La frittata con aglio è un piatto versatile e ricco di storia, capace di reinventarsi in mille modi diversi. Dalle ricette più semplici e tradizionali, tramandate di generazione in generazione, alle varianti più elaborate e creative, questo piatto si adatta a ogni gusto e occasione. Questo articolo esplorerà le diverse sfaccettature della frittata con aglio, offrendo spunti e idee per preparare un piatto gustoso e originale.
Un Piatto Povero con Radici Antiche
La frittata, in generale, è un piatto dalle origini umili, nato dalla necessità di utilizzare gli ingredienti disponibili in casa in modo creativo e sostanzioso. La frittata con aglio non fa eccezione, affondando le sue radici nella cucina contadina, dove l'aglio, con il suo sapore intenso e le sue proprietà benefiche, era un ingrediente fondamentale.
Le origini della frittata con agli freschi risalgono probabilmente all’antica Roma, dove i cuochi romani preparavano un piatto simile chiamato “patina” utilizzando gli ingredienti disponibili in quel periodo dell’anno. Il termine “patina” significa letteralmente “strato” e si riferisce alla consistenza liscia e uniforme della frittata.
La frittata con agli freschi è anche un piatto tradizionale della cucina italiana, dove è chiamata “frittata di cipolle” o “frittata di cipollotti”. La frittata con agli freschi è generalmente preparata con cipolle fresche tritate e uova, che vengono sbattute insieme e cotte in padella. La frittata può essere servita come piatto principale o come antipasto, ed è spesso accompagnata da pane e verdure fresche.
Le famiglie contadine, spesso in condizioni di povertà oppure con l’intento di economizzare le risorse domestiche, si adattavano con quello che avevano e davvero non buttavano via niente. Per questo, quando preparavano le trecce dell’aglio per essere messo ad essiccare, consevavano i talli più freschi per ricavarne gustosi piatti. La Frittata con le foglie dell’aglio nasce proprio così, dalla volontà di usare tutto quello che la natura ed il suo ciclo ci offrono, senza sprechi.
Leggi anche: Come preparare la Frittata di Tonno Light
La Ricetta Base: Semplice e Genuina
La base per una frittata con aglio perfetta è sorprendentemente semplice. Pochi ingredienti di qualità, un pizzico di pazienza e il gioco è fatto.
Ingredienti:
- Uova fresche
- Aglio fresco (o tolle d'aglio)
- Olio extravergine d'oliva
- Sale
- Pepe (opzionale)
- Prezzemolo tritato (opzionale)
Preparazione:
- Sbattete leggermente le uova in una ciotola con un pizzico di sale e pepe. Non montatele, ma semplicemente rompete il tuorlo e amalgamatle quanto basta.
- Mondate e lavate le tolle, tagliatele a tocchetti di circa 2-3 cm e mettetele in acqua e limone. Sciacquate e lessatele in una pentola con acqua e mezzo limone per circa 20 minuti. Scolate e mettetele in acqua fredda per circa 30 minuti.
- L’aglio fresco, invece, va tagliato a tocchetti e fatto appassire dolcemente in padella con un filo d’olio e un pizzico di sale, per evitare che diventi amaro. Se utilizzate le tolle d'aglio, fatele soffriggere in padella con un filo d'olio per circa 5 minuti.
- Alzate leggermente la fiamma e aggiungete le uova alla padella.
- Fate cuocere da un lato e poi girate aiutandovi con un coperchio, facendo dorare anche dall’altro. Eseguite la stessa operazione per altre 2 volte e la vostra frittata con tolle d’aglio è pronta per essere servita.
Variazioni sul Tema: Un'Esplosione di Sapori
La bellezza della frittata risiede nella sua versatilità. Partendo dalla base, è possibile aggiungere una miriade di ingredienti per creare varianti sempre nuove e sorprendenti.
- Frittata con aglio fresco e salsiccia: Rosolate della salsiccia sbriciolata prima dell’aglio fresco. Una volta appassito, aggiungete anche le uova e procedete come per ogni frittata.
