La torta salata ai peperoni è un rustico semplice, veloce, gustoso e diverso dal solito, perfetto per arricchire buffet estivi, gite fuori porta, pranzi in spiaggia o in ufficio. Questa preparazione, ideale sia calda che fredda, si presta a essere un antipasto sfizioso, un aperitivo conviviale o un piatto unico vegetariano.
Un Impasto Morbido e Senza Burro
La base di questa torta salata è un impasto morbido e leggero, realizzato senza burro e con ingredienti semplici come farina, latte, uova, olio extravergine d'oliva e formaggio grattugiato. Questo impasto, facile e veloce da preparare, è perfetto per esaltare il sapore dei peperoni.
Peperoni: I Protagonisti dell'Estate
Tra le verdure che meglio rappresentano la stagione estiva ci sono sicuramente i peperoni, che maturano in linea generale da giugno sino alla fine di settembre. I peperoni sono i frutti della pianta Capsicum annuum appartenente alla famiglia delle Solanaceae, la stessa di pomodori, melanzane e patate. I peperoni variano il colore anche secondo il grado di maturazione: inizialmente sono tutti verdi e man mano che maturano virano verso il giallo o il rosso. Il loro sapore dolce e la ricchezza di nutrienti, comprese vitamine come la vitamina C, raggiungono l'apice quando il peperone è ben maturo.
Preparazione dei Peperoni
Per preparare la torta salata, i peperoni gialli e rossi vengono cotti e insaporiti con prezzemolo fresco. Un metodo consiste nell'arrostire i peperoni in forno a 220° per circa 30 minuti, girandoli spesso finché non risultano morbidi e abbrustoliti. Successivamente, si inseriscono in sacchetti di plastica per alimenti per farli raffreddare a temperatura ambiente prima di spellarli. In alternativa, i peperoni possono essere cotti in padella con olio extravergine d'oliva, aglio e alloro, per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Un Ripieno Filante e Saporito
All'impasto vengono aggiunti peperoni cotti, scamorza a dadini e, a piacere, altri ingredienti come speck, prosciutto cotto, tonno o pomodori secchi. La scamorza, in particolare, conferisce al ripieno un tocco filante e un sapore mediterraneo unico.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Ricetta Base: Torta Salata ai Peperoni
Ingredienti:
- 1 rotolo di pasta sfoglia (o pasta brisée)
- 2 peperoni (gialli e rossi)
- 250 g di ricotta
- 2 uova
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 100 g di scamorza (o mozzarella)
- Prezzemolo fresco tritato
- Olio extravergine d'oliva
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Arrostire o cuocere i peperoni in padella, tagliarli a listarelle o dadini e condirli con prezzemolo, sale e pepe.
- In una ciotola, mescolare la ricotta con le uova, il parmigiano grattugiato, sale e pepe.
- Aggiungere i peperoni e la scamorza a dadini al composto di ricotta.
- Stendere la pasta sfoglia in una teglia, bucherellare il fondo con una forchetta e versarvi il ripieno.
- Ripiegare i bordi della pasta verso l'interno.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, o finché la pasta non sarà dorata.
- Lasciar intiepidire prima di servire.
Varianti e Consigli
- Torta salata con peperoni, mozzarella e robiola: Sostituire la scamorza con mozzarella e robiola per un sapore più delicato.
- Torta salata con peperoni e patate: Aggiungere patate a dadini rosolate in padella insieme ai peperoni.
- Torta salata con peperoni e tonno: Mescolare tonno sott'olio sgocciolato e pomodori secchi ai peperoni per un ripieno più saporito.
- Torta salata vegetariana: Eliminare la pancetta o lo speck e aggiungere altre verdure come zucchine, melanzane o pomodorini.
- Per un gusto più intenso: Sostituire la mozzarella con scamorza affumicata.
Conservazione
La torta salata con peperoni si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, avvolta in pellicola o in un contenitore ermetico. Si può riscaldare in forno per qualche minuto prima di gustarla, oppure servirla fredda.
Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta
Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia