Lievito Naturale a Scaglie: Proprietà, Benefici e Utilizzi

Il lievito alimentare in scaglie, noto anche come lievito nutrizionale, è un insaporitore versatile e ricco di nutrienti, particolarmente apprezzato nell'alimentazione vegana e da chi soffre di intolleranze ai latticini. Si tratta di un lievito "disattivato" derivato dal lievito di birra, lavorato per preservarne le preziose proprietà nutrizionali.

Cos'è il Lievito Alimentare in Scaglie?

Il lievito alimentare in scaglie è un lievito di birra "basso" (prodotto a temperature tra 0 e 5°C) che subisce un processo di essiccazione istantanea a basse temperature o liofilizzazione. Questo processo ha lo scopo di disattivare il lievito, rendendolo inadatto alla panificazione e alla preparazione di dolci, ma preservandone le proprietà nutritive. Il risultato è un prodotto secco, in scaglie leggerissime di colore beige chiaro, utilizzato principalmente come insaporitore.

Caratteristiche e Conservazione

Il lievito alimentare in scaglie si presenta in commercio in sacchetti trasparenti o di carta (soprattutto se acquistato sfuso) o in barattoli di cartoncino con tappo in plastica. La sua caratteristica principale è l'assenza di acqua, che ne garantisce una lunga conservazione, fino a due anni, se mantenuto in un luogo asciutto e protetto dall'umidità. Un sacchetto con chiusura ermetica o una scatola sigillata sono ideali per preservarne la freschezza.

Sapore e Utilizzo in Cucina

Il sapore del lievito naturale in scaglie è intenso, spesso descritto come simile al formaggio, pungente e cremoso. Questa caratteristica lo rende un ottimo sostituto del formaggio grattugiato, soprattutto nella cucina vegana e vegetariana, conferendo ai piatti un sapore distintivo e piacevole.

Viene utilizzato a crudo per preservare intatte le sue proprietà nutrizionali. È consigliabile aggiungerlo a piatti conditi con olio o sughi, data la sua natura secca. La dose consigliata è di circa 4-5 cucchiaini al giorno, senza eccedere.

Leggi anche: Come Convertire il Lievito: Guida Pratica

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Il lievito alimentare in scaglie è un integratore alimentare ricco di vitamine del gruppo B, fibre e ferro. In media, due cucchiai forniscono circa 60 calorie, 5 g di carboidrati e 9 g di proteine.

Ecco alcuni dei principali benefici associati al consumo di lievito alimentare in scaglie:

  • Fonte di Vitamine del Gruppo B: Il lievito alimentare è particolarmente ricco di vitamine del gruppo B, essenziali per combattere lo stress, aumentare l'energia e supportare diverse funzioni metaboliche. La Tiamina (vitamina B1) contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell'affaticamento.
  • Ricco di Fibre: L'alto contenuto di fibre, in particolare beta glucani, contribuisce a rinforzare il sistema immunitario e a combattere il colesterolo cattivo (LDL).
  • Fonte di Minerali: Il lievito alimentare contiene minerali importanti come il cromo e il selenio. Il cromo aiuta a regolare i livelli di glucosio nel sangue, mentre il selenio è un potente antiossidante che protegge le cellule dai danni dei radicali liberi.
  • Benefici per l'Intestino: Il lievito alimentare può contribuire a riequilibrare la flora batterica intestinale e a combattere i disturbi infiammatori a carico del colon.
  • Supporto per Capelli, Unghie e Pelle: Il consumo di lievito alimentare può contribuire a mantenere la salute di capelli, unghie e pelle, grazie al suo contenuto di vitamine e minerali.

Lievito Alimentare vs. Lievito di Birra

È importante distinguere tra lievito alimentare in scaglie e lievito di birra. Entrambi derivano dal fungo Saccharomyces cerevisiae, ma subiscono processi di lavorazione diversi. Il lievito di birra è attivo e viene utilizzato per la lievitazione, mentre il lievito alimentare è disattivato e viene utilizzato come insaporitore e integratore.

La differenza sostanziale tra i due tipi è che quello alimentare, in scaglie, non può più fermentare (per intenderci, non possiamo usarlo per far lievitare il pane) ma resta comunque un valido integratore perché conserva le proprietà nutrizionali.

Come Integrare il Lievito Alimentare nella Dieta

Il lievito alimentare in scaglie è un ingrediente versatile che può essere facilmente integrato nella dieta quotidiana. Ecco alcuni suggerimenti:

Leggi anche: Lievito Madre e Farine Diverse

  • Come Condimento: Spolverato su pasta, riso, insalate, verdure, zuppe, legumi o cereali.
  • Per Insaporire Salse: Aggiunto a salse e condimenti per un sapore più ricco e formaggioso.
  • Nei Piatti al Forno: Utilizzato per gratinare e donare croccantezza a piatti al forno.
  • Sui Popcorn: Un'alternativa sana e gustosa al burro sui popcorn.
  • Nella Preparazione di Formaggi Vegani: Ingrediente chiave in molte ricette di formaggi vegani.

Controindicazioni e Precauzioni

Nonostante i suoi numerosi benefici, il consumo di lievito alimentare in scaglie presenta alcune controindicazioni:

  • Intolleranze e Allergie: Le persone con intolleranze o allergie ai lieviti dovrebbero evitarne il consumo.
  • Candida: In caso di candida, un'infezione fungina, è sconsigliato consumare lievito alimentare, in quanto potrebbe aggravare l'infiammazione.
  • Gonfiore Intestinale: Chi soffre di gonfiore intestinale dovrebbe limitarne l'utilizzo.
  • Consumo Protratto: Il consumo eccessivo e prolungato di lievito in scaglie potrebbe causare problemi.

È sempre consigliabile consultare un medico o un nutrizionista prima di integrare il lievito alimentare nella propria dieta, soprattutto in presenza di condizioni mediche preesistenti.

Ricetta: Parmigiano Vegano di Lievito Alimentare e Mandorle

Ecco una semplice ricetta per preparare un delizioso parmigiano vegano a base di lievito alimentare:

Ingredienti:

  • 2 cucchiai di pangrattato di riso
  • 2 cucchiai di farina di mandorle
  • 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • La punta di un cucchiaino di curcuma
  • Un pizzico di sale e pepe

Preparazione:

  1. Tostare il pangrattato in padella per circa 5 minuti.
  2. In una ciotola, mescolare il pangrattato tostato con la farina di mandorle, il lievito alimentare, l'olio, la curcuma, il sale e il pepe.
  3. Mescolare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
  4. Conservare il parmigiano vegano in un contenitore ermetico in frigorifero.

Questo parmigiano vegano è perfetto per condire pasta, riso, verdure e altri piatti.

Leggi anche: Alternativa al pane tradizionale

tags: #lievito #naturale #a #scaglie #proprietà #e