Salsa Tonnata: Un Classico Italiano Versatile e Delizioso

La salsa tonnata è una preparazione iconica della cucina italiana, apprezzata per la sua versatilità e il suo sapore ricco. Originaria del Piemonte, questa salsa cremosa a base di tonno si è diffusa in tutta Italia, arricchendo antipasti, secondi piatti e piatti unici con il suo gusto unico. La sua semplicità di preparazione ha dato vita a numerose varianti regionali, ognuna con il suo tocco distintivo.

Un Tripudio di Ingredienti Semplici e di Qualità

La ricetta base della salsa tonnata prevede pochi ingredienti, ma di fondamentale importanza è la loro qualità:

  • Tonno sott'olio: Preferibilmente tonno di alta qualità, sgocciolato accuratamente.
  • Maionese: La maionese è un elemento chiave, che può essere fatta in casa per un gusto più autentico o acquistata pronta, assicurandosi che sia "senza glutine" per i celiaci.
  • Acciughe sott'olio: Conferiscono sapidità e profondità al sapore.
  • Capperi: Aggiungono un tocco di acidità che bilancia la ricchezza degli altri ingredienti.
  • Uova sode (opzionale): Alcune varianti includono uova sode per una consistenza più cremosa e un sapore più delicato.
  • Succo di limone (opzionale): Per un tocco di freschezza.

Preparazione: Un Gioco da Ragazzi

La preparazione della salsa tonnata è incredibilmente semplice e veloce, richiedendo solo pochi minuti e un mixer o frullatore:

  1. Sgocciolare gli ingredienti: Sgocciolare bene il tonno e le acciughe dall'olio. Dissalare i capperi sciacquandoli sotto l'acqua corrente.
  2. Frullare gli ingredienti: Inserire nel mixer il tonno, i capperi e le acciughe. Frullare fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.
  3. Aggiungere la maionese: Aggiungere la maionese al composto e mescolare delicatamente con un cucchiaio fino ad ottenere una salsa densa e omogenea.
  4. Regolare la consistenza: Se la salsa risulta troppo densa, aggiungere un goccio di latte o brodo per ammorbidirla. Al contrario, se è troppo liquida, aggiungere un po' di tonno sgocciolato.
  5. Aggiustare di sale: Assaggiare e aggiustare di sale se necessario, tenendo conto della sapidità delle acciughe e dei capperi.

Varianti Sfiziose per Tutti i Gusti

La salsa tonnata si presta a numerose varianti, per soddisfare ogni palato ed esigenza:

  • Senza maionese: Per una versione più leggera, la maionese può essere sostituita con formaggio spalmabile tipo Philadelphia, ammorbidito con un goccio di latte, oppure con uova sode, olio di semi e brodo di cottura.
  • Con peperoni: Per un tocco di colore e sapore estivo, si possono aggiungere peperoni scottati in padella e frullati insieme agli altri ingredienti.
  • Senza acciughe: Per chi preferisce un gusto più delicato, le acciughe possono essere omesse e sostituite con qualche goccia di aceto balsamico.
  • Con il Bimby: La preparazione con il Bimby è ancora più rapida e semplice: basta inserire tutti gli ingredienti nel boccale e impostare la velocità per ottenere una salsa cremosa e densa al punto giusto.

Un Mondo di Utilizzi in Cucina

La salsa tonnata è un vero jolly in cucina, grazie alla sua versatilità:

Leggi anche: Varianti Salsa Senza Glutine

  • Antipasti: Perfetta per farcire tartine, tramezzini, vol-au-vent, crostini e per creare deliziosi finger food per aperitivi e buffet.
  • Secondi piatti: Ideale per accompagnare arrosti freddi, uova sode, verdure grigliate, polpette di pesce e, naturalmente, il classico vitello tonnato.
  • Primi piatti: Ottima per condire insalate di riso, paste fredde e per arricchire il sapore di piatti a base di pesce.
  • Panini e tramezzini: Perfetta per farcire panini gourmet, tramezzini e piadine, abbinata a verdure grigliate, fesa di tacchino o altri salumi.

Consigli e Conservazione

  • Conservazione: La salsa tonnata si conserva in frigorifero, ben chiusa in un contenitore ermetico, per un massimo di 24 ore.
  • Congelamento: Il congelamento è sconsigliato, in quanto potrebbe alterare la consistenza della salsa.
  • Consigli: Per una salsa più morbida, aumentare la quantità di maionese. Per una salsa più soda, aumentare la quantità di tonno.

Salsa Tonnata con il Bimby: Ricetta Veloce e Senza Errori

La salsa tonnata Bimby con la maionese pronta si prepara in cinque minuti con la ricetta giusta e il nostro fedele Bimby. Il procedimento per fare la salsa tonnata con il Bimby è rapidissimo e a prova di errori, perché basterà mettere nel boccale gli ingredienti e impostare la velocità sul Bimby per ottenere una salsa tonnata con la maionese cremosa e densa proprio al punto giusto. Mettere nel boccale tutti gli ingredienti (compreso l'olio nelle scatolette del tonno): 50 sec. vel.

Ingredienti e Preparazione per la Salsa Tonnata Veloce

La salsa tonnata veloce è una crema a base di tonno, maionese, acciughe e capperi facilissima da realizzare e molto versatile. Per preparare la salsa tonnata veloce iniziate sgocciolando bene il tonno; spezzettatelo e mettetelo in un mixer. Dissalate i capperi sciacquandoli bene sotto l’acqua, quindi uniteli al tonno. Aggiungete anche le acciughe dopo averle scolate bene dall’olio (1). Frullate il tutto per qualche secondo, fino a che il tonno non assumerà la consistenza di un patè (2). Aggiungete a questo punto la maionese (3) e mescolatela con un cucchiaio accuratamente al resto degli ingredienti, fino a ottenere una salsa tonnata densa e omogenea (4).

Ingredienti

  • 100 g Tonno sott’olio (peso sgocciolato)
  • 40 g Maionese
  • 2 Acciughe sott’olio
  • 4 Capperi sotto sale

Come usare la salsa tonnata

Come detto, questa salsa tonnata veloce si presta davvero a moltissimi usi: oltre che per tramezzini e tartine, potete usarla per accompagnare arrosti freddi, come l’arrosto di maiale al sale. Per il suo gusto saporito, la salsa tonnata si abbina bene con il pollo o il tacchino. Potete usarla, ad esempio, per un panino sfizioso con verdure grigliate e fesa di tacchino. D’estate, potete usare la salsa tonnata veloce per condire un’insalata di riso preparata con le verdure che preferite.

Salsa Tonnata: la Ricetta di Monica

A chi non piace la Salsa tonno e maionese? In famiglia piace proprio a tutti, e mi sono accorta, pur facendola spesso, di non aver ancora pubblicato la ricetta, tra l’altro molto semplice. Si prepara in una manciata di minuti e può essere utilizzata per farcite torte salate, tramezzini, tigelle, o per creare deliziosi finger food per aperitivi e buffet.

Questa salsa sembra una mousse di tonno e maionese in quanto rimane soffice e leggera, è molto delicata nel gusto ed è veramente ottima per farcite le tartine natalizie o per gustosi tramezzini. Io preparo la salsa tonno e maionese con l’aggiunta di uova sode, capperi e acciughe per un gusto deciso ma delicato, senza sale aggiunto, rimarrete stupiti dalla delicatezza di questa salsa tonnata con maionese.

Leggi anche: Come Preparare il Filetto di Maiale con Salsa di Mele

Ingredienti

  • 100 g tonno sott’olio
  • 100 g Maionese
  • 1 uovo sodo
  • 1 cucchiaino capperi
  • 1 filetto acciuga sott’olio

Come preparare la salsa tonnata

Per prima dovrete far rassodare l’uovo sodo per 10 minuti da quando spunta il bollore (QUI trovate tutti i consigli per fare le uova sode). Nel frattempo sgocciolate il tonno, io uso quello in olio extra vergine di oliva e mettetelo nel boccale del mixer. Aggiungete un cucchiaino di capperi sgocciolati e 2 filetto di acciuga, quindi unite l’uovo sodo fatto raffreddare e sbucciato e azionate il mixer fino a ottenere una crema omogena.

Note

Se non utilizzata subito, la salta tonnata, può essere conservata un paio di giorni in frigorifero, purché ben chiusa in un barattolo sterilizzato (QUI per vedere come sterilizzare i vasetti in maniera casalinga) con chiusura ermetica. E’ sconsigliata la congelazione.

Leggi anche: Storia della Salsa Bernese

tags: #salsa #tonno #e #maionese #ricetta