Nelle giornate fredde, non c'è niente di meglio di una fumante tazza di cioccolata calda per riscaldare il corpo e l'anima. Prepararla in casa è semplice e gratificante, e il risultato è una bevanda avvolgente e deliziosa, perfetta per un momento di puro piacere. La cioccolata calda fatta in casa è un'esperienza semplice e gratificante. Con pochi ingredienti e un po' di creatività, potrai creare una bevanda calda e avvolgente, perfetta per riscaldarti nelle fredde giornate invernali. Sperimenta con diversi ingredienti e aromi per trovare la tua combinazione preferita e trasforma ogni tazza di cioccolata in un momento di puro piacere.
Un po' di storia
Sapete che fu Hernan Cortès ad assaggiare per primo nel 1519 una bevanda simile a una cioccolata, quando, giunto sulle coste del Messico, fu accolto dagli Atzechi che erano soliti pestare semi di cacao, acqua e spezie per preparare una bevanda dai poteri altamente energetici? E in Italia si dice che la prima cioccolata calda si bevve a Firenze nel '600, grazie a Francesco d'Antonio Carletti, un viaggiatore che la introdusse come abitudine, al termine di un viaggio nel Nuovo Mondo. Probabilmente i primi a godere di questa meraviglia sono gli Olmechi, un’antica popolazione situata nell’attuale Messico, perchè sono stati i primi a nutrirsi di cacao. I Maya arrivarono dopo e dei reperti storici dichiarano che loro preparavano una simil cioccolata calda, ma con l’utilizzo pure dei fagioli al suo interno. Con la conquista dell’America, in Europa si assumeva la cioccolata calda, ma si preparava con acqua, vino e spezie. Furono gli spagnoli i primi a dolcificarla, infatti dalle colonie importavano lo zucchero. Grazie al loro contributo la cioccolata calda risulta più amabile e dal gusto più rotondo.
Gli ingredienti fondamentali
Preparare una perfetta tazza di cioccolata richiede pochi passaggi. Più importanti sono gli ingredienti scelti.
- Il latte: deve essere fresco e intero, per un gusto più pieno. Per una versione senza latte, e quindi vegan, potete utilizzare del latte vegetale non zuccherato al posto di quello classico, c’è chi usa addirittura l’acqua come liquido.
- Il cacao: vietato quello dolce, si deve utilizzare soltanto quello amaro. Il cacao da utilizzare è quello amaro in polvere, e ricordate che, a meno che non sia specificato diversamente, nelle ricette è sempre così.
- Lo zucchero: non deve sovrastare il sapore del cacao. Meglio se extrafino.
- L'amido: è il legante essenziale per dare cremosità e compattezza. I procedimenti sono simili ma in quella con cacao amaro dovrete aggiungere l’amido di mais per renderla bella lucida e quando lo mescolerete al latte….mi raccomando freddo altrimenti vi verranno tantissimi grumi.
Esiste anche una scuola di pensiero che vuole, oltre al cacao, il cioccolato fondente, per dare alla cioccolata un gusto più intenso. Scioglietelo in una parte di latte tiepido e poi unite gli altri ingredienti mescolati con il latte restante e fate cuocere.
Ricetta base con cacao amaro
Ecco una ricetta semplice e veloce per preparare una deliziosa cioccolata calda con cacao amaro:
Leggi anche: Cioccolata Calda Senza Amido
Ingredienti:
- 250 ml latte fresco intero
- 25 g cacao amaro in polvere
- 15 g amido di mais (o fecola di patate)
- 25 g zucchero a velo
Preparazione:
- Setacciate in ciotole differenti il cacao, l'amido di mais e lo zucchero a velo.
- Mettete tutta la polvere in un pentolino, versate a filo una parte del latte, mescolando bene con una frusta perché non si formino grumi.
- Una volta che il cacao si sarà ben sciolto nel latte, unite quello restante e accendete il fuoco.
- Continuate a mescolare per evitare i grumi e quando il composto avrà raggiunto la consistenza desiderata spegnete.
- Versate la cioccolata fumante nella tazza e gustatevela liscia o con l'aggiunta di panna montata.
