La peperonata con salsiccia e pomodoro è un piatto rustico, ricco di sapore e facile da preparare, ideale per una cena conviviale o un pranzo domenicale. Questa ricetta, che esalta la semplicità degli ingredienti freschi, è perfetta per chi cerca un secondo piatto gustoso e completo, che combina la dolcezza dei peperoni, la succosità dei pomodori e il gusto deciso della salsiccia.
Introduzione: Un Classico della Cucina Italiana
Immaginate di rientrare a casa dopo una lunga giornata e di essere accolti dal profumo invitante della salsiccia che cuoce in padella, arricchita dalla dolcezza dei peperoni e dalla fragranza del pomodoro. La peperonata con salsiccia è un vero e proprio comfort food, un piatto che evoca ricordi di famiglia e tradizioni culinarie. La sua preparazione è semplice e veloce, adatta anche a chi non ha molta esperienza in cucina.
Ingredienti per 4 persone
- 300 g di salsiccia fresca
- 250 g di peperoni (rossi e gialli)
- 1 spicchio d'aglio
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 100 g di pomodorini datterini (o ciliegino)
- 1 cipolla
- q.b. di salsa di pomodoro
- q.b. di sale fino
Preparazione: un Processo Semplice e Veloce
La preparazione della peperonata con salsiccia è un processo semplice e alla portata di tutti. Non richiede particolari abilità culinarie e può essere realizzato in circa 45 minuti, tra preparazione e cottura.
Preparazione delle Verdure
- Lavate accuratamente i peperoni, asciugateli, tagliateli a metà, privateli del picciolo, dei semi e dei filamenti bianchi interni. Tagliateli a strisce di mezzo centimetro di spessore.
- Sbucciate la cipolla, dividetela a metà e affettatela non troppo sottilmente.
- Tagliate i pomodorini datterini a metà (se utilizzate pomodorini ciliegino, potete lasciarli interi).
Cottura in Padella
- In una padella capiente, scaldate l'olio extravergine d'oliva con lo spicchio d'aglio. Fatelo rosolare leggermente per insaporire l'olio, quindi rimuovetelo.
- Aggiungete la cipolla affettata e i peperoni a strisce. Regolate di sale, coprite la padella e lasciate cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché le verdure non si saranno ammorbidite.
- Unite la salsa di pomodoro e proseguite la cottura per altri 5 minuti a pentola scoperta, mescolando delicatamente.
- Aggiungete le salsicce intere o tagliate a tocchetti, a seconda delle vostre preferenze. Cuocete per circa 30 minuti, girando le salsicce di tanto in tanto per farle dorare uniformemente. Se necessario, aggiungete un po' d'acqua o brodo vegetale per evitare che il fondo si asciughi troppo.
- Negli ultimi minuti di cottura, aggiungete i pomodorini freschi tagliati a metà. Regolate di sale e pepe a piacere.
Servizio
Servite la peperonata con salsiccia calda, accompagnata da fette di pane casereccio per raccogliere il sughetto saporito.
Consigli e Varianti
- Tipo di Salsiccia: Potete utilizzare il tipo di salsiccia che preferite: salsiccia fresca di maiale, salsiccia piccante, salsiccia di cinghiale o salsiccia vegana per una versione vegetariana.
- Peperoni: Utilizzate peperoni di diversi colori (rossi, gialli, verdi) per un piatto più colorato e vivace.
- Pomodori: In alternativa ai pomodorini freschi, potete utilizzare passata di pomodoro o polpa di pomodoro fine.
- Aromi: Per arricchire il sapore della peperonata, potete aggiungere altre erbe aromatiche come basilico fresco tritato, origano, prezzemolo o un pizzico di peperoncino.
- Piccante: Per chi ama i sapori piccanti, è possibile aggiungere un peperoncino fresco tritato o un pizzico di peperoncino in polvere durante la cottura.
- Variante con Patate: Per un piatto unico più sostanzioso, potete aggiungere patate tagliate a cubetti insieme ai peperoni e cuocere il tutto in padella.
- Sfumare con Vino Bianco: Per un sapore più intenso, potete sfumare le verdure con un po' di vino bianco secco prima di aggiungere la salsa di pomodoro.
Abbinamenti
La peperonata con salsiccia si abbina bene a diversi contorni, come:
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia
- Patate al forno o fritte
- Insalata mista
- Purè di patate
- Polenta
Inoltre, può essere servita come condimento per la pasta, creando un primo piatto ricco e saporito.
Un Piatto Versatile e Adatto a Ogni Occasione
La peperonata con salsiccia è un piatto versatile che si adatta a diverse occasioni. È perfetta per una cena informale tra amici, un pranzo in famiglia o un buffet. Può essere preparata in anticipo e riscaldata al momento di servire, il che la rende ideale per chi ha poco tempo a disposizione.
Altre Ricette Simili
Se vi è piaciuta la peperonata con salsiccia, provate anche queste ricette simili:
- Peperoni Ripieni in Padella
- Salsiccia e Patate in Padella
- Salsiccia e Friarielli in Padella
- Verza e Salsiccia in Padella
Leggi anche: Quaglie e Salsiccia: Un Abbinamento Perfetto
Leggi anche: Ingredienti Salsiccia Messinese