La pizza è uno dei piatti più amati al mondo, ma a volte la preparazione tradizionale con lievito di birra può risultare lunga o problematica per chi ha intolleranze. Fortunatamente, esistono diverse alternative per preparare una deliziosa pizza senza lievito, ottenendo un impasto leggero, digeribile e pronto in tempi brevi. Questo articolo esplora varie opzioni per sostituire il lievito, offrendo ricette e consigli per una pizza fatta in casa gustosa e adatta a diverse esigenze.
Introduzione
La pizza senza lievito rappresenta una valida alternativa alla ricetta classica, ideale per chi cerca un’opzione più leggera o per chi ha poco tempo a disposizione. In commercio esistono diversi tipi di lievito, come il lievito di birra fresco o secco, il lievito istantaneo e la pasta madre, quest’ultima richiede molte ore di lievitazione ed è consigliata per un impasto più leggero e digeribile grazie alla fermentazione batterica. Tuttavia, è possibile ottenere ottimi risultati anche senza l'utilizzo di questi ingredienti.
Alternative al Lievito di Birra
Esistono diverse opzioni per sostituire il lievito di birra o il lievito madre nella preparazione della pizza fatta in casa. Tra le alternative più comuni troviamo:
- Bicarbonato di Sodio: Il bicarbonato è uno dei sostituti più utilizzati e può essere combinato con un elemento acido come il succo di limone o l'aceto per attivare la reazione chimica che fa crescere l'impasto.
- Yogurt Bianco: Lo yogurt bianco, grazie alla sua acidità, è un’altra valida alternativa per ottenere un impasto soffice e leggero.
- Birra: I microrganismi naturali contenuti nella birra possono essere utilizzati per far crescere l’impasto, anche se richiedono tempi di riposo più lunghi.
Ricetta con Bicarbonato e Aceto
Una delle ricette più semplici per preparare la pizza senza lievito prevede l'utilizzo di bicarbonato di sodio e aceto. Ecco le dosi per una pizza per 4 persone:
- 250 g di farina 00
- 160 ml di acqua
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 1 cucchiaino di aceto
- Sale q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione:
- In una ciotola, mescolare la farina e il bicarbonato.
- Aggiungere l'acqua e l'aceto, iniziando ad amalgamare gli ingredienti.
- Aggiungere un pizzico di sale e un filo d'olio extravergine d'oliva.
- Lavorare l'impasto fino ad ottenere un composto liscio ed elastico, non appiccicoso. È possibile utilizzare le mani o una planetaria con il gancio per impastare.
- Coprire la ciotola con pellicola trasparente o un canovaccio e lasciare riposare per circa due ore in un luogo asciutto, come il forno spento con la luce accesa.
- Trasferire l'impasto su una spianatoia infarinata e lavorarlo brevemente con le mani.
- Stendere l'impasto e condire a piacere con pomodoro, mozzarella e altri ingredienti desiderati.
- Cuocere in forno preriscaldato a 220°C per circa 15-20 minuti, o fino a quando la pizza sarà dorata.
Ricetta con la Birra
Un'altra alternativa per preparare la pizza senza lievito è utilizzare la birra. In questo caso, il bicarbonato non è necessario. Per 250 g di farina e 100 ml di acqua, sono necessari circa 150 ml di birra.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Preparazione:
- In una ciotola, mescolare la farina e aggiungere gradualmente la birra e l'acqua.
- Lavorare l'impasto fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Coprire l'impasto con un canovaccio o pellicola trasparente e lasciare riposare per qualche ora.
- Stendere l'impasto e condire a piacere.
- Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando la pizza sarà dorata.
Questa base è ideale per preparare pizza fritta, calzoni, pizza al forno o in padella.
Ricetta con Yogurt
L'unione di bicarbonato e yogurt è un'altra opzione per una pizza morbida e leggera. Utilizzare yogurt naturale, bicarbonato (1 cucchiaino), farina e sale.
Preparazione:
- In una ciotola, mescolare la farina e il bicarbonato.
- Aggiungere lo yogurt e un pizzico di sale.
