Pasta Tonno e Olive Verdi: Ricetta Semplice e Veloce per Tutti i Gusti

Un primo piatto gustoso, facile da preparare e perfetto per ogni occasione: la pasta tonno e olive verdi è una soluzione ideale per un pranzo veloce, una cena in famiglia o un pasto nutriente da portare in ufficio. Questa ricetta versatile si adatta a diversi gusti e può essere personalizzata con vari ingredienti per creare un piatto unico e saporito.

Introduzione

La pasta tonno e olive verdi è un classico della cucina italiana, apprezzato per la sua semplicità e bontà. Si tratta di un piatto che si prepara in pochi minuti con ingredienti facilmente reperibili, rendendolo perfetto per chi ha poco tempo a disposizione ma non vuole rinunciare al gusto e alla qualità.

Ingredienti e Preparazione: Ricette Dettagliate

Esistono diverse varianti di questa ricetta, ognuna con il suo tocco speciale. Di seguito, presentiamo alcune delle versioni più popolari, con ingredienti e preparazione dettagliati.

Pasta con Tonno, Olive Nere e Pomodoro

Questa versione, arricchita dal sapore intenso delle olive nere, è un vero trionfo di sapori mediterranei.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 240 gr di pasta (mezze maniche)
  • 160 gr di tonno sott’olio (o tranci di tonno in vetro)
  • 200 gr di passata di pomodoro
  • 100 gr di olive di Gaeta DOP Ficacci
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.
  • 1 peperoncino sminuzzato (facoltativo)
  • Qualche foglia di basilico fresco per completare

Preparazione:

  1. Scaldare l’olio in una padella e rosolare l’aglio a fuoco dolce.
  2. Nel frattempo, mettere sul fuoco la pentola con l’acqua per la pasta e portare a bollore.
  3. Eliminare l’aglio (se si preferisce), aggiungere il peperoncino (facoltativo), le olive tagliate a rondelle (o intere) e lasciar insaporire qualche istante.
  4. Aggiungere il tonno sgocciolato e far andare per qualche minuto.
  5. Unire la passata di pomodoro, aggiustare di sale e lasciare cuocere il sugo dal bollore, a fiamma bassa, per 15 minuti.
  6. Cuocere la pasta nell'acqua bollente salata.
  7. Scolare la pasta al dente e versarla nella padella con il sugo.
  8. Mantecare bene il tutto, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario.
  9. Servire con qualche foglia di basilico fresco.

Pasta in Bianco con Tonno e Olive Verdi

Una versione più semplice e leggera, ideale per chi preferisce sapori delicati.

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

Ingredienti:

  • 250 g di pasta
  • 160 g di tonno al naturale
  • 1 spicchio d'aglio
  • 20 olive verdi in salamoia
  • Parmigiano Reggiano DOP q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione:

  1. In una padella ampia, scaldare un filo d’olio con uno spicchio d’aglio schiacciato.
  2. Lasciare soffriggere l’aglio e poi toglierlo dalla padella, aggiungendo le olive verdi tagliate grossolanamente.
  3. Unire il tonno sgocciolato e il sale, e cuocere per 10 minuti, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura per amalgamare il sughetto.
  4. Cuocere la pasta al dente e scolarla direttamente nella padella con il condimento.
  5. Mantecare bene, aggiungendo Parmigiano Reggiano grattugiato a piacere.

Spaghetti con Tonno, Pomodoro e Olive

Un classico intramontabile, perfetto per chi ama i sapori decisi e la cremosità del pomodoro.

Ingredienti:

  • Spaghetti
  • Tonno sott’olio
  • Pomodoro
  • Olive (Leccino, Taggiasche o verdi)
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe (facoltativo)

Preparazione:

  1. Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata.
  2. In una padella, soffriggere l’aglio in olio extravergine di oliva.
  3. Aggiungere il tonno sgocciolato e il pomodoro.
  4. Cuocere per qualche minuto, aggiungendo le olive.
  5. Scolare gli spaghetti al dente e versarli nella padella con il sugo.
  6. Mantecare bene, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario.
  7. Servire con una spolverata di pepe (facoltativo).

Spaghetti Veloci con Tonno, Olive Verdi e Crema di Parmigiano

Una soluzione last-minute per un piatto gustoso e nutriente.

Ingredienti:

  • 160 g di spaghetti
  • 110 g di tonno in scatola sott’olio sgocciolato
  • 4 cucchiai di Parmigiano grattugiato
  • 40 g di olive verdi snocciolate
  • Origano fresco o secco q.b.

Preparazione:

  1. Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata.
  2. Nel frattempo, in una ciotola, mescolare il tonno sgocciolato con il Parmigiano grattugiato e le olive verdi tagliate a pezzetti.
  3. Scolare gli spaghetti al dente e versarli nella ciotola con il condimento.
  4. Mantecare bene, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario.
  5. Servire con una spolverata di origano fresco o secco.

Consigli e Varianti

  • Tonno: Per un sapore più intenso, si può utilizzare il tonno fresco, scottato in padella prima di essere aggiunto al sugo. Il tonno sott'olio extra vergine di oliva è preferibile per via dei grassi buoni omega 3 che si sprigionano durante la cottura.
  • Olive: La scelta delle olive dipende dai gusti personali. Le olive di Gaeta DOP Ficacci sono ottime per il loro sapore intenso e la consistenza carnosa. Le olive verdi in salamoia sono perfette per un sapore più delicato. Le olive taggiasche, piccole e saporite, aggiungono un tocco ligure al piatto.
  • Pasta: Si può utilizzare qualsiasi tipo di pasta, sia corta che lunga. Le mezze maniche, i tortiglioni e le penne rigate sono perfette per raccogliere il sugo. Gli spaghetti e le linguine si abbinano bene a sughi più leggeri.
  • Pomodoro: La passata di pomodoro è ideale per un sugo cremoso e avvolgente. In alternativa, si possono utilizzare pomodori freschi, pelati o concentrato di pomodoro.
  • Aglio: L’aglio è un ingrediente fondamentale per insaporire il sugo. Si può utilizzare intero, schiacciato o tritato, a seconda dei gusti.
  • Peperoncino: Per chi ama i sapori piccanti, un pizzico di peperoncino sminuzzato aggiunge un tocco di vivacità al piatto.
  • Erbe aromatiche: Il basilico fresco è l’erba aromatica più utilizzata nella pasta tonno e olive. In alternativa, si possono utilizzare origano, prezzemolo o timo.
  • Formaggio: Il Parmigiano Reggiano grattugiato è un’ottima aggiunta per mantecare la pasta e aggiungere sapore. In alternativa, si può utilizzare Pecorino Romano o Grana Padano.
  • Capperi e Acciughe: Per un sapore più deciso, si possono aggiungere capperi dissalati e acciughe sott’olio al sugo.

Suggerimenti Aggiuntivi

  • Per un piatto più leggero, si può utilizzare il tonno al naturale e cuocere il sugo con poco olio.
  • Per un piatto più ricco, si può aggiungere panna o besciamella al sugo.
  • La pasta tonno e olive si conserva in frigorifero per un giorno.
  • È possibile preparare il sugo in anticipo e conservarlo in frigorifero per un paio di giorni.

Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia

Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale

tags: #pasta #tonno #e #olive #verdi #ricetta