- Frittata con aglio fresco e prezzemolo: Tritate - o tagliate con una forbice - una buona quantità di prezzemolo e aggiungetela alle uova prima di sbatterle.
- Frittata con pecorino, parmigiano e aglio fresco: Parmigiano e pecorino sono una coppia meravigliosa. Aggiunti grattugiati alle uova prima di cuocere la frittata, daranno una nota molto sapida alla frittata: ricordatevi, quindi, di essere parsimoniosi con il sale.
- Frittata con porri e aglio fresco: Se fate appassire i porri con l’aglio fresco darete una gustosa ventata di novità a questo piatto.
- Frittata con aglio fresco e formaggi: Gli amanti dei formaggi apprezzeranno se nella frittata ci saranno anche dei tocchetti di asiago oppure di fontina.
- Frittata con le zucchine 2.0: L’evoluzione della frittata con le zucchine comprende anche i dadini di prosciutto cotto e l’aglio fresco: fate cuocere tutto insieme in padella e poi aggiungete le uova.
- Frittata mediterranea: Dopo aver fatto stufare l’aglio fresco, aggiungete dei pomodorini secchi e dell’origano. Coprite con le uova e fate cuocere: manca solo un calice di vino ghiacciato per sentirsi in vacanza.
- Frittata con aglio fresco e olive nere: Ottima se tagliata a quadretti per l’aperitivo è la frittata con aglio e olive nere, molto sapida e gustosa. Visti gli ingredienti, non serve nemmeno aggiungere troppo sale alle uova.
- Frittata di Braccio di Ferro: La "frittata di Braccio di Ferro" è l’ideale da preparare quando avanzano degli spinaci al vapore o sbollentati. Strizzateli bene e aggiungeteli all’aglio fresco dopo averlo cotto; fate insaporire qualche minuto prima di aggiungere le uova.
- Frittata di patate con aglio fresco: Per una gustosa frittata di patate, lessate i tuberi, sbucciateli, tagliateli a fette e rosolateli in una padella con dell’olio.
- Frittata con le zucchine: La frittata alle zucchine è un secondo piatto a base di uova leggero e gustoso, dove le zucchine danno un sapore molto caratteristico alla frittata e allo stesso tempo ne vengono messe in risalto. Lavare le zucchine sotto acqua fresca corrente. Tagliare e scartare le estremità, quindi affettarle nello spessore di 4-5 millimetri. Non farle troppo sottili, altrimenti in cottura si romperanno. Mettere in una padella piuttosto capace l'olio con il trito. Accendere il fuoco e farlo sfrigolare molto dolcemente. Aggiungere un pizzico di sale, abbassare la fiamma e cuocere coperto per 10 minuti. Abbassare il fuoco al minimo, coprire e lasciar cuocere a fuoco molto dolce dal primo lato per circa 7-8 minuti. Quindi controllare il fondo con una paletta. Se vi sono avanzate delle zucchine trifolate le potete utilizzare per preparare questa frittata. Miscelatele direttamente alle uova in una ciotola, quindi scaldate la padella e quando è bella calda mettere la frittata in cottura.
- Frittata con aglio ursino (aglio selvatico): Lavate per bene le foglie di aglio ursino e asciugatele con un panno. Sbattete le uova in una ciotola, aggiungete il formaggio (usate quello che preferite, l’importante è che non sia troppo sapido), il sale, il pepe e infine le foglie di aglio ursino tagliate a strisce sottili. Scaldate l’olio, versate il composto e lasciatelo cuocere, come d’uso per le frittate.
La Frittata con le Tolle d'Aglio: Un Tesoro della Cucina Abruzzese
Un capitolo a parte merita la frittata con le tolle d'aglio, un piatto tipico della cucina abruzzese che valorizza i germogli della pianta dell'aglio, spesso considerati scarti.
Questi germogli della pianta dell’aglio infatti possono sembrare degli scarti, ma in cucina e soprattutto nella cucina abruzzese vengono utilizzati nei modi più svariati. Vanno tolti in questo periodo per far in modo che il bulbo si rinforzi, operazione questa, che va eseguita la mattina presto in modo che i germogli si sfilino con facilità grazie all’umidità presente (Dalle mie parti si dice che bisogna stullà l’ije).
