Cioccolata Calda con Fave di Cacao: Una Ricetta Storica e Golosa

La cioccolata calda, bevanda confortante e avvolgente, affonda le sue radici in un passato lontano, in Sud America, ben prima dell'arrivo degli europei. Da bevanda rituale a sfizio quotidiano, la sua storia è un viaggio affascinante attraverso culture e secoli.

Le Origini Precolombiane

Le popolazioni precolombiane del Sud America furono le prime a scoprire come preparare un'antenata della cioccolata calda. Creavano una bevanda a base di pasta di cacao, aromatizzata con fiori, fagioli e spezie come vaniglia, peperoncino e cannella. Questa bevanda era venerata per le sue proprietà e per il valore economico delle fave di cacao, utilizzate anche come moneta di scambio. La ricetta originale, battezzata "xocoatl", significava proprio piccante, amaro e acqua, riflettendo il gusto amaro e piccante della miscela primordiale composta da cacao, fagioli, acqua e un pizzico di pepe.

L'Arrivo in Europa e la Sua Trasformazione

Nel 1517, il conquistatore spagnolo Hernan Cortés, sbarcato in Sud America, si innamorò di questa bevanda e iniziò a inviare enormi quantità di cacao in Spagna. Il re Carlo V adorò la cioccolata fin da subito, e questa divenne uno status symbol per le classi più abbienti. Grazie al dominio spagnolo, l'Italia fu tra i primi Stati a conoscerla. Dopo la decisione del re Emanuele Filiberto di servire della cioccolata calda durante i festeggiamenti per il trasferimento della capitale del Regno di Savoia da Chambéry a Torino, il nostro Paese divenne un centro di eccellenza per la produzione di cioccolata, con il Piemonte e il suo capoluogo in testa. Da quel momento, tutti i caffè della Penisola cominciarono a servirla, e ancora oggi la cioccolata calda è uno sfizio che riempie i pomeriggi dei più golosi.

Furono gli spagnoli a portare la cioccolata in Europa, dove si trasformò in una bevanda elitaria tra i nobili. La cioccolata calda densa e zuccherina che amiamo tanto è qualcosa di molto distante dalle tazze di cioccolata calda che preparavano gli antichi Maya 1500 anni prima di Cristo nell’attuale Messico. Allora, le fave di cacao venivano tostate, macinate, diluite con acqua calda a cui venivano aggiunte delle spezie. Niente di più.

Ingredienti e Preparazione: La Ricetta Classica

In molti hanno cominciato a preparare la cioccolata calda a casa. Gli ingredienti necessari sono pochi: alcuni utilizzano solo il cacao, lo zucchero e il latte, altri aggiungono del cioccolato fondente e un pochino di addensante. Per una cioccolata calda densa e cremosa, è consigliabile utilizzare un po' di tutte queste componenti.

Leggi anche: Cioccolata Calda Senza Amido

Ecco gli ingredienti per fare due tazze di cioccolata calda:

  • Latte intero: 500ml
  • Cioccolato fondente 70%: 100g
  • Cacao amaro in polvere: 30g
  • Amido di mais o fecola di patate: 15g
  • Zucchero a velo: almeno 25g

Preparazione:

  1. Sminuzzare in pezzi piccolissimi il cioccolato fondente.
  2. Mettere sul fuoco a fiamma bassa il latte.
  3. In una ciotola mescolare cacao, amido di mais (o fecola) e zucchero a velo.
  4. Quando il latte sarà caldo, ma ben prima che inizi a bollire, aggiungete il composto e cominciate a mescolare sempre nella stessa direzione, evitando la formazione di grumi.
  5. Nel momento in cui si formeranno le bollicine in superficie che precedono il bollore, aggiungete anche il cioccolato e mescolate fino a ottenere la consistenza desiderata.
  6. Togliere la cioccolata dal fuoco prima che si addensi completamente, altrimenti si corre il rischio di trasformarla in un dolce al cucchiaio. L'addensante (amido o fecola) farà il suo lavoro anche a fiamma spenta.
  7. Versatela nelle tazze e servitela appena fatta, per chi vuole con una spruzzata di panna montata.

Consigli utili:

  • Cominciare ad aggiungere gli ingredienti nel latte già caldo.
  • Non alzare troppo la fiamma per evitare che il fondo si bruci.
  • Non fare addensare troppo la cioccolata prima di toglierla dal fuoco.
  • Nel caso in cui si formassero grumi toglierla dal fuoco, lavorarla con la frusta per scioglierli e rimetterla a cuocere.
  • Per chi lo desiderasse, la cioccolata può essere aromatizzata con due bacche di vaniglia, con della cannella o del caramello.

