi una ciotola con coperchio, puoi inserire tutti gli ingredienti dopo aver miscelato farina e lievito, chiudere la ciotola e agitare per qualche minuto. Successivamente, lavora l'impasto a mano.
- Se l'impasto risulta appiccicoso, puoi aiutarti con un po' di farina.
L'impasto è pronto per essere utilizzato immediatamente!
Preparazione delle Pizzette Fritte:
- Se desideri condire le pizzette con sugo e parmigiano, prepara il sugo in anticipo soffriggendo uno spicchio d'aglio in olio, aggiungendo la passata di pomodoro, un mezzo bicchiere d'acqua, sale e cuocendo per circa mezz'ora. Rimuovi l'aglio a fine cottura. Puoi anche utilizzare del sugo avanzato da un pasto precedente.
- Dividi l'impasto a metà (potrebbe sembrare un po' duro, ma è normale). Lascia riposare l'impasto mentre l'olio si scalda, in modo che torni morbido.
- Quando l'olio è caldo, preleva un pezzetto di impasto da circa 40 grammi, schiaccialo e allargalo come per formare una pizzetta doppia, quindi immergilo nell'olio caldo.
- Quando le pizzette sono dorate da entrambi i lati, scolale e adagiale su carta assorbente o carta per fritti per eliminare l'olio in eccesso.
Le pizzette fritte possono essere gustate semplici, con un pizzico di sale, oppure condite con sugo e parmigiano, o con qualsiasi altro condimento desiderato. Per un tocco originale, provale anche dolci, con dello zucchero sopra!
Leggi anche: Varianti della Pizza Parigina
Preparazione delle Pizzette al Forno:
- Preriscalda il forno e prepara i condimenti per le pizzette. Condisci la passata di pomodoro e la pelata di pomodorino giallo (se intero, taglialo a pezzetti) con sale e olio. Taglia la mozzarella a pezzetti, assicurandoti che sia ben scolata.
- Stendi l'impasto con un mattarello, aiutandoti con della farina se necessario, fino ad ottenere uno spessore di circa 1 cm. Utilizza un bicchiere o una forma per biscotti per ritagliare dei cerchi o delle forme a piacere.
- Condisci le pizzette con gli ingredienti preparati: pomodoro e mozzarella, pomodorini gialli pelati e origano. Se prepari pizzette al pesto, aggiungi solo la mozzarella prima della cottura e il pesto a crudo dopo la cottura.
- Inforna a 200 gradi per 10-15 minuti, fino a quando le pizzette sono dorate.
Preparazione delle Pizzette in Padella:
- Ritaglia dei cerchi di pasta come descritto per le pizzette al forno.
- Scalda una padella a fuoco medio e disponi i cerchi di pasta nella padella calda.
- Dopo due minuti, girali, condiscili (ad esempio, solo con mozzarella se prevedi di aggiungere il pesto a crudo) e copri con un coperchio.
- Abbassa la fiamma e cuoci per circa 6-7 minuti.
Come Servire:
Le pizzette possono essere servite su un tagliere, accompagnate da uno spritz e patatine per un aperitivo, oppure come merenda sfiziosa.
Domande Frequenti:
Posso fare una pizza intera con questo impasto?
Sì, certo! Puoi cuocerla sia in padella che al forno.
La Pizza Fritta Napoletana: Un'Istituzione Culinaria
A Napoli, la pizza fritta è molto più di un semplice piatto: è un'istituzione, un simbolo della cultura culinaria partenopea. Oltre alla classica forma rotonda, a Napoli si può gustare anche una variante simile a un calzone ripieno, farcito con ricotta, provola, cicoli (ciccioli) o salame napoletano, richiuso su sé stesso e fritto in olio bollente.
La Pizza Montanara: Una Variante con Doppia Cottura
La pizza montanara è una variante della pizza napoletana che prevede una doppia cottura: prima fritta in olio bollente e poi ripassata in forno con il condimento. Questa tecnica conferisce alla pizza una crosta leggera e croccante all’esterno e morbida all’interno, con un sapore di fritto e un leggero affumicato dato dalla cottura in forno. Tradizionalmente, la montanara è guarnita con salsa di pomodoro, mozzarella, basilico e parmigiano.
Leggi anche: Pizza Salsiccia e Peperoni fatta in casa
Ingredienti per la Pizza Montanara Fritta Classica:
- 800 g di impasto
- 600 g di salsa di pomodoro già cotta
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 10 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 5-6 foglie di basilico
- 500 ml di olio di semi per friggere
- 1 spicchio d'aglio
- sale
Preparazione:
- Lavora l'impasto e lascialo lievitare come descritto precedentemente.
- Una volta lievitato, ricava 8-10 palline dall'impasto e stendile sulla spianatoia leggermente infarinata fino ad ottenere uno spessore di circa 1 cm.
- Friggi le pizzette in olio caldo fino a doratura.
- Condisci ogni pizza fritta con la salsa di pomodoro, un filo d'olio a crudo, una spolverizzata di parmigiano grattugiato e il basilico.
Consigli e Varianti per una Pizza Fritta Perfetta
- Lavorazione Veloce dell'Impasto: Si raccomanda una lavorazione veloce dell'impasto per inglobare più aria possibile e renderlo facilmente digeribile.
- Sugo di Pomodoro: Per la pizza fritta alla napoletana senza ripieno, il sugo di pomodoro deve essere già cotto. Prepara il sugo facendo imbiondire una cipolla tritata finemente e uno spicchio d'aglio in una padella antiaderente. Aggiungi la passata o i pomodori San Marzano sbollentati, tagliati a pezzetti e passati per eliminare semi e pelle.
- Varianti di Impasto: Puoi utilizzare diversi tipi di farina per variare il sapore dell'impasto, come farina integrale, farina ai cereali, farina di kamut, farina di mais (per un impasto senza glutine) o farina di grano saraceno (per un effetto rustico).
- Condimenti: Oltre ai condimenti classici, puoi sperimentare con acciughe, olive, verdure o salumi.
Pizza Fritta per Celiaci: Un'Alternativa Senza Glutine
Anche chi soffre di celiachia può gustare la pizza fritta, grazie a ricette senza glutine che utilizzano farine alternative come la farina di mais. Preparare un impasto di pizza base senza glutine permette di realizzare diverse varianti, come la pizza in teglia farcita, la classica pizza napoletana o la pizza veloce preparata in giornata.
Consigli per la Cottura in Forno:
- Se non hai la pietra refrattaria, puoi utilizzare la teglia del forno. Per ottenere un effetto sabbiato sulla base, metti un foglio di carta forno sulla teglia, cospargilo con un po' di farina di mais e adagiavi sopra la pizza condita.
- Per un effetto dorato, ruvido e croccante del cordone della pizza, crea una mistura di acqua e olio, spolvera il cordone con della farina di mais e spennella con questa emulsione in cottura.
Leggi anche: Tesoro Pasquale Umbro