Ricetta con cioccolato fondente e cacao amaro
Ingredienti:
- 500 ml Latte intero
- 150 g Cacao amaro
- 50 g Zucchero semolato
- 250 g Cioccolato fondente in gocce (51% cacao)
Preparazione:
- Mischiare accuratamente lo zucchero con il cacao in polvere verificando la totale assenza di grumi di cacao. Se il cacao dovesse presentarsi a grumi setacciarlo con un colino fine prima di unirlo allo zucchero.
- Mettere a bollire il latte, quando inizia a sobbollire iniziare ad aggiungere il mix di zucchero e cacao gradualmente sempre girando con una frusta.
- Una volta aggiunto tutto il composto abbassare il fuoco e cuocere girando continuamente per circa due minuti verificando che il tutto inizi ad addensarsi.
- Quando sarà addensato spegnere il fuoco e aggiungere il cioccolato, continuando a girare fino al completo scioglimento.
Come ottenere una cioccolata calda cremosa come al bar
Cioccolata calda come al bar buonissima ma non è un’impresa impossibile ….ci sono alcuni trucchetti se volete che diventi cremosa, densa e lucida come fanno loro. Ovviamente a casa quasi nessuno ha la bocchetta per montare il latte ma state tranquilli la vostra cioccolata calda fatta in casa diventerà cremosissima, densissima e buonissima come quella del bar.
Trucchi e consigli:
- Setacciare gli ingredienti secchi: Questo passaggio aiuta a prevenire la formazione di grumi.
- Utilizzare latte freddo per sciogliere il cacao e l'amido: In questo modo si eviterà la formazione di grumi.
- Mescolare continuamente durante la cottura: Questo assicura una consistenza liscia e omogenea.
- Non far bollire la cioccolata: La bollitura può alterare il sapore e la consistenza.
- Utilizzare un montalatte: Il montalatte Ariete è uno strumento indispensabile per preparare una cioccolata calda densa e cremosa, buona come quella del bar. Versa il latte nel montalatte Ariete e attiva la funzione di riscaldamento. Mentre il latte si scalda, spezzetta il cioccolato fondente in piccoli pezzi. Quando il latte è caldo, aggiungi il cioccolato al montalatte e attiva la funzione di miscelazione per far sciogliere il cioccolato e ottenere una miscela liscia e omogenea.
Varianti golose
La cioccolata calda è una bevanda versatile che si presta a infinite varianti. Ecco alcune idee per personalizzare la tua tazza:
- Cioccolata bianca alla cannella: In una casseruola versare il latte, la cannella macinata, lo zucchero e l’amido. Porre la casseruola sul fuoco e, quando il composto inizia ad ispessire, unire il cioccolato bianco tritato. Mescolare bene e spegnere.
- Cioccolata al latte e anice: In una casseruola versare il latte bollente, unire l’anice stellato intero, lasciare in infusione per 30 min, poi eliminare l’anice. Al latte unire lo zucchero e l’amido. Porre la casseruola sul fuoco e, quando il composto inizia ad ispessire, unire il cioccolato al latte tritato. Mescolare bene e spegnere.
- Cioccolato fondente al peperoncino: In una casseruola versare il latte, il peperoncino macinato, lo zucchero, l’amido e il cacao. Porre la casseruola sul fuoco e, quando il composto inizia ad ispessire, unire il cioccolato fondente tritato. Mescolare bene e spegnere.
- Aromatizzare con spezie: Potete aromatizzare la cioccolata calda con della cannella, della vaniglia o se volete osare, anche con del peperoncino.
- Altre varianti: Cioccolata calda bianca (con il cioccolato bianco), alla nocciola arricchita con della nutella e al pistacchio.
Preparato per cioccolata calda: una soluzione pratica
Per avere sempre a portata di mano gli ingredienti per una cioccolata calda, potete preparare un mix di polveri da conservare in un contenitore ermetico.
Ingredienti:
- 500 g zucchero (meglio se extrafino)
- 200 g fecola di patate
- 300 g cacao amaro
Preparazione:
- Mescolate tutti gli ingredienti in un contenitore ermetico.
- Per preparare una tazza di cioccolata calda, pesate 50 g di questo preparato, mescolatelo a 125 ml di latte e seguite il procedimento indicato nella ricetta base.
Leggi anche: Esplosione di Sapore
Leggi anche: Cioccolato: fa male alla diverticolosi?