Varianti e Alternative: Cioccolata Calda per Tutti i Gusti

La cioccolata calda è una bevanda versatile che si presta a numerose varianti, adatte a soddisfare ogni palato e necessità.

Cioccolata Calda Senza Latte

Per chi è intollerante al lattosio o preferisce una versione più leggera, è possibile preparare la cioccolata calda senza latte. La ricetta è semplice e richiede pochi ingredienti: acqua, cioccolato fondente, zucchero e amido di mais. Per aromatizzarla, si può aggiungere una spolverata di cannella, un baccello di vaniglia o un pizzico di peperoncino. Per una versione ancora più golosa, si può provare con l'aggiunta di un cucchiaio abbondante di panna di cocco.

Cioccolata Calda Rosa (Ruby)

Una variante innovativa e completamente naturale è la cioccolata rosa (Ruby), che vanta un colore e un sapore unici. Per realizzarla, si utilizza una tavoletta di cioccolato Ruby artigianale, ottenendo un risultato ottimo. Il bianco del latte schiarirà il rosa del cioccolato artigianale, che non avendo coloranti donerà alla cioccolata finita un colore rosa pallido.

Cioccolata Calda Arricchita

Per arricchire ulteriormente la cioccolata calda, si possono aggiungere ingredienti come:

Leggi anche: Esplosione di Sapore

  • Caffè: per una versione "mocha" che unisce il gusto intenso del cioccolato con l'aroma del caffè.
  • Peperoncino: per un tocco piccante che esalta il sapore del cioccolato.
  • Scorza d'arancia: per un aroma fresco e agrumato.

I Benefici della Cioccolata Calda (con Cacao di Qualità)

Una tazza di cioccolata preparata con cacao amaro naturale o fondente contiene pochi zuccheri e garantisce un gusto equilibrato e piacevole. Scegliendo ingredienti di qualità la cioccolata calda presenta molteplici effetti salutari:

  • Potente antiossidante: grazie all'alto contenuto di polifenoli, tannini e flavonoidi.
  • Stimola la circolazione sanguigna: contribuendo alla prevenzione di patologie cardiovascolari.
  • Regola la pressione: grazie al bassissimo contenuto in colesterolo e all'elevata quantità di steroli vegetali.
  • Previene il diabete: contribuendo a abbattere l’assorbimento del colesterolo alimentare (esogeno).
  • Migliora l'umore: stimolando la produzione di serotonina, l'ormone della felicità.
  • Incrementa le prestazioni intellettuali e fisiche: migliorando la concentrazione.

Gli effetti benefici della cioccolata calda sono dovuti anche alla consistenza e alla temperatura della bevanda, in quanto il calore aumenta la quantità di sostanze antiossidanti mentre, al contrario, decrementa la percentuale di grassi saturi. La massa di cacao in purezza accelera il metabolismo e aiuta a bruciare i grassi. L’alto contenuto di sali minerali quali calcio, magnesio e ferro la rende un ottimo e gustoso sostituto agli integratori alimentari (anche in gravidanza e allattamento). La presenza di sostanze ad azione psicoattiva ha effetti euforizzanti e positivi sull’umore e sulla memoria, stimolando le percezioni sensoriali e riducendo il senso di fatica e la fame.

La Cioccolata Calda: Un Rito di Conforto

La cioccolata calda è molto più di una semplice bevanda: è un rito di conforto, un momento di coccola e di piacere. Durante la stagione fredda, non vediamo l’ora di sederci al tavolino di un bar e avvolgere le mani intorno a una tazza fumante di cioccolata calda profumata. Che tu sia stressato, stanco o semplicemente senti di meritarti una bevanda dolce e cremosa, la cioccolata calda saprà risollevare il tuo umore grazie al suo gusto unico ed inconfondibile. L’inverno è la stagione ideale per coccolarsi e concedersi qualche goloso peccato di gola. Che tu abbia voglia di rilassarti con un buon libro, di chiacchierare con le amiche oppure di concludere in maniera particolare una cena romantica, una cioccolata calda fatta da te è un modo perfetto per accompagnare con dolcezza ogni momento.

Leggi anche: Cioccolato: fa male alla diverticolosi?

tags: #cioccolata #calda #con #fave #di #cacao