Ingredienti:
- Uova fresche
- Tolle d'aglio fresco
- Olio extravergine d'oliva
- Sale
- Prezzemolo tritato (opzionale)
Preparazione:
- Mondate e lavate le tolle, tagliatele a tocchetti di circa 2-3 cm e mettetele in acqua e limone.
- Sciacquate e lessatele in una pentola con acqua e mezzo limone per circa 20 minuti.
- Scolate e mettetele in acqua fredda per circa 30 minuti.
- In una ciotola sbattete le uova con un pizzico di sale e una manciata di prezzemolo tritato.
- Prendete una padella e fate soffriggere le tolle con un filo d’olio per circa 5 minuti, quindi versate le uova sbattute e fate rapprendere.
- Appena le uova saranno rapprese capovolgete la frittata e lasciate cuocere per 3 o 4 minuti.
Consigli e Trucchi per una Frittata Perfetta
- Utilizzate sempre uova freschissime per un risultato ottimale.
- Non cuocete troppo l'aglio, altrimenti diventerà amaro.
- Regolate la fiamma durante la cottura per evitare che la frittata si bruci sul fondo.
- Se preferite, potete cuocere la frittata in forno per un risultato più leggero e uniforme. Temperatura del forno a 180 °C se ventilato o 200 °C se statico.
- Per girare la frittata in modo facile e sicuro, utilizzate un coperchio o un piatto piano.
- Servite la frittata calda, tiepida o fredda, a seconda dei vostri gusti.
Frittata con Aglio Confit e Patate: Un'Alternativa Sofisticata
Per chi desidera sperimentare sapori più ricercati, la frittata con aglio confit e patate rappresenta una valida alternativa.
Leggi anche: Farifrittata: alternativa proteica
Ingredienti:
- Patate
- Aglio
- Olio extravergine d'oliva
- Spinaci
- Uova
- Prezzemolo
- Peperoncino
- Scorza di limone
- Sale
Preparazione:
- Per fare l’aglio confit, separa gli spicchi dei 3 bulbi d’aglio, senza spellarli. Mettili in una padella piccola con l’olio Evo sul fuoco più basso possibile. Lasciali cuocere molto dolcemente per un’ora, facendo attenzione che l’olio non si scaldi troppo. Se ti preoccupa che l’olio diventi troppo caldo, spegni il fuoco di tanto in tanto. Dopo un’ora togli la padella dal fuoco, lascia raffreddare completamente e versa il contenuto in un barattolo pulito.
- Per fare la frittata, preriscalda il forno a 180 °C se ventilato o 200 °C se statico. Aggiungi le patate alla bistecchiera skillet Evolution Le Creuset da 26 cm insieme a 2 cucchiai di olio all’aglio, girando le patate in modo che siano tutte ben unte. Arrostisci in forno per 30-40 minuti.
- Nel frattempo, sbuccia 10 spicchi d’aglio confit.
- Una volta che le patate sono dorate, toglile dal forno (senza spegnerlo) e mescolale bene, staccando quelle che sono rimaste attaccate al fondo della padella.
- Rimetti la padella su un fuoco medio (usa un guanto presina o un guanto per manico in ghisa perché sarà molto calda) e aggiungi gli spinaci, saltandoli finché non cominciano ad ammorbidirsi. Cospargi con gli spicchi d’aglio.
- Aggiungi l’uovo sbattuto, versandolo uniformemente intorno alla padella e mescolando delicatamente per ricoprire gli spinaci e le patate.
- Cuoci a fuoco medio per un paio di minuti, poi trasferisci in forno e lascia cuocere la frittata finché soda, ma ancora leggermente tremolante.
- Nel frattempo, prepara rapidamente la gremolata. Trita finemente il prezzemolo e il peperoncino insieme, aggiungi la scorza di limone e un pizzico di sale.
- Servi la frittata in fette abbondanti con una cucchiaiata di gremolata sopra.
Leggi anche: Temperatura Frittata al Forno