La pizza, un'icona culinaria italiana, si presenta in mille varianti, ognuna con la sua storia e le sue peculiarità. Tra queste, la "Pizza Bella Alta" si distingue per la sua consistenza soffice e per la sua altezza invitante, una vera delizia per il palato. In questo articolo, esploreremo a fondo questa preparazione, concentrandoci sull'utilizzo del lievito di birra Paneangeli, un ingrediente che ne esalta le caratteristiche.
Comprendere la Pizza Bella Alta
La Pizza Bella Alta non è semplicemente una pizza più spessa; è un'esperienza culinaria che celebra la sofficità e la leggerezza. Si tratta di un impasto studiato per sviluppare una sofficità interna eccezionale, mantenendo al contempo una crosta esterna piacevolmente croccante. Questa combinazione di texture è ottenuta grazie a una serie di fattori, tra cui la scelta degli ingredienti, le proporzioni, il processo di lievitazione e la tecnica di cottura. La pizza in teglia è un patrimonio dell’umanità, quella fatta in casa poi non ha paragoni.
Gli Ingredienti Chiave: Un'Armonia di Sapori e Texture
La base di ogni pizza è l'impasto, e per la Pizza Bella Alta, la qualità degli ingredienti è fondamentale. Ecco una panoramica degli elementi essenziali:
- Farina: La scelta della farina è cruciale. Generalmente, si utilizza un mix di farina 0 e farina Manitoba. La farina 0 conferisce morbidezza, mentre la Manitoba, ricca di glutine, dona elasticità e forza all'impasto, permettendogli di lievitare in modo ottimale. Alcuni preferiscono utilizzare anche la semola rimacinata di grano duro per un sapore più rustico e una maggiore croccantezza.
- Lievito: Il lievito è l'agente lievitante che permette all'impasto di gonfiarsi e sviluppare la sua sofficità. Il lievito di birra Paneangeli, in particolare la versione "Pizza Bella Alta", è studiato appositamente per questo tipo di preparazione, garantendo una lievitazione ottimale e un sapore delicato.
- Acqua: L'acqua idrata la farina e attiva il lievito. La temperatura dell'acqua è importante: deve essere tiepida, idealmente intorno ai 25-30°C, per favorire l'attività del lievito.
- Olio: L'olio aggiunge sapore e contribuisce alla morbidezza dell'impasto. L'olio extravergine d'oliva è la scelta migliore per un sapore autentico e ricco.
- Sale: Il sale regola la lievitazione e esalta i sapori. È importante non metterlo a diretto contatto con il lievito, in quanto potrebbe inibirne l'azione.
- Zucchero: Una piccola quantità di zucchero fornisce nutrimento al lievito e contribuisce alla doratura della crosta.
Il Lievito di Birra Paneangeli: Un Alleato per la Sofficità
Il lievito di birra Paneangeli è un ingrediente versatile e affidabile, apprezzato per la sua capacità di garantire una lievitazione uniforme e un risultato sempre perfetto. La versione "Pizza Bella Alta" è specificamente formulata per impasti alti e soffici, grazie a una miscela di ceppi di lievito selezionati che lavorano in sinergia per sviluppare una struttura alveolata e leggera.
Esistono diverse forme di lievito di birra Paneangeli: fresco, secco attivo e disidratato. Il lievito fresco deve essere conservato in frigorifero e utilizzato entro breve tempo, mentre il lievito secco attivo e disidratato hanno una durata maggiore e sono più facili da utilizzare. Per la Pizza Bella Alta, il lievito disidratato "Pizza Bella Alta" è spesso preferito per la sua praticità e per la sua formulazione specifica.
Leggi anche: Varianti della Pizza Parigina
La Ricetta Passo dopo Passo: Un Percorso Verso la Perfezione
Ecco una ricetta dettagliata per preparare una Pizza Bella Alta con lievito di birra Paneangeli, tenendo conto delle diverse varianti e dei consigli per ottenere un risultato ottimale:
Ricetta Base
Ingredienti:
- 400 g di farina 0
- 100 g di farina Manitoba
- 1 bustina di Lievito Pizza Bella Alta PANEANGELI (9g)
- 10 g di zucchero semolato
- Circa 300 ml di acqua tiepida (la quantità può variare a seconda dell'assorbimento della farina)
- 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 cucchiaino colmo di sale
Preparazione:
- Preparazione dell'impasto: In una ciotola capiente, mescolare le farine, il lievito e lo zucchero. Aggiungere gradualmente l'acqua tiepida, mescolando con un cucchiaio o una forchetta. Quando l'impasto inizia a formarsi, aggiungere l'olio e il sale.
- Impasto a mano o con l'impastatrice: Trasferire l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata e impastare energicamente per almeno 10-15 minuti, fino ad ottenere un impasto liscio, elastico e non appiccicoso. Se si utilizza un'impastatrice, lavorare l'impasto per circa 8-10 minuti a velocità media.
- Prima lievitazione: Formare una palla con l'impasto e metterla in una ciotola leggermente oliata. Coprire con pellicola trasparente o un canovaccio umido e lasciare lievitare in un luogo caldo e asciutto per almeno 2-3 ore, o fino al raddoppio del volume. Un ambiente ideale è il forno spento con la luce accesa.
- Stesura dell'impasto: Trascorso il tempo di lievitazione, sgonfiare delicatamente l'impasto e stenderlo su una teglia oliata. Per la Pizza Bella Alta, è consigliabile utilizzare una teglia rettangolare o quadrata. Non appiattire troppo l'impasto, mantenendo uno spessore di circa 1-2 cm.