- Lavorare l'impasto fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Per un impasto ancora più soffice, è possibile aggiungere delle patate lesse schiacciate.
- Stendere l'impasto e condire a piacere.
- Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando la pizza sarà dorata.
Per un effetto più rustico, è possibile utilizzare farine di cereali, farina di semola o farina di farro.
Pizza Senza Lievito: Consigli e Suggerimenti
Per ottenere una pizza senza lievito perfetta, è importante seguire alcuni consigli:
- Utilizzare Farine di Qualità: La scelta della farina è fondamentale per la riuscita dell'impasto. Si consiglia di utilizzare farina 00 per una pizza più soffice, oppure farine integrali o di cereali per un sapore più rustico.
- Lavorare l'Impasto Correttamente: Lavorare l'impasto con cura è essenziale per sviluppare il glutine e ottenere una consistenza elastica.
- Rispettare i Tempi di Riposo: Anche se non si utilizza il lievito, è importante lasciare riposare l'impasto per almeno un'ora, in modo che si rilassi e sia più facile da stendere.
- Preriscaldare il Forno: Preriscaldare il forno alla massima temperatura (220-250°C) è fondamentale per una cottura uniforme e per ottenere una pizza croccante.
- Utilizzare una Pietra Refrattaria: Se disponibile, utilizzare una pietra refrattaria per cuocere la pizza, in quanto aiuta a distribuire il calore in modo uniforme e a ottenere una base croccante.
- Condire con Ingredienti Freschi: Utilizzare ingredienti freschi e di qualità per il condimento, in modo da esaltare il sapore della pizza.
- Sperimentare con le Farine: Per un tocco rustico, si possono unire più farine, come farina di cereali, farina di semola e farina di farro.
Ricetta Alternativa: Pre-Impasto di Cristian Marasco
Cristian Marasco de La Grotta Azzurra propone un metodo alternativo per preparare la pizza senza lievito, utilizzando un pre-impasto che funge da "lievito" naturale.
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia
Ingredienti per il Pre-Impasto:
- 400 gr di farina bianca (o integrale)
- 250 gr di acqua naturale (meglio se oligominerale in bottiglia)
- 10 gr di sale (7 gr. se si usa farina integrale)
Preparazione del Pre-Impasto:
- Intiepidire 100 gr di acqua.
- Versare l'acqua tiepida e 150 gr di farina in una ciotola di vetro o plastica (non di acciaio).
- Mescolare energicamente gli ingredienti con una frusta fino ad ottenere un impasto compatto.
- Coprire la ciotola con pellicola trasparente e forarla con uno stuzzicadenti per far passare ossigeno.
- Mettere la ciotola in un punto riparato della cucina a temperatura ambiente per 24 ore.
Dopo 24 ore, il pre-impasto dovrebbe raddoppiare. Se non succede, aspettare che la fermentazione parta.
Ingredienti per l'Impasto Finale:
- 250 gr del pre-impasto
- 250 gr della farina rimasta
- 150 gr di acqua tiepida
- 10 gr di sale
Preparazione dell'Impasto Finale:
- Mescolare 250 gr del pre-impasto con 250 gr della farina rimasta.
- Intiepidire 150 gr di acqua.
- Prelevare 50 gr di acqua tiepida e scioglierci il sale.
- Aggiungere l’acqua all’impasto: prima 100 gr di acqua tiepida, poi 50 gr di acqua in cui si è sciolto il sale.
- Impastare fino a ottenere un impasto morbido.
- Stendere l’impasto delicatamente e condire a piacere.
Pizza con la Birra Artigianale senza Lievito
Un'altra interessante variante è la pizza con la birra artigianale, senza alcun tipo di lievito. Questa ricetta è ottima per chi è intollerante ai lieviti chimici, leggera, molto digeribile e semplice da preparare. La birra, con i suoi lieviti naturali, permette di ottenere un impasto alveolato e gustoso.
Conservazione della Pizza Senza Lievito
I tranci avanzati della pizza senza lievito con bicarbonato si conservano in frigorifero e si riscaldano in forno o in padella antiaderente per gustarli al meglio anche il giorno dopo.
Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale