Piselli in Umido: Ricetta Tradizionale, un Viaggio tra Sapori e Ricordi

I piselli in umido rappresentano un pilastro della cucina tradizionale italiana, un piatto semplice ma ricco di gusto, capace di evocare ricordi d'infanzia e di adattarsi a innumerevoli varianti regionali. Questa preparazione, versatile e nutriente, si presta ad essere un contorno ideale per piatti di carne o pesce, ma anche un piatto unico leggero e saporito. La sua semplicità, unita alla possibilità di utilizzare sia piselli freschi che surgelati, la rende una soluzione perfetta per una cena veloce o un pranzo domenicale.

Un Piatto Salva Cena: Uova e Piselli in Umido alla Palermitana

Nella tradizione popolare palermitana, un'interessante variante sono le uova con i piselli in umido, una ricetta "salva cena" che unisce la leggerezza di un piatto dietetico alla completezza di un secondo e contorno in un'unica soluzione. Questa ricetta, oltre a non gravare sulla bilancia, porta con sé il calore dei ricordi familiari, come quelli legati agli inverni siciliani passati a tavola.

Ricordi d'Infanzia e Sapori Autentici

Per molti, i piselli in umido sono un vero e proprio viaggio nel tempo, un ritorno ai sapori autentici dell'infanzia. Il profumo che si sprigiona durante la cottura riporta alla mente le cucine delle nonne e delle mamme, custodi di tradizioni culinarie tramandate di generazione in generazione.

Ingredienti e Preparazione: Un Classico Rivisitato

La ricetta base dei piselli in umido è estremamente semplice e richiede pochi ingredienti:

  • Piselli freschi o surgelati
  • Cipolla
  • Brodo vegetale (o acqua)
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale e pepe
  • Alloro (facoltativo)
  • Passata di pomodoro (facoltativo)
  • Prezzemolo fresco (facoltativo)

Preparazione:

  1. Soffritto: In un tegame largo, soffriggere la cipolla tritata finemente in olio extravergine d'oliva.
  2. Piselli: Aggiungere i piselli (freschi o surgelati), sale, pepe e, se si desidera, una foglia di alloro.
  3. Cottura: Coprire i piselli con brodo vegetale (o acqua) e cuocere a fuoco dolce con il coperchio. Se necessario, aggiungere altro liquido durante la cottura.
  4. Consistenza: Continuare la cottura finché i piselli non saranno teneri e il condimento non si sarà addensato.
  5. Varianti: A piacere, aggiungere passata di pomodoro durante la cottura o prezzemolo fresco tritato a fine cottura.

Uova e piselli in umido (variante palermitana):

  1. Seguire i primi 4 punti della preparazione base.
  2. Uova: Quando i piselli sono cotti, eliminare l'alloro (se utilizzato) e aggiungere le uova nel tegame.
  3. Cottura Uova: Coprire e continuare la cottura finché le uova non avranno raggiunto la consistenza desiderata, girandole delicatamente di tanto in tanto per evitare che si attacchino.
  4. Servire: Impiattare, spolverare con pepe nero e servire caldo.

Consigli e Varianti: Un Mondo di Possibilità

La bellezza dei piselli in umido risiede nella sua versatilità. Ecco alcuni consigli e varianti per personalizzare la ricetta:

Leggi anche: Comfort Food Primaverile

  • Piselli freschi: Se si utilizzano piselli freschi, sgranarli e cuocerli per un tempo inferiore rispetto a quelli surgelati.
  • Aromi: Per un sapore più intenso, aggiungere al soffritto uno spicchio d'aglio tritato o erbe aromatiche come rosmarino o timo.
  • Pancetta o Prosciutto: Per un tocco di sapidità, aggiungere pancetta affumicata o prosciutto a cubetti durante il soffritto.
  • Pomodoro: Per una versione "in rosso", aggiungere passata di pomodoro o concentrato di pomodoro sciolto in acqua calda durante la cottura.
  • Vino: Sfumare con un bicchiere di vino bianco durante il soffritto per un sapore più ricco.
  • Latte di Pinoli (Variante Genovese): Ispirandosi alla cucina ligure, si può aggiungere una "lattata di pinoli" (pinoli pestati e stemperati in acqua fredda) per conferire cremosità e croccantezza al piatto.

Piselli in Umido alla Toscana: Un Classico con Rigatino

Una delle varianti più apprezzate è quella "alla toscana", caratterizzata dall'utilizzo del rigatino (pancetta) per insaporire il piatto.

Preparazione (Piselli in Umido alla Toscana):

  1. Soffritto: Affettare sottilmente la cipolla e farla appassire dolcemente in olio extravergine d'oliva in un tegame coperto.
  2. Pancetta: Aggiungere la pancetta tritata e lasciarla sudare con la cipolla per qualche minuto.
  3. Piselli: Calare i piselli nel tegame, mescolare e irrorare con una tazzina da caffè di vino bianco, alzando leggermente il fuoco.
  4. Cottura: Incoperchiare e aspettare che il vino inizi a sobbollire, quindi farlo sfumare mescolando delicatamente.
  5. Brodo: Aggiungere poco brodo bollente, coprire il tegame e lasciar cuocere a fuoco basso per una decina di minuti. Bagnare ancora con poco brodo bollente se necessario.
  6. Aggiustamenti: Assaggiare i piselli, regolare di sale e profumare con una macinata di pepe e un cucchiaio di prezzemolo tritato.
  7. Consistenza Finale: Lasciar cuocere ancora qualche minuto, su fuoco moderato e senza coperchio, per regolare al meglio il fondo di cottura, che deve essere umido e fluido, ma non liquido.

Abbinamenti: Esaltare il Sapore dei Piselli in Umido

I piselli in umido si abbinano perfettamente a diversi piatti:

  • Carne: Arrosto di maiale, pollo arrosto, salsicce.
  • Pesce: Seppie, calamari, baccalà.
  • Uova: Frittata, uova al tegamino.

Possono anche essere utilizzati come condimento per la pasta o come ripieno per torte salate e involtini.

Proprietà Nutritive: Un Concentrato di Benessere

Oltre ad essere deliziosi, i piselli sono un alimento ricco di proprietà benefiche:

  • Basso contenuto calorico: Ideali per chi segue una dieta ipocalorica.
  • Ricchi di vitamine e minerali: Contengono ferro, fosforo, calcio, potassio e vitamine.
  • Digeribili: Più digeribili di altri legumi come fagioli e ceci.
  • Fonte di fibre: Favoriscono la regolarità intestinale.

Leggi anche: Varianti Frittata di Piselli

Leggi anche: Ricette facili con piselli

tags: #piselli #in #umido #ricetta #tradizionale