- Seconda lievitazione: Coprire la teglia con pellicola trasparente o un canovaccio umido e lasciare lievitare per altri 30-60 minuti.
- Farcitura: Preriscaldare il forno a 220°C (ventilato) o 240°C (statico). Condire la pizza con salsa di pomodoro, mozzarella e gli ingredienti preferiti.
- Cottura: Infornare la pizza nel forno caldo e cuocere per circa 15-20 minuti, o fino a quando la crosta è dorata e il formaggio è fuso e leggermente dorato.
- Servizio: Sfornare la pizza, lasciarla intiepidire per qualche minuto e tagliarla a fette. Servire calda e gustare!
Varianti e Consigli
- Utilizzo della Semola Rimacinata: Per un sapore più rustico e una maggiore croccantezza, sostituire 100 g di farina 0 con 100 g di semola rimacinata di grano duro.
- Idratazione dell'Impasto: La quantità di acqua può variare a seconda dell'assorbimento della farina. Aggiungere l'acqua gradualmente, fino ad ottenere un impasto morbido e leggermente appiccicoso.
- Lievitazione Lunga: Per una pizza ancora più digeribile e saporita, è possibile allungare i tempi di lievitazione. Dopo la prima lievitazione di 2-3 ore, trasferire l'impasto in frigorifero per 12-24 ore. Prima di stenderlo, lasciarlo a temperatura ambiente per circa 1-2 ore.
- Farcitura Creativa: La Pizza Bella Alta si presta a infinite varianti di farcitura. Sperimentare con diversi tipi di formaggi, salumi, verdure e erbe aromatiche per creare la propria pizza personalizzata.
- Cottura Perfetta: Per una crosta croccante, è consigliabile cuocere la pizza nella parte inferiore del forno. Se si utilizza un forno statico, è possibile attivare la funzione grill negli ultimi minuti di cottura per dorare ulteriormente la superficie.
Oltre la Ricetta: Approfondimenti e Considerazioni
La preparazione della Pizza Bella Alta è un'arte che richiede pratica e pazienza. Non scoraggiarsi se i primi tentativi non sono perfetti. Con l'esperienza, si imparerà a conoscere meglio gli ingredienti, a gestire i tempi di lievitazione e a ottenere il risultato desiderato.
L'Importanza della Temperatura
La temperatura gioca un ruolo fondamentale in ogni fase della preparazione. L'acqua tiepida attiva il lievito, mentre la temperatura ambiente favorisce la lievitazione. Durante la cottura, la temperatura elevata del forno permette alla pizza di gonfiarsi e dorarsi in modo uniforme.
L'Arte dell'Impasto
Impastare è un'arte che si impara con la pratica. Un impasto ben lavorato è elastico, liscio e non appiccicoso. Se l'impasto è troppo secco, aggiungere un po' d'acqua. Se è troppo appiccicoso, aggiungere un po' di farina. L'obiettivo è ottenere un impasto che si stacchi facilmente dalle mani e dalla spianatoia.
La Scelta della Teglia
La scelta della teglia influisce sulla forma e sulla consistenza della pizza. Una teglia in ferro o in alluminio conduce il calore in modo uniforme, garantendo una cottura omogenea. Una teglia antiaderente facilita la rimozione della pizza. Per la Pizza Bella Alta, è consigliabile utilizzare una teglia rettangolare o quadrata.
Leggi anche: Pizza Salsiccia e Peperoni fatta in casa
La Farcitura: Un'Esplosione di Sapori
La farcitura è il tocco finale che trasforma una semplice pizza in un'esperienza culinaria unica. La scelta degli ingredienti è una questione di gusto personale. Tuttavia, è importante utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità. La mozzarella, in particolare, deve essere ben asciutta per evitare di inumidire troppo l'impasto. Ovviamente per il condimento della pizza ognuno ha il suo preferito.
Consigli Aggiuntivi per un Impasto Perfetto
Quando devo fare tipo 1 kg di impasto lo divido in 2, ovvero faccio degli impasti con 500 kg di farina. Per impastarla al meglio uso il Monsier Cousine Connect, l’impasto viene omogeneo soffice e elastico. Mettere gli ingredienti del primo impasto dentro al Monsier Cousin e premere il tasto impasto per circa 2 m. Dopo di che facciamo una pallina e mettiamola nella ciotola grande e copriamola, nel giro di poche ore l’impasto lievita. Stessa cosa facciamo con il secondo impasto. Io ho diviso l’impasto a 500 g perchè secondo me la lavorazione viene meglio, che mettendo direttamente 1 kg di farina.
Preparazione e Cottura Dettagliata
Una volt passato minimo 2 ore, ungiamoci le mani e stendiamo l’impasto nella teglia, sotto è meglio mettere la carta forno, io ho dovuto fare 2 teglie perchè ne dovevo fare tanta. Mettiamo il pomodoro condito con olio, sale, pepe, origano e un pizzico di peperoncino questo è facoltativo. Una volta fatte le basi e precotte, prepariamo il condimento, tagliando i vari formaggi a dadini piccoli e mischiamoli insieme nella ciotola, tagliare a rondelle fine i wurstel , e le fette di cotto si possono mettere intere. A questo punti rinforniamo il tutto e finiamo le cotture delle teglie di pizze. per altri 20 m circa sempre a 230 a forno preriscaldato, il mio è ventilato, quindi il tempo di cottura ovviamente cambia, quindi ogni tanto controlliamola.
Leggi anche: Tesoro Pasquale Umbro